a San Giorgio Morgeto la tappa calabrese di i giorni dell’olio EVO experience in Olearia San Giorgio

a San Giorgio Morgeto la tappa calabrese di i giorni dell’olio EVO experience in Olearia San Giorgio

L’evento itinerante “I giorni dell’olio EVO experience” a San Giorgio Morgeto, promosso dal Consorzio Olio di Calabria Igp e ospitato da Olearia San Giorgio, valorizza l’olio extravergine calabrese con degustazioni, visite guidate e approfondimenti sulla tradizione e sostenibilità.
A San Giorgio Morgeto La Tappa A San Giorgio Morgeto La Tappa
"I giorni dell’olio EVO experience" a San Giorgio Morgeto è un evento itinerante che celebra l’olio extravergine di oliva di qualità calabrese attraverso degustazioni, visite guidate e incontri con i produttori locali, promuovendo tradizione, sostenibilità e cultura olivicola. - Gaeta.it

L’evento itinerante “I giorni dell’olio EVO experience” prosegue il suo percorso nella regione calabrese con una sosta a San Giorgio Morgeto . L’appuntamento, ospitato da Olearia San Giorgio, offre ai visitatori un’immersione nel mondo dell’olio extravergine di oliva di qualità. Tra degustazioni, incontri con produttori locali e visite guidate nel frantoio, i partecipanti hanno modo di scoprire le fasi di produzione dell’olio e la tradizione olivicola calabrese.

La valorizzazione dell’olio extravergine di calabria attraverso un evento itinerante

L’iniziativa “I giorni dell’olio EVO experience”, promossa dal Consorzio Olio di Calabria Igp, si propone di diffondere la conoscenza e l’apprezzamento del prodotto regionale, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Questo evento itinerante tocca diverse località calabresi, coinvolgendo realtà produttive che rappresentano la qualità e la storia dell’olivicoltura calabrese.

L’obiettivo è far conoscere il territorio e il suo patrimonio olivicolo attraverso un’esperienza diretta. I visitatori sono accompagnati in un percorso che parte dall’uliveto e arriva al frantoio, per osservare tutte le fasi della lavorazione. L’attenzione si concentra sul rispetto delle tecniche tradizionali unite a criteri di sostenibilità ambientale. In questo modo si evidenzia l’impegno dei produttori verso un prodotto che rispetta l’ambiente e mantiene intatte le proprietà organolettiche.

Il Consorzio Olio di Calabria Igp intende con questa iniziativa rafforzare la conoscenza del marchio e promuovere il consumo di olio extravergine di oliva locale, stimolando l’interesse sia degli addetti ai lavori, sia degli appassionati e consumatori finali.

Olearia san giorgio, una realtà storica nel settore oleario calabrese

Olearia San Giorgio, conosciuta per i numerosi riconoscimenti ricevuti, ha accolto il pubblico per questa tappa dell’evento, mettendo a disposizione impianti e personale per illustrare le diverse fasi legate alla produzione dell’olio EVO. Situata a San Giorgio Morgeto, l’azienda rappresenta un punto di riferimento per la qualità e per la continuità produttiva nel territorio.

Durante la visita, i partecipanti hanno potuto conoscere in dettaglio il processo di estrazione dell’olio, dalla raccolta delle olive, alla molitura nei frantoi, fino all’imbottigliamento. Le spiegazioni si sono concentrate sulla necessità di controllare ogni passaggio per garantire un prodotto finale eccellente, capace di rispecchiare le caratteristiche uniche delle olive autoctone calabresi.

Il rapporto diretto tra produttori e visitatori ha permesso di approfondire temi quali la sostenibilità e le pratiche agricole adottate per preservare il territorio. Qualità e rispetto ambientale emergono come valori fondamentali per Olearia San Giorgio, consolidando la sua posizione in un mercato molto competitivo.

Degustazioni guidate e approfondimenti sulle caratteristiche organolettiche dell’olio di calabria

Uno degli aspetti più apprezzati dai partecipanti è stato il momento dedicato alle degustazioni sensoriali, condotte da esperti del settore. Questi hanno illustrato come riconoscere le diverse sfumature di aroma e gusto tipiche dell’olio di Calabria, spiegando ogni dettaglio relativo alle peculiarità delle varie cultivar autoctone.

La degustazione si è trasformata in un viaggio attraverso le diverse note aromatiche, dai sentori erbacei a quelli fruttati, fino alle decise sfumature di amaro e piccante. Gli esperti hanno spiegato come queste caratteristiche risentano del territorio di provenienza, del clima e delle tecniche di lavorazione.

Un altro punto di interesse è stato l’abbinamento dell’olio extravergine con piatti tipici calabresi. Sono stati indicati i modi migliori per valorizzare il prodotto in cucina, sottolineando l’importanza dell’olio di qualità per esaltare ogni preparazione gastronomica.

Un’occasione per rafforzare l’identità e la cultura olivicola calabrese

“I giorni dell’olio EVO experience” rappresenta per la Calabria un’occasione di rilievo per far conoscere la propria produzione olivicola al grande pubblico. L’approfondimento diretto con produttori e tecnici consente di intensificare la consapevolezza attorno al marchio Olio di Calabria IGP.

Il progetto mira a consolidare il legame tra il territorio e il prodotto, creando occasioni per valorizzare le varietà locali e mantenere vive le tradizioni agricole. Gli eventi come quello di San Giorgio Morgeto contribuiscono a diffondere la cultura dell’olio extravergine e a sostenerne la diffusione sui mercati nazionali e internazionali.

La presenza di appassionati e professionisti conferma l’interesse verso un prodotto artigianale che ha radici profonde nella storia calabrese e che continua a rappresentare una risorsa economica importante per la regione. Ogni tappa conferma il valore di questa esperienza capace di unire gusto, territorio e conoscenza.

Change privacy settings
×