Cheese 2025, evento dedicato ai formaggi e ai prodotti del territorio, ha scelto un tema che va oltre il formaggio in sé. Questa quindicesima edizione si concentra sull’ambiente che ruota attorno al formaggio, tra prati, fiori, piante e il legame con la natura, un territorio fatto di antichi saperi e cura del paesaggio. In questo contesto Ricola porta la sua storia di rispetto per la natura e sostenibilità, a partire dalla ricetta delle 13 erbe alpine che compone i suoi prodotti.
Ricola e la tradizione delle 13 erbe alpine nate tra le Alpi Svizzere
Ricola affonda le sue radici nella natura delle Alpi svizzere, dove nasce 85 anni fa la sua ricetta originale. Le tredici erbe sono coltivate rispettando l’ambiente e i ritmi naturali. Freschezza dell’aria, purezza dell’acqua e cicli stagionali si riflettono nella coltivazione delle piante officinali che formano la base delle caramelle e delle tisane Ricola. Questo legame con il territorio non è solo un richiamo nostalgico, ma un impegno quotidiano. Le erbe officinali dipendono dalla salute del paesaggio circostante, e mantenere il loro habitat vuol dire mantenere un equilibrio naturale tra piante e insetti impollinatori.
Sostenibilità certificata: la B Corporation e l’impegno ambientale di Ricola
Nel 2023 Ricola ha ottenuto la certificazione B Corporation, un riconoscimento internazionale che premia le imprese attente alle pratiche sociali e ambientali trasparenti. Questo attestato conferma l’impegno di Ricola a portare avanti una produzione responsabile, non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche con un occhio alla comunità. Il marchio svizzero mantiene infatti una gestione che tiene conto della conservazione del territorio e dei suoi abitanti, puntando sull’agricoltura naturale e sulla salvaguardia degli insetti impollinatori, fondamentali per la sopravvivenza delle erbe alpine.
Azioni concrete per la biodiversità: Ricola Foundation e progetti per le api
L’impegno di Ricola si traduce in supporto a progetti reali e collaborazioni di rilievo. Tra questi, la Ricola Foundation finanzia la rete internazionale Coloss, che studia e protegge le api, cruciali per l’impollinazione delle piante nel territorio alpino. Un altro progetto importante è la partnership con Slow Food, che lavora per la tutela dei prati stabili e dei pascoli montani. Questi ambienti ricchi di fiori e piante sono habitat essenziali per diverse specie di insetti, un serbatoio di biodiversità. Ricola contribuisce a conservare questi spazi, riconoscendo il valore della natura in tutta la sua complessità e l’importanza di ciascun elemento per la catena ecologica.
Cheese 2025: la conferenza sui prati stabili e la presentazione dei mieli alpini
Durante Cheese, venerdì 19 settembre, Ricola promuove la conferenza “I prati stabili raccontati dalle api“, fissata alle 17.00 nella Casa della Biodiversità di via Marconi a Milano. L’incontro vedrà la partecipazione di apicoltori provenienti da diverse regioni italiane coinvolti nei presidi di Slow Food. Tra gli ospiti Renato Da Ronch, Ivo Boggione, Daniele Biazzi e Andrea Beretta, tecnici impegnati nel progetto “Autostrada delle Api” e coordinatori di iniziative in collaborazione con l’Università di Torino. A rappresentare Ricola ci sarà Emanuela Busi, responsabile marketing. In questa occasione verranno premiati gli apicoltori entrati nel Presidio dei mieli dei prati stabili e pascoli e sarà presentato il miele di lampone, un nuovo prodotto monoflora dai profumi intensi che entra a far parte della selezione di mieli di alta montagna alpina.
Lo spazio Ricola A Cheese: un tuffo tra le piante alpine e i sapori originali
Ricola allestisce uno spazio espositivo a Cheese, in via Marconi, proprio davanti all’ingresso delle Scuole Maschili. Qui i visitatori possono immergersi nella natura delle Alpi svizzere, tra piante officinali e profumi delle 13 erbe che compongono i prodotti dell’azienda. L’area mostra la varietà delle erbe utilizzate nelle caramelle e tisane, coltivate con metodi naturali sul territorio alpino. Sarà possibile anche assaggiare le caramelle tradizionali Ricola e le tisane aromatizzate, accompagnate da nuovi prodotti come la caramella Lampone e Melissa, che unisce il sapore fruttato del lampone alle note dolci della melissa. Questa novità completa la linea dando un gusto fresco e naturale, pensato per ogni momento della giornata, in coerenza con l’approccio della marca verso elementi semplici e genuini.
Ricola porta sul palcoscenico milanese di Cheese il rapporto stretto con la terra, la biodiversità e gli impollinatori, particolarmente le api, che rendono possibile la sopravvivenza delle erbe alpine. Attraverso iniziative e prodotti, il brand mantiene vive le tradizioni alimentari alpine e le connette alla contemporaneità con attenzione all’ambiente e alla qualità. Cheese 2025 si conferma così come evento capace di valorizzare il legame profondo tra prodotto, natura e territorio.