A piacenza la decima edizione del gis expo dedicata al sollevamento e ai trasporti eccezionali dal 25 al 27 settembre

A piacenza la decima edizione del gis expo dedicata al sollevamento e ai trasporti eccezionali dal 25 al 27 settembre

La decima edizione del Gis Expo a Piacenza Expo dal 25 al 27 settembre 2025 presenta innovazioni nel sollevamento, trasporti eccezionali e sostenibilità, con focus su digitalizzazione, formazione e automazione.
A Piacenza La Decima Edizione A Piacenza La Decima Edizione
La decima edizione del Gis Expo si terrà a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025, presentando le ultime innovazioni nel sollevamento, trasporti eccezionali e movimentazione industriale, con focus su sostenibilità, digitalizzazione e formazione specialistica. - Gaeta.it

La decima edizione del Gis Expo, il più grande evento europeo dedicato al sollevamento, alla movimentazione industriale e ai trasporti eccezionali, si terrà a Piacenza dal 25 al 27 settembre 2025. L’evento, organizzato da Mediapoint & Exhibitions e ospitato a Piacenza Expo, presenta ogni anno le novità e le tecnologie del settore coinvolgendo aziende, istituzioni e operatori da tutta Europa. In vista dell’appuntamento, la manifestazione è stata presentata nella sala consiliare del comune di Piacenza alla presenza di autorità locali e rappresentanti di associazioni di categoria.

Piacenza come fulcro strategico per il sollevamento e la logistica pesante

La sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, ha sottolineato il ruolo centrale della città nel comparto del sollevamento e dei trasporti eccezionali. Piacenza, ha detto, non solo ospita un evento di nicchia ma una piattaforma in grado di attrarre investimenti, imprese internazionali e progetti innovativi sul territorio. Per la sindaca il Gis rappresenta anche una vetrina per i temi della transizione ecologica, della sostenibilità energetica e dell’innovazione, elementi chiave per rilanciare l’economia locale. L’evento favorisce il dialogo tra imprenditori, istituzioni e visitatori e mira a lanciare segnali concreti per lo sviluppo ambientale ed economico della città emiliana.

Le novità tecnologiche e le sfide del settore nel 2025

Il settore del sollevamento e dei trasporti sta attraversando una fase di cambiamento dovuta all’aumento della domanda di mezzi elettrici e ibridi. Le nuove regole europee sulle emissioni spingono verso soluzioni più green adattate a cantieri e porti. I principali costruttori presenteranno a Piacenza progetti e prodotti tecnologici per rispondere a queste richieste emergenti. Luca Groppi, direttore di Confindustria Piacenza, ha evidenziato come il Gis sia un’occasione concreta per valorizzare l’industria meccanica locale e promuovere la competitività del territorio nel mercato nazionale e internazionale, sottolineando il ruolo della fiera nel sostenere innovazione e sostenibilità.

Dati e aspettative per la decima edizione di gis expo a piacenza expo

L’edizione del 2025 punta a superare i numeri già importanti del 2023, quando furono registrate oltre 18 mila presenze con 432 espositori in rappresentanza di più di 500 marchi. Il presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, ha ringraziato i soci e l’amministrazione comunale per il supporto alla manifestazione. La collaborazione con Mediapoint & Exhibitions ha costruito un sistema fieristico consolidato a Piacenza, capace di coinvolgere servizi e maestranze locali. Il Gis conferma la sua centralità a livello nazionale ed europeo, rafforzando il ruolo di Piacenza come punto di riferimento per le fiere dedicate all’edilizia pesante e alla movimentazione industriale.

Convegni e focus sulla digitalizzazione e la formazione specialistica

Gis Expo ospiterà anche un ricco programma di incontri, workshop e dibattiti che metteranno a fuoco le problematiche attuali del settore. Sarà data attenzione alle tecnologie digitali, in particolare ai sistemi IoT, all’intelligenza artificiale e alla manutenzione predittiva, che stanno modificando la gestione di flotte e la sicurezza nei cantieri. La manifestazione affronterà anche il tema della carenza di personale specializzato, con iniziative per la formazione in collaborazione con istituti tecnici. Si approfondiranno inoltre gli investimenti nelle infrastrutture logistiche e portuali italiane, con progetti di ammodernamento e sviluppo dell’intermodalità destinati a trasformare il sistema di movimentazione merci.

Interventi dei protagonisti e riconoscimenti alla filiera

Fabio Potestà, ideatore del Gis e direttore di Mediapoint & Exhibitions, ha ricordato l’importanza di questa decima edizione, che si caratterizza per il record di espositori e la più ampia superficie espositiva mai registrata in Italia per il settore. Il giornalista Gianenrico Griffini ha evidenziato la complessità delle operazioni di allestimento delle gru di grande portata, che richiedono competenze elevate e sono alla base della specializzazione del Gis. Alberto Finotto, responsabile editoriale di Sollevare, ha tratteggiato l’origine della manifestazione come risposta coraggiosa a un settore in trasformazione, capace di costruire una cultura industriale condivisa.

L’evento si svolgerà sotto il patrocinio di associazioni italiane ed estere, ministeri, regione Emilia-Romagna e comune di Piacenza. Anche quest’anno saranno consegnati i premi Italia, Italia Platform e ILTA, dedicati a operatori e imprese della logistica portuale, delle piattaforme per lavori aerei e del sollevamento rispettivamente, con l’obiettivo di valorizzare professionalità e sviluppo tecnologico nel comparto.

Nuove iniziative e appuntamenti collaterali a gis expo 2025

Il programma prevede il tradizionale “Gis by night”, serata di incontro e networking tra espositori e clienti arricchita da proposte eno-gastronomiche. La novità principale riguarda il lancio della “Agv Conference”, la prima conferenza italiana completamente dedicata ai sistemi a guida automatica e all’automazione logistica. Questa si terrà il 26 settembre presso Piacenza Expo e affronterà temi cruciali per il futuro della movimentazione automatizzata. La presentazione includerà anche la nascita della Agv Expo, manifestazione in calendario per ottobre 2026, destinata a raccogliere l’eredità tecnologica e industriale in attività di movimentazione e trasporto automatizzato.

L’evento mantiene così il suo ruolo di osservatorio avanzato e di punto d’incontro tra i principali attori del sollevamento e dei trasporti eccezionali in Europa, in una fase segnata da importanti sfide ambientali, tecnologiche e di mercato.

Change privacy settings
×