A Tolentino la consegna della Costituzione ai neo maggiorenni per la festa della Repubblica 2025

A Tolentino la consegna della Costituzione ai neo maggiorenni per la festa della Repubblica 2025

A Tolentino, in provincia di Macerata, la cerimonia della Costituzione italiana ha coinvolto i neo maggiorenni con corteo, messa al parco Isola d’Istra, deposizione della corona al monumento della Resistenza e promozione del volontariato da AVIS, AIDO e ADMO.
A Tolentino La Consegna Della A Tolentino La Consegna Della
A Tolentino, in occasione della festa della Repubblica, i neo maggiorenni hanno ricevuto la Costituzione italiana durante una cerimonia con corteo, messa, deposizione di corona al monumento della Resistenza e un invito al volontariato da parte di AVIS, AIDO e ADMO. - Gaeta.it

La tradizionale cerimonia di consegna della Costituzione italiana ai nuovi maggiorenni si è svolta come ogni anno a Tolentino, in provincia di Macerata, in occasione della festa della Repubblica. L’evento ha coinvolto le autorità locali insieme a numerosi giovani che, finalmente raggiunta la maggiore età, hanno ricevuto la Carta fondamentale della nazione e un invito a partecipare attivamente alla vita civile.

Il corteo e la celebrazione religiosa in piazzale toglatti

La mattinata del 2 giugno si è aperta al piazzale Toglatti, luogo di raccolta per le autorità, gli ospiti e i partecipanti al corteo istituzionale. Dal punto di ritrovo, il gruppo ha percorso viale della Repubblica in direzione del parco Isola d’Istra, scelto come sede per la cerimonia religiosa legata all’evento. Qui si è celebrata una messa, momento solenne voluto per sottolineare il valore collettivo della giornata. La funzione ha richiamato l’attenzione sul significato della Repubblica e della Costituzione, valori fondanti su cui si basa la convivenza democratica in Italia.

Riflessione sui valori della cittadinanza

I partecipanti, fra cui i giovani neo maggiorenni, hanno potuto riflettere sul rapporto tra diritti, doveri e la propria crescita personale all’interno della comunità. Il luogo prescelto per la messa ha un forte valore simbolico, rappresentando insieme uno spazio verde pubblico e un punto d’incontro per la cittadinanza.

La deposizione della corona al monumento della resistenza

Terminata la cerimonia religiosa, il corteo è ripartito muovendosi verso il monumento dedicato alla Resistenza, situato sempre nell’area del parco Isola d’Istra. Quest’opera, firmata dallo scultore Umberto Mastroianni, commemora chi ha lottato per la libertà durante gli anni della seconda guerra mondiale e per il ristabilimento dei principi democratici nel paese.

Le autorità hanno deposto una corona di alloro in memoria dei sacrifici compiuti, gesto solenne che lega idealmente le nuove generazioni alla storia della patria. Il corteo è stato accompagnato dalla musica del corpo bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli – città di Tolentino”, che ha contribuito a scandire i momenti della commemorazione con brani simbolici.

Un invito alla responsabilità civica

Questa tappa rafforza l’appello a custodire i valori della Resistenza e a vivere con consapevolezza la cittadinanza attiva, trasmettendo ai neo maggiorenni un messaggio di responsabilità e partecipazione.

L’impegno al volontariato promosso da avis, aido e admo

A chiudere la cerimonia, le associazioni AVIS, AIDO e ADMO hanno preso la parola per incontrare i giovani neo maggiorenni presenti. Le organizzazioni hanno distribuito materiale informativo per spiegare come ciascuno possa contribuire alla società attraverso il volontariato e la donazione di sangue, organi e midollo osseo.

Il momento è servito a informare e sensibilizzare, evidenziando le opportunità concrete di aiutare gli altri a partire dalla propria disponibilità personale. Questo gesto ha sottolineato il valore dell’impegno civile oltre il semplice riconoscimento dei diritti e doveri sanciti dalla Costituzione.

Gli intervenuti, tramite la presenza e il dialogo diretto con i giovani, hanno voluto rinsaldare il legame tra cittadinanza e solidarietà, invitando a non sottovalutare quanto la partecipazione attiva possa cambiare le vite quotidiane, anche nella piccola dimensione locale.

Change privacy settings
×