Air France ha deciso di mantenere attivo durante la stagione invernale 2025-2026 il collegamento diretto tra Verona e Parigi Charles De Gaulle. La rotta operata con gli Embraer E190 sarà potenziata fino a cinque voli settimanali, esclusi lunedì e giovedì, garantendo continuità ai viaggiatori anche oltre il periodo estivo. Questo potenziamento nasce dalla forte richiesta registrata sull’aeroporto di Verona.
Continuità del volo verona-parigi nell’inverno 2025-2026
Dal 1° novembre 2025 al 28 marzo 2026 Air France offrirà il collegamento tra l’aeroporto Catullo di Verona e Parigi Charles De Gaulle con cinque frequenze settimanali. Questa scelta non rappresenta solo un mantenimento del servizio estivo ma un’espansione della capacità sull’intera stagione invernale, pensata per rispondere alle esigenze di clienti privati e business. L’operativo è previsto con Embraer E190, un aereo regionale che ben si adatta alla domanda riscontrata su questa tratta.
Fabio Andaloro, sales director Italy di Air France-Klm, ha sottolineato che questa estensione riflette la risposta positiva di passeggeri che scelgono lo scalo veronese e apprezzano la possibilità di viaggiare con continuità verso Parigi, uno scalo fondamentale per i collegamenti europei e intercontinentali.
Leggi anche:
Vantaggi per i passeggeri e collegamenti internazionali
Il potenziamento del volo Verona-Parigi facilita l’accesso all’hub di Charles De Gaulle, da cui si possono raggiungere numerose destinazioni in Europa e nel resto del mondo. Tra queste figurano metropoli come New York, San Paolo, Johannesburg, Dubai e Mauritius. La continuità nella programmazione invernale consente non solo di volare verso Parigi ma di planificare viaggi di lunga percorrenza con connessioni agevolate e frequenti.
Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save, ha evidenziato che questa decisione rafforza l’offerta del Catullo andando incontro alla domanda territoriale di mantenere attivo il collegamento anche in inverno. I passeggeri hanno così la possibilità di usufruire di un’infrastruttura più stabile che permette di viaggiare tutto l’anno sfruttando la rete globale Air France.
Rilevanza strategica per l’aeroporto di verona e il territorio
L’aeroporto internazionale di Verona Catullo, grazie all’accordo con Air France, consolida il suo ruolo di scalo di riferimento per la regione, supportando mobilità e turismo. Assicurare un collegamento stabile e frequente con uno dei principali hub europei aumenta l’attrattività dello scalo. Ciò contribuisce a integrare il territorio con i principali mercati internazionali, favorendo crescita economica e sviluppo del comparto viaggi.
Il potenziamento della rotta rispecchia un’attenzione crescente verso le esigenze di viaggiatori sia dell’area locale che delle province limitrofe. L’offerta Air France si adatta pertanto a soddisfare esigenze differenziate, da quelle business a quelle turistiche, garantendo alternative anche nella stagione invernale, tradizionalmente meno progettata in partenza da aeroporti secondari.
Prospettive del collegamento e scenario futuro
Con la conferma di cinque frequenze settimanali e l’uso di aeromobili Embraer E190, Air France assicura una capacità adeguata al traffico atteso. Il collegamento invernale darà continuità a una tratta già ben consolidata in estate, enfatizzandone l’importanza per i flussi di passeggeri della regione Veneto.
Questa strategia riflette la volontà della compagnia di consolidare operazioni regionali, integrandole con servizi di lungo raggio e permettendo una migliore distribuzione del traffico aereo anche sui mercati meno serviti entro la rete Air France-Klm.
Il mantenimento e incremento del servizio non solo risponde a una richiesta attuale, ma pone le basi per ulteriori sviluppi e possibilità di nuovi collegamenti da Verona, confermando la centralità dello scalo per le future rotte internazionali in Italia.