Asiago dop, consumi in crescita nel 2024 con risultati positivi anche nei primi mesi del 2025

Asiago dop, consumi in crescita nel 2024 con risultati positivi anche nei primi mesi del 2025

L’Asiago Dop conferma la sua forza nel mercato italiano con crescita di produzione e vendite nel 2024, scorte ridotte per domanda superiore all’offerta e un avvio positivo del 2025.
Asiago Dop2C Consumi In Crescit Asiago Dop2C Consumi In Crescit
L’Asiago Dop conferma nel 2024 e nei primi mesi del 2025 una crescita stabile in produzione e vendite, con domanda superiore all’offerta e scorte ridotte, segnalando un mercato solido e in espansione. - Gaeta.it

L’Asiago Dop continua a mostrare una solida posizione nel mercato italiano dei formaggi, chiudendo il 2024 con un aumento sia nei volumi che nel valore delle vendite. Questi dati sottolineano la preferenza degli italiani per questo prodotto tipico, mentre le scorte rimangono più contenute rispetto al passato. Nel 2025 l’andamento resta favorevole, con un balzo significativo nei primi tre mesi dell’anno.

Produzione e vendite nel 2024: numeri e dettagli sul formaggio asiago dop

Nel corso del 2024, il Consorzio di tutela dell’Asiago Dop ha rilevato una produzione totale di 1.505.500 forme, una cifra che riflette una leggera crescita rispetto agli anni precedenti. La fetta più consistente di questa produzione riguarda Asiago Fresco, che ha mantenuto una stabilità pressoché perfetta con 1.286.000 forme, pari a un incremento minimo dello 0,03% rispetto all’anno precedente. Questo dato segnala un mercato maturo, con una domanda stabile sul segmento del formaggio fresco.

Andamento asiago stagionato e scorte

Diverso lo scenario per l’Asiago Stagionato, che nel 2023 aveva registrato un aumento netto del 21,8%. Nel 2024 la crescita si è ridimensionata, portando a una produzione di 219.500 forme. Questo calo riflette un riassestamento dopo la forte espansione e una normalizzazione della produzione. La domanda, però, è rimasta superiore all’offerta disponibile, il che ha provocato un livello di scorte più basso rispetto ai dati storici. Questa situazione dimostra come il mercato continui a ricercare questo prodotto con interesse, nonostante la minore disponibilità.

La domanda superiore all’offerta e impatti sulle scorte: una dinamica rilevante

La differenza tra domanda e offerta ha giocato un ruolo importante nel 2024, influenzando vari aspetti del mercato dell’Asiago Dop. La supremazia della domanda ha limitato l’accumulo di scorte, che si sono mantenute in media più basse rispetto agli anni passati. Un livello di scorte ridotto può incidere sui prezzi, ma anche sulla disponibilità del prodotto nei punti vendita in determinati momenti.

Qualità e vincoli produttivi

Questa dinamica non è un caso isolato: avviene in mercati dove un prodotto mantiene una buona reputazione ma la capacità produttiva incontra limiti temporanei. Per l’Asiago Dop, il bilanciamento è delicato perché la qualità e la denominazione impongono standard precisi di lavorazione e stagionatura, che non sempre permettono una rapida espansione produttiva. Nonostante questo, il mercato italiano ha continuato a preferire l’asiago, rispecchiando una diffusa attenzione verso i formaggi tipici e a denominazione d’origine.

Primi mesi del 2025: conferme e nuove crescite per asiago dop

Anche nell’inizio del 2025 si registrano conferme importanti per l’Asiago Dop. Nei primi tre mesi dell’anno, il formaggio rappresenta l’unica denominazione d’origine protetta nel panorama nazionale con una crescita a doppia cifra nel valore, che si attesta all’11,4%. L’incremento a volume si ferma invece al 4,5%, ma resta comunque significativo. Questi dati segnalano un’attenzione costante del consumatore verso il prodotto.

La produzione è aumentata del 5,8% nei primi mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando che le aziende hanno risposto in modo concreto alla domanda sostenuta. L’export mantiene un ritmo di crescita più contenuto ma comunque positivo, con un aumento del 2,5% nel solo mese di febbraio 2025. Questo indica che anche fuori dall’Italia l’Asiago Dop mantiene una presenza stabile, pur senza particolari exploit.

Mercato e prospettive

La coesistenza di una produzione in crescita ma ancora inferiore alla domanda rende il mercato interessante per un’ulteriore espansione. Per ora la tendenza resta positiva, senza segnali di rallentamento nel breve termine.

Change privacy settings
×