La Lombardia e la Florida siglano accordo quinquennale per collaborazioni istituzionali e innovative

La Lombardia E La Florida Sigl

Lombardia e Florida uniscono forze per cinque anni di innovazione e collaborazione. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

16 Settembre 2025

Lombardia e Florida hanno stretto un’intesa di cinque anni per intensificare i rapporti istituzionali e sviluppare progetti basati su scambi continui di informazioni e best practice. Un punto chiave dell’accordo è l’apertura a Milano di “SelectFlorida”, il primo ufficio ufficiale dello Stato americano in Italia, pensato per facilitare il dialogo con la Regione Lombardia e il mondo accademico e imprenditoriale. L’accordo si propone di creare sinergie in vari campi tecnologici e industriali tra le due realtà.

La firma dell’accordo tra Regione Lombardia e stato della Florida

Il 2025 segna un nuovo passo per le relazioni tra Lombardia e Florida con la firma del protocollo d’intesa tra Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Alex Kelly, segretario al Commercio della Florida. Il documento prevede una collaborazione strutturata per cinque anni, con l’obiettivo di consolidare rapporti istituzionali e sviluppare collaborazioni progettuali su più fronti.

L’iniziativa nasce dal desiderio di creare un ponte stabile tra le due realtà territoriali, puntando su scambi continui di informazioni strategiche e all’adozione di processi di lavoro condivisi. Nel contesto, una novità di rilievo è l’inaugurazione a Milano di “SelectFlorida”, che rappresenta il primo sportello istituzionale dello Stato americano in Italia.

Alex Kelly ha sottolineato l’importanza di questa apertura nel cuore economico e culturale lombardo, definendola un segno tangibile della solida amicizia tra la Florida e la Lombardia. Il rappresentante statunitense ha evidenziato che l’ufficio sarà un punto di riferimento per le imprese locali, per le istituzioni e per il mondo accademico, favorendo scambi diretti e la creazione di reti collaborative.

Selectflorida: il nuovo ufficio che rafforza le relazioni economiche a Milano

SelectFlorida rappresenta il primo ufficio di rappresentanza dello Stato della Florida su territorio italiano. Il suo ruolo principale sarà quello di fungere da nodo di collegamento con le Direzioni Generali della Regione Lombardia, oltre a promuovere contatti e progetti condivisi con gli stakeholder del settore accademico e industriale.

L’ufficio sorgerà a Milano, una scelta dettata dall’importanza strategica della città come polo imprenditoriale e scientifico. Qui, i promotori dell’iniziativa contano di facilitare una comunicazione costante tra le imprese lombarde e i partner americani, con un focus particolare sulle piccole e medie imprese, elementi chiave dell’economia locale.

Inoltre, SelectFlorida si impegnerà a favorire la partecipazione comune a piattaforme dedicate alla condivisione della conoscenza e a comunità di lavoro, incentivando così l’innovazione soprattutto nel rapporto tra università e industria. Un metodo che mira a integrare ricerca e produzione per tradurre rapidamente nuove idee in applicazioni concrete.

Attilio Fontana ha ribadito come questo strumento possa contribuire a intensificare la collaborazione su più livelli, generando opportunità di sviluppo per le filiere produttive regionali e per le associazioni di categoria presenti sul territorio. L’ufficio sarà quindi un punto di incontro fra saperi e attività economiche di due realtà geograficamente distanti ma pronte a dialogare con regolarità.

I settori chiave dell’intesa tra Lombardia e Florida

L’accordo siglato comprende una serie di ambiti che guideranno le collaborazioni nei prossimi cinque anni. Il sottosegretario regionale ai Rapporti Internazionali, Raffaele Cattaneo, ha seguito da vicino le trattative e ha individuato le priorità scientifiche e industriali su cui puntare.

Tra i settori più rilevanti si trovano l’aerospazio e l’aviazione, due comparti con grandi prospettive e capacità di innovazione, oltre a filiere tecnologiche avanzate come la life science e l’intelligenza artificiale. Queste aree rappresentano nodi cruciali per lo sviluppo tecnologico e industriale, con ricadute attese in termini di crescita occupazionale e competitività.

L’intesa inoltre considera la manifattura avanzata e l’industria 4.0, settori vicini alla realtà produttiva lombarda e connesse alla digitalizzazione e automazione dei processi. Tali collaborazioni puntano anche allo sviluppo di infrastrutture di trasporto e alla logistica, per potenziare gli scambi tra Europa e Stati Uniti.

Questioni ambientali saranno integrate con programmi dedicati alla sostenibilità, mentre il comparto agrifood e agritech riceverà attenzione specifica per migliorare le pratiche agricole e alimentari attraverso tecnologie emergenti. Infine, il turismo figura tra i focus principali, con l’obiettivo di incrementare flussi e iniziative congiunte tra le due realtà.

L’accordo tra Lombardia e Florida testimonia una strategia di apertura e cooperazione che, attraverso attività sistematiche e strutturate, mira a costruire un dialogo costante tra istituzioni, imprese e centri di ricerca. L’avvio di SelectFlorida a Milano rappresenta un passo tangibile per tradurre questa volontà in progetti e iniziative concrete.