La protezione civile della regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido su tutto il territorio regionale dalle 22 di martedì 17 giugno fino alle 22 di mercoledì 18 giugno 2025. Si prevede un peggioramento delle condizioni atmosferiche con piogge e temporali che potrebbero manifestarsi in forma intensa e rapida. Le autorità hanno invitato a mantenere alta la vigilanza, soprattutto per i rischi legati a fenomeni idrogeologici come allagamenti e frane.
Le caratteristiche delle precipitazioni attese
Il centro funzionale della regione Campania segnala che le precipitazioni si presenteranno con un’evoluzione rapida. Questo vuol dire che, sebbene la durata possa essere limitata, la pioggia potrà raggiungere livelli di intensità elevata in breve tempo. Durante i temporali sono attesi fulmini, grandine e raffiche di vento capaci di creare situazioni pericolose in molte zone della regione.
I danni causati dai temporali
I temporali possono provocare danni ai beni materiali, in particolare alle coperture di edifici e alle strutture più esposte al vento. Le raffiche potrebbero aggravare la situazione, specialmente nelle aree più esposte al moto ondoso lungo le coste campane, dove è possibile un aumento del pericolo per le strutture vicino al mare.
Leggi anche:
I rischi idrogeologici e le conseguenze sul territorio
Tra le problematiche più gravi connesse all’ondata di maltempo ci sono i rischi idrogeologici, che riguardano in particolare il rischio allagamenti, l’innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, lo scorrimento delle acque sulle sedi stradali, e la possibilità di caduta massi o frane.
Questi fenomeni possono compromettere la sicurezza della popolazione e la viabilità. In particolare, il rapido innalzamento delle acque potrebbe creare difficoltà in aree urbane e rurali soggette a ristagni o in prossimità di corsi d’acqua con rischio di esondazioni. Le zone collinari o montuose sono a rischio caduta massi, specie in presenza di terreno già bagnato da precipitazioni precedenti.
Misure di prevenzione consigliate
L’allerta è stata comunicata ufficialmente dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale a tutti i comuni della Campania, invitando i sindaci ad attivare i centri operativi comunali . Questi devono mettere in atto misure di prevenzione e gestione dell’emergenza in linea con i piani comunali di protezione civile.
Ai sindaci è richiesto di garantire una buona informazione alla popolazione, tramite canali ufficiali, segnalando l’importanza di adottare comportamenti consoni durante temporali e situazioni di emergenza. La protezione civile raccomanda inoltre un monitoraggio attento del verde pubblico per evitare cedimenti di alberi o rami, e una pronta reazione in caso di nuovi aggiornamenti o bollettini meteo diramati in tempo reale dalla sala operativa regionale.
L’importanza della sorveglianza durante le condizioni meteo avverse
Nei prossimi giorni la sorveglianza sul territorio diventa essenziale per limitare i rischi di danni a persone e infrastrutture. Le condizioni meteo attese richiedono un approccio tempestivo ai segnali di pericolo, con l’attivazione immediata delle strutture di emergenza qualora si verifichino eventi critici.
L’attenzione delle autorità e dei cittadini dovrà concentrarsi soprattutto sulle aree storicamente più vulnerabili, dove frane e allagamenti tendono a verificarsi più frequentemente. È fondamentale mantenere under controllo le condizioni dei corsi d’acqua e delle carreggiate stradali per prevenire chiusure o interruzioni improvvise. La collaborazione tra cittadini e istituzioni resta il fattore chiave per gestire efficacemente le conseguenze di questa fase meteorologica.