Attilio Fontana elogia Bertolaso: impegno per la sanità lombarda fino al 2028 nonostante tensioni politiche

Attilio Fontana Elogia Bertola

La XXVI edizione di Salute Direzione Nord a Milano ha rilanciato l’impegno di Regione Lombardia, con Fontana e Bertolaso, per affrontare le criticità della sanità regionale attraverso una collaborazione concreta e duratura fino al 2028, nonostante alcune tensioni interne al centrodestra. - Gaeta.it

Laura Rossi

23 Giugno 2025

La sanità lombarda torna al centro dell’attenzione durante la XXVI edizione di Salute Direzione Nord, un evento a Milano che punta a mettere a fuoco i temi più urgenti del sistema sanitario regionale. In questo contesto, Attilio Fontana ha confermato la collaborazione con Guido Bertolaso, sottolineando l’impegno comune per affrontare le criticità in un periodo segnato da diverse sfide. Il presidente della regione Lombardia ha risposto anche alle tensioni emerse all’interno del centrodestra locale, specificando che non si tratta di conflitti gravi ma di fraintendimenti.

Un lavoro difficile nel cuore della sanità lombarda

Durante la manifestazione organizzata dalla Fondazione Stelline al Belvedere di Palazzo Lombardia, Attilio Fontana ha definito il lavoro svolto da Guido Bertolaso come “eccellente”, sottolineando la complessità del momento che vive la sanità regionale. La diagnosi comune prevede un impegno protratto fino al 2028, con l’obiettivo di risolvere le problematiche che hanno pesato sul sistema sanitario lombardo negli ultimi anni.

Fontana ha evidenziato che la collaborazione tra le parti non è solo programmata ma sarà effettivamente concreta nel cercare di migliorare l’organizzazione, la disponibilità di servizi e la risposta ai bisogni dei cittadini. La decisione di lavorare insieme per un arco temporale così lungo indica la volontà di costruire risposte a lungo termine e non interventi temporanei.

L’evento milanese ha richiamato l’attenzione su temi cruciali per la salute pubblica, con una rete di partenariati dal Comune di Milano alla Commissione europea, passando per Fondazione Cariplo e la stessa Regione Lombardia. È uno scenario dove si dialoga anche di problemi concreti, fra punti di forza e evidenti criticità da superare.

Dissidi nel centrodestra lombardo: fraintendimenti o tensioni serie?

Gli ultimi mesi hanno visto emergere alcune tensioni all’interno del centrodestra regionale, in particolare riguardo alla gestione della sanità lombarda. Fontana è intervenuto per chiarire questi episodi, parlando di “questioni di misunderstanding” legate a comunicazioni poco chiare o interpretazioni errate.

Non a caso, è stata richiamata l’attenzione sulla collaborazione con Fratelli d’Italia, partito che nelle ultime settimane ha manifestato posizioni critiche. Fontana ha evitato di definire la situazione come uno scontro vero e proprio, ridimensionando le differenze a disguidi comunicativi che possono capitare in processi politici complessi.

Questo punto di vista contribuisce a stemperare eventuali preoccupazioni, mettendo l’accento su una politica del dialogo che, sull’asse lombardo, mira a rafforzare anziché dividere. Resta però il fatto che i rapporti tra le forze di centrodestra dovranno essere monitorati, essendo un elemento centrale per la stabilità della programmazione sanitaria.

Salute direzione nord: un evento tra istituzioni e impegni territoriali

Salute Direzione Nord, giunto alla sua ventiseiesima edizione, rappresenta un appuntamento annuale dove si confrontano scena istituzionale, esperti e rappresentanti di varie realtà territoriali. La sua collocazione nel cuore di Milano, presso il Palazzo della Regione, sottolinea il ruolo centrale della Lombardia nella discussione nazionale su sanità e politiche sociali.

Il supporto della Commissione europea e la partecipazione attiva del Comune di Milano, con Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, rendono la manifestazione un momento partecipato da soggetti di rilievo. Questo coinvolgimento conferisce autorevolezza agli interventi, che spaziano dall’analisi delle criticità alla raccontare progetti che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

All’interno dell’evento si sono affrontati diversi temi, dal miglioramento dei servizi sanitari all’organizzazione delle risorse, fino all’impatto delle politiche regionali sulle persone. L’intervento di Fontana, con il riferimento diretto a Bertolaso, ha segnato un passaggio importante verso una definizione di linee guida e collaborazioni che dovrebbero caratterizzare i prossimi anni per la sanità lombarda.

Il confronto rimane aperto

Il confronto rimane aperto, con la necessità di risolvere problemi radicati e con la consapevolezza che il lavoro, spesso complicato, richiede continuità e decisioni concrete da parte degli attori coinvolti.