La cittadina di Caldaro si prepara ad accogliere sabato 10 maggio una delle gare di triathlon più attese della regione. Oltre 300 atleti gareggeranno nel percorso olimpico che unisce nuoto, ciclismo e corsa. La manifestazione darà spazio a sfide intense sia tra le donne che tra gli uomini, con protagonisti nazionali e locali. Presenza speciale l’atleta di biathlon Dorothea Wierer, che arricchirà l’evento con la sua partecipazione, attirando l’attenzione degli appassionati sportivi.
La sfida femminile con le campionesse del triathlon
Tra le donne, la gara si preannuncia combattuta fin dal primo metro grazie alla presenza della campionessa uscente Alice Bagarello. A contendersi il podio ci saranno anche Elisabetta Stocco e Chiara Cavalli, atlete già note nel circuito, insieme alle sudtirolesi Iris Reif e Lena Göller, che promettono di mettercela tutta nel percorso olimpico: 1,5 km di nuoto, 40 km di bicicletta e 10 km di corsa. Questa distanza, scelta dagli organizzatori, mette alla prova resistenza e velocità , caratteristiche fondamentali per emergere in una competizione di alto livello. Il circuito si snoda sulle sponde del lago e nelle strade limitrofe, creando scenari suggestivi e spingendo le concorrenti a dare il massimo.
Atlete in forma e motivazioni
Le atlete, già verificate e preparate, hanno dimostrato forma crescente nelle ultime gare disputate. Alice Bagarello vuole confermare la sua posizione ma dovrà fare i conti con la determinazione delle sue avversarie. Iris Reif e Lena Göller, grazie alla conoscenza del territorio e agli allenamenti sul posto, potrebbero insidiare il vantaggio delle atlete provenienti da altre regioni. La competizione femminile si annuncia quindi equilibrata e ricca di momenti di tensione.
Leggi anche:
Il confronto maschile con protagonisti di spicco
Nel settore maschile occhi puntati su Thomas Francesco Previtali, secondo classificato nel triathlon dell’anno scorso. L’atleta punta a migliorare il risultato passato e sfrutterà la conoscenza del percorso per tentare il salto di qualità . Previtali rappresenta una presenza consolidata nel triathlon altoatesino, con esperienze che includono gare nazionali e internazionali. La sua partecipazione conferma l’interesse crescente per l’evento organizzato dall’Associazione Sportiva di Caldaro – sezione Triathlon e dall’Associazione Turistica di Caldaro.
Gara maschile molto combattuta
Oltre a Previtali, saranno presenti altri concorrenti che daranno vita a una gara molto combattuta. Il percorso richiede tempi serrati e abilità in tre discipline molto diverse tra loro, elemento che rende il triathlon una prova atletica tra le più complete. Il lago di Caldaro oltre a offrire uno scenario suggestivo, rappresenta una sfida tecnica soprattutto nella frazione di nuoto.
Le iniziative collaterali e il charity event del venerdì
La manifestazione non si limita alla gara principale. Già venerdì 9 maggio si terrà un evento di beneficenza aperto al pubblico, organizzato a favore dell’associazione “Peter Pan”, che si occupa dei bambini con tumore dell’Alto Adige. Sarà un momento di solidarietà e raccolta fondi, aperto a tutti gli appassionati e sostenitori.
A partecipare anche campioni di altri sport come gli slittinisti Andra Vötter e Leon Felderer, che con la loro presenza contribuiranno ad attirare attenzione e supporto. Questo evento pre-gara crea un legame tra sport e impegno sociale, valorizzando la comunità locale e la sua partecipazione. Gli organizzatori puntano su questa iniziativa per creare sinergie positive durante il weekend dedicato al triathlon.
Dettaglio del programma e modalità di svolgimento della gara
Sabato 10 maggio la partenza della gara è prevista alle 14 dal molo di Caldaro, punto strategico che permette di iniziare con la frazione di nuoto nel lago. Immediatamente dopo si passa al ciclismo, dove i concorrenti affronteranno un circuito di 40 km, che comprende tratti pianeggianti e passaggi più impegnativi tra le colline circostanti. La corsa, ultima disciplina, si svolgerà lungo un percorso di 10 km intorno al lago e attraverso il paese, con pubblico che segue da vicino lo sviluppo della gara.
Organizzazione e condizioni climatiche
L’organizzazione ha previsto ogni dettaglio per garantire sicurezza e regolarità della competizione. Il tracciato è segnalato e sorvegliato, con punti di controllo e assistenza medica. Le condizioni climatiche primaverili si preannunciano favorevoli, con temperature miti che favoriranno lo svolgimento senza intoppi. L’evento rappresenta per Caldaro un momento di richiamo turistico e sportivo, con l’attesa di una buona partecipazione anche tra gli spettatori.
Il triathlon del lago di Caldaro conferma così il suo ruolo di appuntamento fisso per gli appassionati della disciplina e un’opportunità per gli atleti di mettersi alla prova in un contesto stimolante e coinvolgente. La combinazione di sport, natura e impegno sociale disegna un fine settimana in cui la città si anima e si fa palcoscenico per queste sfide sportive.