Dialogo sul futuro della politica e della cultura: un evento imperdibile alla Fondazione Banco Napoli

Dialogo sul futuro della politica e della cultura: un evento imperdibile alla Fondazione Banco Napoli

Incontro alla Fondazione Banco Napoli il 15 febbraio per discutere la crisi politica, l’impatto della digitalizzazione e il ruolo della cultura, ispirato al libro ‘Dialogo sulla nuova oggettivitĂ ’.
Dialogo Sul Futuro Della Polit Dialogo Sul Futuro Della Polit
Dialogo sul futuro della politica e della cultura: un evento imperdibile alla Fondazione Banco Napoli - Gaeta.it

Il dialogo sulla crisi della politica, l’impatto della digitalizzazione e il ruolo della cultura nel presente e nel futuro è al centro dell’incontro organizzato per domani, 15 febbraio, alle 10, presso la Fondazione Banco Napoli. La discussione si svolgerĂ  attorno al libro ‘Dialogo sulla nuova oggettivitĂ ’, scritto da due esperti del settore: Sergio FoĂ  e Giancarlo Montedoro. Entrambi i relatori porteranno una visione approfondita delle mutazioni in atto nella societĂ  contemporanea, favorendo un confronto stimolante con il pubblico.

I protagonisti dell’evento e la loro visione

Al tavolo dei relatori ci sarĂ  Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione, accompagnato da Pasquale De Sena, noto specialista di diritto internazionale all’UniversitĂ  di Palermo, e Sandro Staiano, esperto di diritto costituzionale dell’UniversitĂ  Federico II. Questi nomi di spicco nel panorama accademico garantiranno un’analisi articolata e affascinante sul tema. La nota stampa rilasciata dalla Fondazione anticipa un dibattito che promette di mettere a confronto le idee e le posizioni dei vari esperti, in un clima di apertura e senza preconcetti.

La nuova oggettivitĂ  e il declino del soggetto moderno

Uno dei temi centrali affrontati nel libro di FoĂ  e Montedoro è la cosiddetta “nuova oggettivitĂ ”, che sintetizza un contesto sociale profondamente influenzato dalle tecnologie e dalle trasformazioni organizzative. Gli autori discuteranno il tramonto del soggetto moderno, un concetto affermatosi nel corso della storia occidentale, e si soffermeranno sull’attuale declino dell’autoritĂ  politica. La riflessione si estenderĂ  al rapporto fra politica, economia e mondo scientifico, sottolineando come la centralitĂ  dell’amministrazione stia cambiando a causa di una crisi che tocca lo Stato sociale.

Digitalizzazione e i suoi effetti sul diritto

Il secondo punto chiave della conversazione toccherĂ  i processi di digitalizzazione, visti come un fattore determinante nel cambiamento sociale. Si parlerĂ  della forza della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale, che sta influenzando non solo il funzionamento della societĂ  ma anche la concezione stessa del diritto. La discussione si concentrerĂ  su quali garanzie siano garantite ai cittadini in questo nuovo scenario e quali trasformazioni stiano avvenendo nei sistemi legali tradizionali.

La necessitĂ  di una nuova sfera pubblica

Un altro argomento rilevante riguarderĂ  la ricostituzione di una sfera pubblica efficace e di una nuova idea di autoritĂ . Gli autori sottolineano l’urgenza di creare una forma di potere sovrano che sia in grado di affrontare le sfide che il mondo moderno presenta, ripristinando un dialogo autentico tra le istituzioni e i cittadini. Attraverso questo dialogo, si spera di trovare soluzioni per riavvicinare le politiche alle esigenze del pubblico, creando un sistema in cui la voce di ciascun individuo possa essere veramente ascoltata.

SolidarietĂ  e cultura: risorse per un futuro sostenibile

Ultimo, ma non meno importante, sarĂ  il dibattito sulla dimensione della solidarietĂ  e le sue molteplici configurazioni, inclusi gli aspetti politici, economici e sociali. In un’epoca di crescente individualismo, il valore della cooperazione e della condivisione diventa fondamentale. Inoltre, il ruolo della cultura emerge come un elemento centrale per affrontare i compiti che la societĂ  moderna richiede al diritto. Attraverso una riflessione su quale figura dell’intellettuale e del giurista stia emergendo oggi, l’incontro mira a riscoprire l’importanza della cultura umanistica come fulcro per la preparazione alle sfide contemporanee.

L’evento alla Fondazione Banco Napoli rappresenta una rara opportunitĂ  per esplorare questioni cruciali e per raccogliere spunti che potrebbero orientare le future scelte politiche e culturali del nostro paese.

Change privacy settings
Ă—