Andrea mingardi si prepara a riprendere i palchi italiani con una serie di concerti distribuiti tra luglio e settembre 2025. Il tour toccherà diverse località, offrendo al pubblico occasioni per ascoltare dal vivo uno dei protagonisti della musica italiana con una carriera lunga oltre mezzo secolo. Nel frattempo l’artista bolognese sta portando avanti nuovi progetti artistici, inclusa la stesura di un libro in uscita, confermando così il suo costante legame con la creatività.
Date e tappe principali dei concerti estivi
Il calendario degli appuntamenti live di andrea mingardi copre diversi territori italiani. Si parte il 19 luglio da ceriale, in provincia di savona, prima di continuare il 31 luglio a riccione. Ad agosto l’artista sarà a ozzano dell’emilia e a fano . Le esibizioni proseguiranno a settembre con due date: il 6 a monteacuto delle alpi e il 12 ad argenta, in provincia di ferrara. Questi concerti proporranno uno spettacolo che ripercorre più di cinquant’anni di carriera, raccontando attraverso la musica storie, eventi e trasformazioni culturali vissute dall’artista.
Un percorso tra grandi centri e piccoli comuni
L’ampia scelta di località mira a coprire sia grandi centri sia piccoli comuni, creando un circuito che permette agli appassionati di diverse province di assistere dal vivo alla performance di mingardi. Ogni serata si propone come un viaggio nella musica e nella memoria, con un repertorio che spazia dalla sua produzione classica fino a incursioni nei generi da cui è partito e quelli che ha influenzato.
Leggi anche:
La carriera di andrea mingardi tra musica e iniziative
Nato e cresciuto a bologna, mingardi festeggerà l’1 agosto 2025 il suo 85esimo compleanno. La sua carriera musicale attraversa decenni e generi differenti, consolidando un ruolo importante nel panorama italiano. Ha collaborato con artisti di fama internazionale e nazionale, tra cui gianni morandi, franco califano, josé feliciano, wilson pickett, lucio dalla, mina, blues brothers e patty smith. Queste collaborazioni hanno arricchito il suo percorso artistico, forgiando uno stile riconoscibile e solido.
Riconoscimenti nazionali e internazionali
Oltre all’attività discografica, ha ottenuto premi significativi, come il riconoscimento di miglior bluesman italiano. A los angeles ha ricevuto l’italian music awards per l’album “tribute to the genius“, omaggio a ray charles, segno del suo legame con le radici del blues e soul. Questi riconoscimenti testimoniano l’impatto del suo lavoro fuori dai confini nazionali.
Impegno sociale e nuovi progetti culturali
Andrea mingardi non si è limitato alla musica ma si è distinto anche per il suo impegno nel sociale. È stato tra i fondatori della nazionale cantanti di calcio, un progetto che unisce musica e solidarietà attraverso eventi benefici. Questo ruolo evidenzia come la sua figura si spinga oltre il palco, contribuendo attivamente a iniziative di supporto e sostegno a diverse cause.
La scrittura come nuova frontiera
In parallelo continua a dedicarsi a nuovi sviluppi artistici. Sta scrivendo un libro che uscirà prossimamente, dando così un’identità letteraria alla sua esperienza di vita e carriera. Altri progetti culturali sono in fase di realizzazione, rivelando la volontà di mantenere vivo un dialogo con il pubblico e le nuove generazioni attraverso strumenti differenti dal concerto.
Lo scenario del 2025 vede andrea mingardi ancora protagonista di una stagione che promuove musica, cultura e partecipazione. I suoi prossimi eventi dal vivo saranno un’occasione per riascoltare un artista che ha segnato la canzone italiana, restando fedele alle sue radici e al territorio in cui è cresciuto.