Tragedia sul lavoro a Loano: operaio cade dal tetto di una palazzina, morto un 42enne e un collega ferito

Tragedia Sul Lavoro A Loano3A O

Caduta dal tetto a Loano, un operaio morto e un collega ferito. - Gaeta.it

Armando Proietti

1 Settembre 2025

Un grave incidente sul lavoro ha scosso la città di Loano, in provincia di Savona, dove un operaio di 42 anni è morto dopo essere precipitato dal tetto di una palazzina durante operazioni di manutenzione. Un secondo lavoratore ha riportato ferite meno gravi ed è stato trasportato in ospedale. Le autorità sono impegnate nelle indagini per chiarire le cause dell’episodio e verificare il rispetto delle norme di sicurezza.

Caduta da un tetto: dinamica e primo intervento

L’incidente si è verificato durante lavori di manutenzione sul tetto di una palazzina a Loano. L’operaio di 42 anni è precipitato da diversi metri di altezza. Sul posto sono giunti in pochi minuti i soccorritori del 118, supportati dai volontari di Pietra Soccorso e dall’automedica. Nonostante i tempestivi interventi di rianimazione, l’uomo non è sopravvissuto alla caduta.

Un secondo operaio, coinvolto nella stessa operazione, ha riportato ferite di entità minore. È stato soccorso sul posto e trasferito all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, dove i medici lo stanno monitorando. La dinamica precisa dell’accaduto è tuttora al vaglio delle autorità competenti, che cercano di comprendere se siano state rispettate tutte le misure di sicurezza obbligatorie.

Le indagini sul luogo dell’incidente e il ruolo delle forze dell’ordine

I carabinieri insieme al nucleo Psal, dipartimento specializzato nella prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, hanno avviato una serie di rilievi nel sito dell’incidente. I tecnici stanno ricostruendo i movimenti e le condizioni che hanno portato alla caduta del lavoratore. L’obiettivo è individuare eventuali violazioni delle normative di sicurezza e valutare le responsabilità.

In Italia, gli incidenti sul lavoro continuano a rappresentare un problema serio, soprattutto in cantieri edili dove le cadute dall’alto sono una delle principali cause di mortalità. Organizzazioni sindacali come la Cisl Liguria segnalano una carenza nelle misure preventive adottate in molte realtà, chiedendo un aumento di controlli e investimenti per ridurre simili tragedie.

Il contesto regionale e le difficoltà nella prevenzione degli infortuni

La Liguria registra un numero preoccupante di incidenti in ambienti lavorativi, con settori come l’edilizia particolarmente esposti a rischi. L’episodio di Loano porta nuovamente alla luce lacune nella sicurezza, ma anche la complessità di monitorare in maniera capillare tutti i cantieri.

Le autorità e i sindacati sottolineano che, oltre alle campagne di sensibilizzazione, è necessario un impegno concreto da parte delle imprese per garantire attrezzature adeguate e formazione continua agli operai. Il lavoro sul tetto, una delle attività con maggiore esposizione a pericoli, richiede protocolli rigorosi e la presenza di sistemi di protezione individuali e collettivi.

Supporto medico e soccorso nelle emergenze lavorative

L’intervento tempestivo delle squadre di soccorso ha rappresentato un elemento fondamentale per il secondo operaio coinvolto, limitando la gravità delle sue condizioni. L’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure è attrezzato per gestire infortuni di questo tipo e offre assistenza specialistica.

Il coinvolgimento di volontari del soccorso evidenzia il coordinamento tra diverse realtà che operano nelle emergenze sul territorio ligure. La risposta rapida, seppure non riuscita a salvare la vita dell’operaio deceduto, ha garantito il pronto trattamento del collega ferito. Eventi come questo spingono a riflettere sull’importanza di una preparazione diffusa e di un’organizzazione efficace in caso di incidenti sul lavoro.