Un tentativo di furto con scasso è stato sventato nella notte tra lunedì e martedì nel quartiere barriera di milano a torino. La polizia ha bloccato un uomo mentre cercava di entrare in un locale commerciale, dopo che l’allarme antifurto aveva segnalato un’intrusione. L’uomo, un trentanovenne di nazionalità marocchina, è stato fermato e arrestato per tentato furto aggravato. Il fatto è avvenuto all’incrocio tra corso giulio cesare e via poggio, nel cuore della zona popolare della città.
La scoperta della tentata spaccata nella notte a torino
Gli agenti del commissariato barriera di milano sono intervenuti dopo la segnalazione scattata dall’allarme antifurto del negozio in via poggio. Durante il controllo, la polizia ha notato un uomo fermo vicino a una finestra del locale. Alla vista degli agenti, il sospetto ha abbandonato una borsa e ha provato a comportarsi come se niente fosse. All’interno del borsone sono stati trovati diversi attrezzi usati come scasso, che hanno dimostrato l’intento criminale dell’uomo.
Tracce di effrazione e tentativo di disattivare l’allarme
La finestra del negozio presentava evidenti tracce di effrazione. L’uomo aveva tentato di disattivare la sirena intervenendo sull’impianto elettrico dell’allarme, ma l’allarme si era già attivato e aveva richiamato l’attenzione delle forze dell’ordine. Questi elementi hanno messo in chiaro che non si trattava di una semplice presenza sospetta, ma di un tentativo di furto riuscito solo a metà.
Leggi anche:
Il fermo e le procedure successive dopo l’arresto
Il 39enne non è riuscito a portare via nulla dal negozio. Gli agenti lo hanno quindi fermato immediatamente, bloccandolo sul posto e procedendo all’arresto con l’accusa di tentato furto aggravato. La procura della repubblica di torino ha rapidamente convalidato il fermo. Al momento, il caso è ancora in fase di indagini preliminari e l’uomo resta a disposizione della giustizia.
Il ruolo dell’intervento tempestivo
La vicenda ricorda come l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e l’efficacia dei sistemi di sicurezza contribuiscano a prevenire furti e danni nei quartieri cittadini. In questo caso, il lavoro coordinato ha evitato conseguenze peggiori per il commerciante e la comunità locale. Restano in corso gli accertamenti per chiarire completamente la dinamica dei fatti e la posizione dell’indagato.