Ardian e Rockfield investono in student housing a Bologna: un nuovo progetto di residenza universitaria

Ardian e Rockfield investono in student housing a Bologna: un nuovo progetto di residenza universitaria

Investimenti significativi a Bologna mirano a creare residenze per studenti di alta qualità, rispondendo alla crescente domanda di spazi abitativi e promuovendo un ambiente comunitario e sostenibile.
Ardian E Rockfield Investono I Ardian E Rockfield Investono I
Ardian e Rockfield investono in student housing a Bologna: un nuovo progetto di residenza universitaria - Gaeta.it

L’attenzione su Bologna si intensifica dopo la recente operazione a Firenze e un investimento importante a Barcellona da parte di Ardian, in collaborazione con Rockfield. Questi investimenti mirano a creare un portafoglio europeo di residenze per studenti di alta qualità, un settore in crescita che risponde alla crescente domanda di spazi abitativi per gli studenti universitari in diverse città europee. Il nuovo progetto bolognese rappresenta un segno dell’impegno verso la valorizzazione degli alloggi per studenti, un tema sempre più centrale nell’ambito delle politiche abitative.

Il nuovo progetto bolognese

Il focus si sposta su Bologna, dove è previsto un edificio di nuova costruzione situato in via Serlio 26/2, a breve distanza dalla stazione centrale e facilmente raggiungibile dalle principali aree universitarie della città. La scelta della posizione non è casuale, poiché punta a soddisfare le esigenze degli studenti che cercano comodità e accessibilità. Il venditore, Stonehill, già affermato nel settore delle residenze per studenti in Italia, ha completato l’immobile nel 2022 e ha consegnato 1.100 camere fino ad oggi, consolidando la sua reputazione nel segmento delle residenze per studenti .

Questa residenza è particolarmente degna di nota, poiché è certificata Leed Gold, un riconoscimento che attesta la sostenibilità e l’efficienza energetica dell’edificio. L’immobile si sviluppa su 16 piani oltre a un seminterrato e offre una superficie totale di circa 20.000 mq, ospitando più di 500 posti letto con un tasso di occupazione prossimo al 100%.

Caratteristiche e servizi della residenza

Oltre ai posti letto, la residenza bolognese offre una varietà di spazi comuni pensati per favorire la socializzazione e lo studio, tra cui una lounge, aule studio, aree di servizio, reception, sala posta, palestra, sala cinema, sala yoga e lavanderia. Questi spazi comuni sono progettati per incoraggiare un ambiente comunitario tra gli studenti, facilitando interazioni sociali e opportunità di collaborazione.

Le unità abitative sono strutturate come miniappartamenti autonomi, ciascuno dotato di cucina e bagno privati. Questo approccio consente agli studenti di avere una certa indipendenza, pur usufruendo delle comodità di una residenza. La scelta di un design moderno, attraverso il lavoro dello studio TP Bennet, specializzato in ambienti per studenti, è volta a garantire spazi luminosi e accoglienti, elementi che risultano fondamentali per un’esperienza abitativa positiva.

Il mercato delle residenze per studenti in crescita

La crescita della domanda di student housing di qualità ha portato a un aumento degli investimenti in questo settore, con attori come Ardian e Rockfield che vedono un’opportunità significativa nell’espansione in diverse città europee. La trasformazione dell’industria immobiliare in questo ambito è stata accelerata dalle nuove abitudini di vita degli studenti, che ricercano non solo un luogo dove vivere, ma anche spazi adatti allo studio e alla socializzazione.

Con ristrettezze abitative in molte città universitarie, la creazione di residenze studentesche dedicate offre una risposta diretta a queste sfide, contribuendo a migliorare l’accesso all’istruzione superiore e a facilitare la vita degli studenti. Il progetto di Bologna si inserisce in questo contesto più ampio, rappresentando un passo significativo verso la creazione di un ambiente di vita diverso e più soddisfacente per la crescente popolazione studentesca europea.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×