Agorà si prepara a entrare nella scena gastronomica romana proponendo una cucina ispirata ai sapori autentici della Grecia. Il nuovo locale, pronto all’apertura il 29 maggio in via Tiburtina 620, punta sull’offerta dello street food mediterraneo con un approccio che unisce tradizione e modernità urbana. Già attivo con il servizio di delivery a partire da oggi, Agorà vuole farsi notare grazie a un menù ricco e un’esperienza curata, anche nell’attenzione all’ambiente.
Il debutto e il servizio di consegna a roma
Agorà apre ufficialmente le porte il 29 maggio, ma anticipa il lancio fornendo consegne a domicilio a partire dalle 18 di oggi tramite la piattaforma Glovo. Per la prima settimana, il menu completo è offerto con uno sconto del 30%, un incentivo per attrarre il pubblico cittadino a provare le specialità greche comodamente a casa. Il punto vendita si trova in una posizione strategica sulla Tiburtina, in un locale con cinque vetrine angolari che si affacciano sulla strada, disegnato per restituire un’aria di convivialità tipica della cultura mediterranea.
Il servizio di delivery è affidato a Glovo, partner già collaudato grazie a precedenti collaborazioni con gli stessi imprenditori di Agorà. La scelta di partire prima con la consegna consente al progetto di costruire subito una base di clienti e di portare la cucina greca nelle case della Capitale. Il rapporto con il servizio di consegna è parte integrante del piano, perché permette di raggiungere una parte importante del mercato romano, soprattutto chi preferisce gustare piatti di qualità senza uscire di casa.
Leggi anche:
Il menù e i piatti protagonisti
Al centro del menù di Agorà c’è la pita gyros, declinata in due modalità: componibile, cioè assemblata dagli stessi clienti, e in versione “Home”, preparata dagli chef con una combinazione predefinita di ingredienti freschi e saporiti. Il piatto rappresenta uno dei simboli più riconoscibili della cucina greca da strada. A completare il menu ci sono altri piatti tradizionali tipici dell’Egeo, come la moussaka, preparata secondo ricette originali, e una selezione di salse artigianali fatte in casa.
Non mancano le crocchette e insalate greche, ideali per chi cerca un pasto leggero ma caratterizzato dai sapori mediterranei. Il dolce di chiusura è una cheesecake al miele, che richiama i colori e gli aromi dei tramonti sulle isole di Santorini, offrendo un finale dolce e originale. L’intera proposta culinaria punta a far scoprire ai romani la ricchezza dei sapori greci, rimanendo fedele all’autenticità delle ricette e proponendo dosi adatte a condivisioni.
Attenzione agli ingredienti e alla sostenibilità
Gli alimenti utilizzati in cucina sono scelti con cura, privilegiando materie prime di alta qualità. Il menù include diverse opzioni senza glutine e senza lattosio, per rispondere a chi ha intolleranze alimentari o preferenze specifiche. Questo permette a una clientela più ampia di apprezzare i piatti senza rinunciare al gusto.
Il packaging usato per le consegne è realizzato con materiali ecosostenibili, completamente riciclabili. Questa scelta riflette una consapevolezza rispetto all’impatto ambientale delle attività di ristorazione e si inserisce in una tendenza sempre più diffusa nel mondo del food delivery. L’attenzione ai dettagli si fa notare anche negli abbinamenti: le pietanze vengono accompagnate da birre greche selezionate, che completano l’esperienza con un tocco autentico.
Il progetto imprenditoriale e il design del locale
Agorà nasce dall’idea di Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini, già noti per il successo del locale Ami Pokè. La stessa dedizione verso la qualità e il sapore guida questo nuovo brand che vuole proporre un’offerta diversa, costruita con passione e rispetto per la tradizione mediterranea. La volontà di mescolare elementi classici con una proposta contemporanea si riflette anche nel concept del locale.
Il progetto architettonico ha coinvolto gli architetti Elena Gualandi e Enrico Muccio, insieme allo studio creativo Figùrati di Milano. L’obiettivo è stato quello di realizzare uno spazio moderno e coinvolgente, capace di richiamare l’atmosfera calda e accogliente degli ambienti mediterranei, ma con un aspetto urbano e tagliato per il pubblico romano. Il locale offrirà un’esperienza immersiva, dove l’arredamento e l’allestimento esaltano la filosofia della cucina proposta.
Sono già previste ulteriori aperture, con l’intenzione di espandere la presenza del brand in regione e magari oltre. Una scommessa che punta a far conoscere la cultura gastronomica greca a un pubblico più ampio, mantenendo un equilibrio tra la genuinità dei piatti e gli stimoli del gusto contemporaneo.
Il supporto di glovo e la visione commerciale
Glovo sostiene il progetto Agorà anche grazie all’esperienza maturata nella collaborazione con Ami Pokè. Il direttore commerciale di Glovo Italia, Rafael Narvaez, ha sottolineato l’importanza di valorizzare realtà che portano nuove idee nella ristorazione, mescolando tradizione e innovazione. Per Glovo il ruolo è quello di far crescere realtà emergenti offrendo visibilità e nuovi strumenti di delivery.
Il rapporto tra Agorà e Glovo si basa su un modello di crescita condivisa, che mira a portare i prodotti direttamente nelle case dei clienti, rafforzando la presenza del marchio nel tessuto urbano. Il supporto alla distribuzione rappresenta un tassello fondamentale per affrontare il mercato romano, noto per la competizione e la domanda variegata.
L’intesa tra locale e piattaforma di consegna raggruppa così elementi diversi: qualità del cibo, esperienza in app, innovazione commerciale. Un percorso che risponde a richieste precise di un pubblico che preferisce soluzioni comode senza rinunciare al valore del cibo, un segmento in costante sviluppo.
Roma da oggi si avvicina ancora di più alla Grecia attraverso un progetto che punta a lasciare il segno. Chi frequenta la città avrà a disposizione un nuovo punto di riferimento, dove il buon cibo mediterraneo non è solo un’offerta, ma un invito a un’esperienza completa.