Gabriella Buontempo, Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia , ha recentemente dialogato con gli studenti della Scuola Nazionale di Cinema, incoraggiandoli a esplorare le proprie idee e a non temere il confronto. Le sue parole, ricche di saggezza ed esperienza, si pongono come un faro per i giovani artisti che cercano di trovare la propria voce nel panorama cinematografico contemporaneo.
Un incontro significativo con gli studenti
Durante l’incontro, Buontempo ha condiviso le sue personali esperienze di formazione, illuminando il cammino che molti dei giovani allievi stanno affrontando. Ha sottolineato come, in ogni incontro con i futuri professionisti del cinema, riviva le stesse emozioni e incertezze provate durante il suo percorso. “Voi siete il nostro futuro,” ha affermato, evidenziando l’importanza del loro sviluppo e crescita personale. Sottolineando la missione del CSC, ha spiegato quanto sia fondamentale ascoltare le esigenze degli studenti e fare in modo che si sentano a casa all’interno dell’istituto.
Buontempo ha enfatizzato che il CSC non è solo una scuola, ma un ambiente in cui i giovani talenti possono esprimersi liberamente. La sua fede nel potere delle nuove generazioni emerge con forza. Le sue parole costituiscono un invito a ciascun allievo a considerare l’istituto come un punto di riferimento culturale e creativo da cui attingere ispirazione e prospettive nuove.
Leggi anche:
L’importanza del dialogo e della curiosità
Gabriella Buontempo ha espresso la sua intensa curiosità verso i lavori degli allievi. In particolare, ha menzionato l’osservazione dello spettacolo organizzato dagli studenti del terzo anno del corso di Recitazione, un’esperienza che le ha permesso di apprezzare l’impegno che hanno posto nella realizzazione dei loro progetti. Il suo desiderio di assistere ai lavori futuri di questi giovani talenti dimostra l’importanza del feedback e del dialogo aperto in un contesto educativo, fondamentale per la crescita artistica.
“Siate audaci, fate domande,” ha ribadito. Buontempo crede fermamente che la curiosità sia un motore importante per l’invenzione e che le domande non debbano mai essere viste come un segno di debolezza, ma come strade verso nuove scoperte e innovazioni. Le sue parole incoraggiano tutti i giovani presenti a non arrendersi di fronte a rifiuti o ostacoli, ma a sfruttarli come opportunità di crescita e miglioramento continuo.
Gabriella Buontempo: una carriera dedicata al cinema
Gabriella Buontempo non è solo una figura di spicco nel mondo della formazione cinematografica, ma anche un’importante professionista nel settore della produzione. Nominata Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, Buontempo vanta una solida carriera profusa nel settore audiovisivo. È Vicepresidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi e, insieme, è cofondatrice della casa di produzione cinematografica e televisiva Clemart.
La sua lunga esperienza nel mondo della produzione le consente di portare un bagaglio di conoscenze pratiche sugli aspetti reali e commerciali del settore. Questo background la rende una risorsa preziosa per gli studenti del CSC, poiché possono attingere dalla sua esperienza diretta nel campo, un aspetto che arricchisce maggiormente il loro percorso formativo.
Aver avuto la possibilità di lavorare a fianco di attori, registi e sceneggiatori emergenti offre a Buontempo una visione completa delle sfide e delle opportunità nel mondo del cinema. Il suo impegno a favorire una comunicazione aperta con gli allievi rappresenta un passo fondamentale per coltivare la nuova generazione di talenti nel settore audiovisivo.
L’approccio di Buontempo e la sua dedizione al CSC delineano un quadro promettente per il futuro dell’industria cinematografica e dell’arte. Gli studenti, animati dalla sua passione e dal suo supporto, sono invitati a intraprendere il proprio cammino con coraggio e determinazione, alimentando così il panorama culturale del paese.