Il gruppo Amplifon ha registrato risultati economici contrastanti nei primi sei mesi del 2025. I ricavi consolidati hanno mostrato un lieve incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma il risultato netto adjusted ha subito una flessione legata a maggiori ammortamenti per investimenti. L’azienda ha lanciato un programma mirato a migliorare le performance e rafforzare la posizione sul mercato entro il 2027.
Andamento finanziario del primo semestre 2025
Nel primo semestre 2025, Amplifon ha riportato ricavi consolidati per 1,18 miliardi di euro, con una crescita dell’1,6% rispetto ai 1,16 miliardi del primo semestre 2024. Questo incremento segnala una tenuta delle attività commerciali nonostante alcune difficoltà a livello di mercato.
Il risultato netto adjusted è sceso a 90,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 107,8 milioni ottenuti nello stesso periodo dell’anno precedente. La contrazione è dovuta soprattutto ai maggiori ammortamenti, causati dagli investimenti intensificati nelle attività operative e di sviluppo. L’ammontare degli ammortamenti più elevato riflette scelte strategiche orientate a sostenere la crescita futura.
Leggi anche:
Margine operativo lordo adjusted
Il margine operativo lordo adjusted si attesta a 287,6 milioni di euro, leggermente inferiore rispetto ai 297,1 milioni del primo semestre 2024. Questa flessione conferma la pressione sui margini derivante da condizioni di mercato meno favorevoli e da costi più elevati.
Le performance dei mercati sono state differenziate. Il mercato privato statunitense ha mostrato una dinamica negativa, anche se contenuta, mentre i mercati europei hanno mantenuto un andamento debole. Un’eccezione è rappresentata dalla Francia e dalla Germania, che hanno registrato risultati più stabili.
Strategie di espansione e investimenti nei nuovi centri acustici
Durante la prima metà del 2025 Amplifon ha incrementato la propria presenza attraverso l’acquisizione di oltre 220 centri acustici in diversi paesi. Gli investimenti hanno raggiunto circa 55 milioni di euro. Le acquisizioni sono avvenute principalmente in Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti e Cina.
Queste operazioni ampliano la rete commerciale del gruppo e consolidano la posizione in aree strategiche per il business. L’incremento dei centri rappresenta una risposta alla domanda crescente di dispositivi e servizi legati all’udito, soprattutto in mercati con un’alta percentuale di popolazione anziana.
Rafforzare brand awareness e offerta
Le acquisizioni non solo aumentano la copertura geografica ma consentono di rafforzare la brand awareness e migliorare l’offerta tramite un aumento dei punti di contatto diretti con i clienti.
Il piano fit4growth per la crescita e il miglioramento della redditività
Amplifon ha presentato il programma Fit4Growth, orientato a migliorare la performance finanziaria e la redditività del gruppo entro il 2027. L’iniziativa punta a incrementare il margine Ebitda adjusted di 150-200 punti base a regime. Tale risultato dovrebbe arrivare grazie a una serie di interventi sulla struttura dei costi e sull’efficienza operativa.
Le spese cash non ricorrenti legate all’applicazione del piano si stimano in circa 35 milioni di euro, distribuite tra il 2025 e il 2026. Questi costi sono associati a riorganizzazioni, investimenti in tecnologie e altre iniziative per snellire processi e migliorare la competitività.
Il ceo Enrico Vita ha sottolineato la necessità di rafforzare la competitività a lungo termine e affrontare le sfide attuali con decisione. Ha evidenziato come la solidità del modello di business e la qualità del personale rappresentino elementi fondamentali per sostenere la crescita e migliorare i risultati.
Il piano Fit4Growth riflette quindi un impegno preciso a ottimizzare risorse e investire su elementi chiave, con l’obiettivo di garantire stabilità e sviluppo sostenibile senza sacrificare la qualità della rete di vendita e del servizio offerto.
Il contesto competitivo e i segnali dal mercato
Il periodo considerato da Amplifon ha mostrato segnali di debolezza in vari mercati, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti. Anche se la crescita dei ricavi è stata contenuta, la pressione sui margini e l’aumento degli ammortamenti hanno contribuito alla riduzione dei profitti adjusted.
L’attenzione di Amplifon alla crescita tramite acquisizioni punta a rafforzare la quota di mercato e garantire una presenza più capillare, specialmente in paesi chiave. Questo approccio è fondamentale per rispondere a una domanda che resta alta ma con dinamiche complesse, legate a fattori economici e demografici.
Gli obiettivi del piano fit4growth
Il piano di miglioramento Fit4Growth ha come scopo principale quello di affrontare questi ostacoli con un piano strutturato di interventi mirati. Se il gruppo riuscirà a migliorare il margine operativo come previsto, potrà consolidare la sua posizione in un mercato che si conferma competitivo e caratterizzato da rapidi cambiamenti.
Le performance del primo semestre forniscono indicazioni precise sulle sfide in corso e sull’importanza di proseguire l’innovazione e la crescita basata su scelte mirate, senza perdere il contatto con le esigenze dei clienti nei vari territori dove Amplifon opera.