Arancina Day: I pontini, tra gli italiani più appassionati di questa specialità siciliana

Arancina Day: I pontini, tra gli italiani più appassionati di questa specialità siciliana

Gaeta Notizie 1 Gaeta Notizie 1

L’Arancina Day: gli italiani amano l’arancino sempre di più

In occasione dell’Arancina Day, che si celebra il 13 dicembre, Deliveroo, una delle principali piattaforme online per la consegna a domicilio di cibo, ha condiviso alcuni dati interessanti sulle preferenze degli italiani riguardo agli arancini.

Gli arancini, tipico street food siciliano riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano dal Ministero delle politiche agricole e forestali, sono delle palle o dei coni di riso impanati e fritti, farciti nella versione classica con ragù, piselli e caciocavallo. Nel corso del tempo, però, questo piatto si è evoluto diventando molto versatile, con condimenti sempre più gustosi e originali.

Secondo quanto riportato da Deliveroo, sulla loro piattaforma sono presenti oltre 2700 ristoranti e supermercati che offrono arancini ai clienti, il 23% in più rispetto all’anno scorso. Questo dato dimostra che gli italiani amano questo prodotto e lo richiedono sempre di più, tanto che molte aziende hanno deciso di inserirlo nel loro menù.

Le città italiane che amano di più gli arancini

Deliveroo ha anche stilato una classifica delle 10 città italiane che ordinano il maggior numero di arancini, in base al volume totale degli ordini. Al primo posto troviamo Salerno, seguita da Latina al secondo posto. Questo dato dimostra che anche i latinensi amano molto lo street food siciliano.

Ecco la classifica completa delle 10 città con più ordini di arancine:

  • Salerno

  • Latina

  • Napoli

  • Pescara

  • Roma

  • Torino

  • Milano

  • Bergamo

  • Busto Arsizio

  • Firenze

L’arancino: un piatto amato in tutta Italia

La classifica delle città che ordinano più arancini dimostra che questo piatto è amato in tutta Italia. Dalle città del Sud, come Salerno, Napoli e Pescara, fino alle città del Nord, come Milano, Torino e Bergamo, gli italiani non resistono alla tentazione di gustare un delizioso arancino.

Come ha dichiarato Simone Tornatore, General Manager di Deliveroo Italia: “Gli arancini sono un piatto che unisce l’Italia, un simbolo di convivialità e di tradizione culinaria. Siamo felici di poter offrire ai nostri clienti la possibilità di gustare questo street food siciliano, sia nelle città del Sud che in quelle del Nord“.

L’Arancina Day è l’occasione perfetta per celebrare questo piatto così amato dagli italiani. Che tu sia a Salerno, Latina o in qualsiasi altra città italiana, non perdere l’opportunità di assaporare un arancino e di unirti a questa festa gastronomica.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×