Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Dimartino rendono omaggio a Lucio Dalla eseguendo "L'anno che verrà", un brano simbolo di speranza e cambiamento, in memoria di Paolo Benvegnù.
La Russia esprime disinteresse per il G7, preferendo il G20 come forum internazionale più rilevante, riflettendo una strategia di isolamento dall'Occidente e un focus su alleanze globali diversificate.
Il Conservatorio di San Pietro a Majella ospita Ivano Iai, presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Conservatori, per discutere l'importanza della tradizione musicale e dell'innovazione nella formazione artistica.
Operazione anti-sfruttamento a Domicella: sequestrata un'azienda tessile per lavoro nero e condizioni disumane. Sette operai su dieci privi di contratto, salari sotto i minimi legali.
La fabbrica Stellantis di Melfi affronta una crisi produttiva con un crollo delle vetture assemblate e urgenti richieste di innovazione, mentre i sindacati lottano per un rinnovo contrattuale equo.
Incontro alla Fondazione Banco Napoli il 15 febbraio per discutere la crisi politica, l'impatto della digitalizzazione e il ruolo della cultura, ispirato al libro 'Dialogo sulla nuova oggettività'.
Gabriella Buontempo, Presidente del CSC, incoraggia gli studenti a esplorare le proprie idee e a coltivare la curiosità, sottolineando l'importanza del dialogo e della crescita personale nel cinema.
Netflix annuncia una serie live-action ispirata ai Forgotten Realms di Dungeons & Dragons, con un team di esperti al lavoro per attrarre fan e nuovi spettatori nel genere fantasy.
Ruben Östlund annuncia il suo nuovo film "The Entertainment System Is Down", atteso nel 2026, con un cast stellare e una trama che esplora dinamiche sociali in un volo di linea.