Il concorso extra cuoca torna nel 2025 con la sua quinta edizione, dedicata alle cuoche professioniste capaci di valorizzare l’olio extravergine d’oliva attraverso ricette originali. Un evento che unisce cucina, territorio e qualità dell’olio, aperto a tutte le professioniste italiane fino al 30 settembre.
Un’occasione per mettere in mostra il talento delle cuoche italiane
extra cuoca nasce per sostenere e premiare la professionalità femminile nel mondo della cucina. Il concorso nazionale invita le cuoche a elaborare piatti che mettano in risalto le caratteristiche organolettiche e pratiche dell’olio extravergine d’oliva. Partecipare significa raccontare la cultura culinaria italiana, dando spazio all’artigianalità e all’attenzione per ingredienti di alta qualità.
Questa edizione conferma la partecipazione delle cuoche a un confronto che cresce nel tempo, incoraggiando l’uso consapevole dell’olio con ricette capaci di trasmettere tradizione e innovazione. L’importanza dell’olio extravergine in cucina diventa il filo conduttore, mostrando la versatilità del prodotto e il suo impatto sulla salute e il gusto.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 settembre 2025. Il concorso si rivolge esclusivamente a professioniste e la partecipazione è gratuita.
I promotori e le regole centrali del concorso
extra cuoca è promosso da realtà consolidate: il comitato di coordinamento del premio ercole olivario, l’associazione nazionale donne dell’olio APS e lady chef, il dipartimento femminile della federazione italiana cuochi . Questi enti portano avanti l’iniziativa con l’obiettivo di mettere in luce due valori: la professionalità delle cuoche e le qualità dell’olio extravergine italiano certificato.
Un vincolo importante del regolamento è l’uso obbligatorio di uno degli oli finalisti della XXXIII edizione del premio nazionale ercole olivario, oppure della IV edizione de la goccia d’ercole. Questi oli sono selezionati con criteri rigorosi che ne attestano la qualità e garantiscono trasparenza nell’accesso al concorso.
Le ricette presentate devono quindi integrare questi oli in modo creativo e tecnico, dimostrando competenza e abilità nel sottolinearne le proprietà nutrizionali e sensoriali.
Formazione e promozione: punti fermi di extra cuoca
extra cuoca si distingue anche per il suo percorso formativo parallelo. Durante il concorso, le cuoche partecipanti hanno accesso a sessioni di formazione dedicate ai diversi aspetti legati all’olio extravergine: caratteristiche sensoriali, valori nutrizionali, usi in cucina e abbinamenti con i vini o altri elementi del servizio in sala.
Questi momenti di approfondimento si svolgono con modalità diverse per permettere a tutte di seguire, indipendentemente dalla localizzazione geografica o dagli impegni lavorativi. L’attenzione alla biodiversità e al legame con il territorio è un tema costante, valorizzando varietà di olive e metodi di produzione locali.
Per aumentare la visibilità delle partecipanti, il concorso organizza interviste e diffonde contenuti sui social network e media specializzati. Questo aiuta a costruire una rete di contatti e a mettere in evidenza storie personali e professionali di cuoche che spesso lavorano lontane dai riflettori.
Istruzioni per partecipare e scadenze
Le cuoche professioniste interessate a iscriversi devono farlo gratuitamente entro il 30 settembre 2025. Il bando precisa i requisiti e le modalità di iscrizione, che sono accessibili tramite i canali ufficiali degli organizzatori.
Partecipare a extra cuoca significa entrare in un circuito che punta a far emergere il valore dell’olio extravergine e a sostenere la figura femminile nella cucina italiana. Le ricette presentate saranno giudicate da una giuria qualificata, attenta a valutare tecnica, creatività e capacità di valorizzare gli oli con marchio di qualità.
Chi si iscrive avrà anche l’occasione di partecipare alle attività formative e di promozione, oltre alla possibilità di farsi conoscere a livello nazionale.
extra cuoca continua a rappresentare un momento importante per la cucina italiana e per il dialogo tra produzioni agricole e professionismo culinario, consolidando ogni anno nuovi spazi per le donne ai fornelli e per l’olio extravergine come ingrediente chiave.