A piazza del plebiscito spettacolo aereo con ballerine e violinista per campania teatro festival 2025

A piazza del plebiscito spettacolo aereo con ballerine e violinista per campania teatro festival 2025

Napoli trasforma piazza del Plebiscito in un palcoscenico aereo con la performance Suite n.0, unendo danza sospesa, musica dal vivo di Caterina Bianco e innovazione artistica nel Campania Teatro Festival 2025.
A Piazza Del Plebiscito Spetta A Piazza Del Plebiscito Spetta
A Napoli, in piazza del Plebiscito, si è tenuta una performance aerea unica di danza e musica dal vivo, parte del Campania Teatro Festival 2025, che ha trasformato il cielo urbano in un palcoscenico sospeso e suggestivo. - Gaeta.it

Napoli ha ospitato un evento unico in piazza del Plebiscito che ha attirato l’attenzione di tanti cittadini e visitatori. Una performance innovativa e site-specific, parte del Campania Teatro Festival 2025, ha trasformato il cielo sopra la piazza in un palcoscenico aereo, regalando uno spettacolo raro e suggestivo. Un appuntamento che ha coniugato danza, musica e paesaggio urbano in un quadro straordinario.

Una danza sospesa nel cielo di napoli

La performance si è svolta in tre momenti distribuiti nell’arco della giornata, con ciascuna sessione della durata di quindici minuti. L’evento, dal titolo Suite n.0 – Performance aerea per quattro corpi sospesi, ha visto protagoniste tre ballerine e una violinista sospese a diverse altezze grazie a tessuti e cavi di sicurezza. L’atmosfera creata ha trasformato l’aria stessa in uno spazio scenico vivo. L’idea è nata per costruire un dialogo diretto tra il corpo e l’ambiente urbano, offrendo una nuova esperienza visiva e sensoriale a chi si trovava sotto le performers.

Le ballerine Maria Anzivino, Marianna Moccia e Viola Russo hanno interpretato coreografie complesse, arricchite dai movimenti fluidi e dalle rotazioni che sfruttavano la sospensione aerea. La coreografia è nata dalla creatività di Funa, collettivo che ha puntato ad un effetto poetico e vibrante. L’azione delle tre corpi in aria ha evidenziato come il movimento possa dialogare con la città in modo diretto e inedito.

La musica dal vivo di caterina bianco che accompagna le performers

A scandire i tempi della performance è stata la musica dal vivo, ideata e eseguita da Caterina Bianco, compositrice, cantante e violinista. La sua suite originale ha accompagnato le ballerine, offrendo un sottofondo che ha reso ancora più intensa l’esperienza degli spettatori. L’incontro tra il suono e la presenza corporea è stato centrale: la musica ha suggerito ritmi e tensioni, mentre la danza ha risposto con sospensioni ed equilibri delicati.

La scelta di integrare la musica dal vivo in uno spettacolo aereo ha sottolineato la relazione tra arte visiva e sonora, accentuando lo sforzo tecnico e artistico dietro ogni movimento. Una combinazione che, unita al contesto urbano di piazza del Plebiscito, ha creato un spazio temporaneo sospeso tra cielo e terra.

L’organizzazione e la sicurezza di uno spettacolo complesso sotto il cielo di napoli

Dietro questo allestimento c’è un lavoro meticoloso e rigoroso di sicurezza. La produzione affidata a Funa ha visto la collaborazione di esperti come Antonio Gebbia e Renato Palmiero, responsabili del supporto tecnico per garantire la solidità e la sicurezza di tutti i corpi sospesi. Le operazioni di montaggio e controllo dei cavi sono risultate imprescindibili per consentire lo svolgimento senza rischi dell’evento.

La drammaturgia è stata curata da Alessio Aronne, il quale ha gestito la narrazione e la regia teatrale in relazione alla coreografia e alla musica. Questo ha permesso uno spettacolo coerente da un punto di vista contenutistico e visivo. Il sostegno del Comune di Napoli e la collaborazione con FullHeads hanno assicurato risorse e spazi per rappresentare questa iniziativa durante il Campania Teatro Festival, che da sempre promuove forme nuove di teatro e arte performativa in città.

Napoli come palcoscenico a cielo aperto

Il successo di questa anteprima ha evidenziato la capacità di Napoli di accogliere eventi culturali innovativi e di inserirli in luoghi simbolo. Piazza del Plebiscito ha così guadagnato un ruolo anche come teatro a cielo aperto, dimostrando quanto il paesaggio urbano possa farsi scenario per creazioni artistiche straordinarie.

Change privacy settings
×