Aceto balsamico di modena IGP tra musica, eventi culturali e promozione internazionale nel 2025

Aceto balsamico di modena IGP tra musica, eventi culturali e promozione internazionale nel 2025

Il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP promuove il prodotto tra concerti, festival e fiere internazionali a Reggio Emilia, Rimini, Modena e New York, valorizzando cultura, tradizione e export.
Aceto Balsamico Di Modena Igp Aceto Balsamico Di Modena Igp
L’estate 2025 vede l’Aceto Balsamico di Modena IGP protagonista in eventi culturali e gastronomici tra Italia e USA, rafforzando la sua identità locale e il ruolo di ambasciatore del Made in Italy nel mondo. - Gaeta.it

L’estate del 2025 si presenta ricca di appuntamenti per il Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. Tra concerti, festival dedicati alla serialità televisiva e fiere internazionali, il prodotto simbolo del territorio modenese si conferma ambasciatore dei valori di autenticità e identità locale che lo caratterizzano. Le iniziative coinvolgono città come Reggio Emilia, Rimini, Modena e New York, portando il famoso “Oro Nero” oltre i confini tradizionali della cucina, in un dialogo con cultura, spettacolo e turismo.

L’aceto balsamico protagonista al concerto per i 30 anni di certe notti di luciano ligabue

Il 21 giugno 2025 alla RCF Arena di Reggio Emilia si è svolto uno degli eventi musicali più attesi dell’anno: il concerto di Luciano Ligabue per celebrare i 30 anni della canzone “Certe Notti”. Ligabue sceglie sempre modi originali per ricordare questo brano che gli ha dato grande popolarità. Per questa ricorrenza è stato organizzato un evento che supera la semplice esibizione musicale, coinvolgendo l’intero territorio e offrendo un’esperienza che lega musica, cultura locale e prodotti tipici.

L’aceto balsamico di modena IGP ha avuto uno spazio speciale all’interno dell’area hospitality dedicata all’evento. Qui il pubblico ha potuto partecipare a degustazioni guidate e provare abbinamenti con pietanze locali. Tra le proposte figura anche un drink analcolico e rinfrescante a base di aceto balsamico e ciliegia, pensato per accompagnare le ore prima del concerto e preparare la folla a cantare “urlando contro il cielo”. Questa iniziativa conferma il valore dell’aceto non solo come condimento, ma anche come elemento di convivialità e cultura del territorio.

Oltre alla musica, questo evento ha svolto una funzione di promozione territoriale, mettendo in luce la stretta relazione tra il balsamico e l’area emiliana. Ligabue stesso è molto legato alla regione e ha scelto di coinvolgere il pubblico in un’esperienza che parla di identità e tradizione più che di semplice spettacolo. Il concerto del 21 giugno ha rappresentato un punto di incontro tra arte, sapori e radici locali.

L’aceto balsamico al festival delle serie tv di rimini: presenza culturale e gastronomica

Il 23 giugno 2025 l’aceto balsamico di modena IGP sarà tra i protagonisti della prima edizione dell’Italian Global Series Festival, manifestazione dedicata alla serialità televisiva che si svolge a Rimini. Organizzata dall’Associazione Produttori Audiovisivi con il sostegno del Ministero della Cultura, SIAE e AGIS, questa rassegna porta nel cuore della riviera romagnola appuntamenti legati al mondo delle serie tv, tra proiezioni, cene di gala e momenti di socializzazione.

L’aceto balsamico di modena IGP sarà presente con un programma articolato che comprende degustazioni e cocktail, evidenziando la versatilità del prodotto in abbinamento a differenti proposte gastronomiche. Durante la cena inaugurale al Teatro Galli, l’Oro Nero sarà protagonista negli accostamenti scelti dallo chef, mentre negli aperitivi in terrazza al Palacongressi di Riccione verranno proposti drink studiati appositamente per valorizzare il sapore unico dell’aceto.

Il festival culminerà sabato 28 giugno con una serata finale sulla spiaggia di Riccione, dove l’aceto balsamico sarà parte integrante del clima di festa e condivisione. L’evento conferma come questo prodotto non si limiti all’uso alimentare tradizionale, ma rappresenti una forma di cultura popolare, capace di dialogare con ambiti come la musica, la tv e il turismo. La partecipazione a un festival internazionale di tale portata offre anche l’occasione di far conoscere l’aceto balsamico a un pubblico più ampio e diversificato.

Promozione e tutela: il ruolo del consorzio tra export e formazione

Cesare Mazzetti, presidente del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, sottolinea il ruolo fondamentale del prodotto nell’economia locale e nella promozione del Made in Italy. Il 93% della produzione viene esportato in 130 paesi, rendendo l’aceto balsamico uno dei prodotti a indicazione geografica italiana più conosciuti fuori dai confini nazionali. Il consorzio si impegna a difendere la qualità e a raccontare la storia dietro ogni bottiglia, un lavoro che passa per azioni di promozione e formazione.

Nei giorni 12 e 13 giugno 2025 si sono svolti i corsi “giudice addestrato” e “giudice sensoriale”, organizzati dall’Associazione Assaggiatori Italiani Balsamico presso la sede del consorzio a Modena. Questi momenti formativi approfondiscono la conoscenza del prodotto, insegnando a riconoscerne le caratteristiche sensoriali e distinguere le genuine tipologie di balsamico da eventuali imitazioni. Il percorso educativo è fondamentale per mantenere alta la qualità e garantire al consumatore la vera esperienza del prodotto.

Il consorzio si prepara anche a partecipare, il 25 giugno 2025, a un evento unico in Italia organizzato dalla Fondazione Qualivita e Origin Italia, interamente dedicato al valore turistico delle indicazioni geografiche. Tra i protagonisti ci sarà anche l’aceto balsamico con la case history di “Acetaie Aperte”, evento giunto alla ventitreesima edizione, che valorizza la cultura e la tradizione attraverso visite guidate alle produzioni artigianali. L’attenzione alla formazione e alla tutela si traduce in occasioni concrete di promozione territoriale.

La presenza negli eventi internazionali: dall’emilia a new york

Tra fine giugno e i primi di luglio 2025 l’aceto balsamico di modena IGP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP saranno ospiti del Summer Fancy Food Show a New York, una delle fiere più importanti nel mondo del food&beverage. Il Consorzio Terre del Balsamico porterà in America attività di promozione e dimostrazioni fuori salone, presentando il prodotto a operatori internazionali del settore.

Il Summer Fancy Food Show rappresenta un’occasione per mostrare la qualità e la cultura del balsamico in un mercato complesso e competitivo come quello statunitense. Oltre alla presenza in fiera, sono previste iniziative diverse per avvicinare pubblico e professionisti alla tradizione emiliana e ai suoi sapori unici. Questa esperienza consolida il ruolo dell’aceto balsamico come ambasciatore concreto del Made in Italy, che oltrepassa i confini italiani portando con sé un pezzo di cultura e identità locale.

La partecipazione a eventi così rilevanti dimostra come il consorzio non si limiti alla tutela del prodotto, ma agisca anche per valorizzarlo in contesti internazionali, facendo conoscere la complessità e la varietà che caratterizzano il balsamico autentico. La promozione fuori dai confini europei apre nuove prospettive e rafforza la posizione dell’aceto balsamico di modena nel panorama mondiale.

Change privacy settings
×