Le forti piogge cadute nel primo pomeriggio in provincia di Treviso hanno provocato disagi soprattutto nei comuni di Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano. Il maltempo ha causato allagamenti e danni legati a alberi caduti, richiedendo l’intervento immediato dei vigili del fuoco. Diverse squadre si sono mobilitate per fronteggiare gli effetti delle precipitazioni intense.
Interventi dei vigili del fuoco per gli allagamenti e gli alberi caduti
Sul territorio sono arrivate più squadre dei vigili del fuoco, attrezzate con idrovore e motopompe per rimuovere l’acqua dagli edifici e dalle strade allagate. Gli alberi caduti rappresentano un altro problema, causando ostruzioni alla viabilità e rischi per la sicurezza pubblica. Per far fronte all’emergenza, i soccorsi hanno ricevuto rinforzi da Venezia e Padova, aumentando il numero di operatori impegnati nelle operazioni di soccorso. Le attività hanno richiesto un coordinamento rapido per raggiungere le zone più colpite e limitare i danni.
Criticità a Pieve di Soligo e sospensione del traffico ferroviario
A Pieve di Soligo il fiume Soligo è esondato, inondando aree circostanti e provocando potenziali rischi per abitazioni e infrastrutture. La situazione ha costretto all’interruzione della circolazione ferroviaria fra Conegliano e Pordenone. La sospensione è stata decisa dopo la caduta di un albero sui binari, evento che ha bloccato il transito dei treni e richiesto interventi urgenti per la rimozione dell’ostacolo. Le autorità hanno monitorato la situazione per riportare la normalità nel più breve tempo possibile.
Leggi anche:
Le condizioni meteo restano instabili nella zona, con le squadre pronte a intervenire qualora nuove emergenze si presentassero nelle prossime ore.