Aumento dell’occupazione e tassi in miglioramento

Aumento dell’occupazione e tassi in miglioramento

A gennaio 2025, il mercato del lavoro italiano segna una crescita con un aumento dell’occupazione dello 0,6% e una diminuzione della disoccupazione, nonostante alcune flessioni in specifiche fasce d’età.
Aumento Delle28099Occupazione E Tas Aumento Delle28099Occupazione E Tas
Aumento dell’occupazione e tassi in miglioramento - Gaeta.it

Mercato del lavoro in crescita a gennaio 2025: aumentano gli occupati e cala la disoccupazione

Il mercato del lavoro italiano mostra segnali di espansione a gennaio 2025, con un significativo aumento degli occupati e una parallela diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. I dati elaborati dall’Istat offrono un quadro favorevole, evidenziando un’occupazione in crescita che coinvolge diverse categorie di lavoratori. A livello globale, questa dinamica segna un passo avanti rispetto ai mesi precedenti, ma non esenta alcune fasce specifiche dalla flessione occupazionale.

A gennaio 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un incremento dello 0,6%, corrispondente a 145mila nuove unità. Questo aumento si manifesta trasversalmente tra i diversi gruppi demografici, toccando sia uomini che donne, e comprendendo dipendenti e autonomi. Tuttavia, un’analisi più dettagliata rivela una contrazione del numero di occupati nella fascia di età 35-49 anni, con una tendenza contraria rispetto alle altre classi d’età. Il tasso di occupazione ha raggiunto il 62,8%, registrando un progresso di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Il cambiamento positivo nel panorama occupazionale non è isolato ma presenta interconnessioni evidenti, come il calo nelle domande di lavoro. Questo aspetto mette in luce un -0,6% di persone attivamente in cerca di occupazione, pari a 9mila unità, con un effetto parzialmente differenziato tra gli uomini e le varie fasce di età, fatta eccezione per i 25-34enni, i quali hanno sperimentato un incremento nel numero dei disoccupati. Le donne, in questo contesto, mostrano una stabilità nel loro valore di disoccupazione.

Flessione degli inattivi e analisi trimestrale

L’importante riduzione degli inattivi, scesa dell’1,2% e corrispondente a 146mila unità, coinvolge prevalentemente i giovani fino ai 35 anni e coloro che superano i 50 anni. Contualmente si nota un aumento degli inattivi nella fascia 35-49 anni, evidenziando una differenziazione nelle diverse generazioni lavorative. Il tasso di inattività si attesta al 32,9%, con un miglioramento di 0,4 punti.

Analizzando i dati su base trimestrale, il periodo nov-giu 2024 ha registrato un incremento di 85mila occupati rispetto al trimestre precedente, segnando un aumento dello 0,4% nel numero di occupati. Questo incremento si accompagna a un aumento della ricerca di lavoro e a un decremento degli inattivi .

Comparazione annuale: crescita dello 0,4% nell’occupazione

Se si confrontano i dati di gennaio 2025 con quelli di gennaio 2024, emerge un panorama positivo con un aumento degli occupati del 2,2%, che rappresenta 513mila unità in più. Questo dato evidenzia un coinvolgimento delle donne, degli uomini, e della categoria di età 25-34 anni, mentre i gruppi composti da giovani di 15-24 anni e persone tra i 35 e 49 anni mostrano una contrazione.

Il tasso d’occupazione è salito di 1,0 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Contestualmente, si nota una diminuzione significativa del numero di persone in cerca di lavoro, con un cambiamento del -10,7% e una contrazione degli inattivi tra i 15 e 64 anni, che calano dello 1,3% pari a 158mila unità. Questo andamento suggerisce un contesto lavorativo in via di stabilizzazione, con opportunità in aumento per diverse categorie di lavoratori.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×