L’evento “Milano a Cubetti” riprende a fine settembre con una nuova edizione dedicata al Provolone Valpadana DOP. Dal 25 al 27 settembre 2025 dieci cocktail bar della città ospiteranno un’esperienza unica che sposa il formaggio lombardo con l’arte della mixology. Un modo originale per scoprire due diverse tipologie di Provolone Valpadana, in abbinamento a drink creativi e proposte gastronomiche esclusive.
Il ritorno dell’evento che unisce formaggio e cocktail a Milano
Dopo il successo ottenuto tra maggio e giugno, torna a Milano “Milano a Cubetti”, un percorso sensoriale che mette al centro il Provolone Valpadana DOP abbinato a cocktail d’autore. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP, si svolgerà per tre giorni in dieci locali selezionati della città, dal 25 al 27 settembre 2025. L’evento nasce con l’idea di avvicinare un pubblico giovane e curioso al mondo del formaggio attraverso un approccio innovativo. Il Presidente del Consorzio, Giovanni Guarneri, ha sottolineato come la prima edizione abbia riscosso entusiasmo tra bartender e partecipanti, rendendo naturale la replica.
Questa formula propone un’esperienza degustativa inusuale, dove le caratteristiche organolettiche del Provolone Valpadana DOP vengono accostate a cocktail preparati con attenzione e creatività. L’incontro tra il gusto intenso del formaggio e le note delle bevande mira a valorizzare i tratti distintivi del Provolone: la qualità, la tradizione e il legame con il territorio lombardo. L’evento si inserisce in una strategia più ampia per promuovere il prodotto non solo come eccellenza casearia, ma anche come elemento capace di dialogare con altre forme d’arte, come quella della miscelazione.
I cocktail bar coinvolti e le proposte dedicate al provolone valpadana dop
Dieci locali della città parteciperanno all’edizione 2025 di “Milano a Cubetti”, ognuno dei quali creerà due cocktail originali, per mettere in risalto due tipologie diverse del Provolone Valpadana DOP: la versione Dolce e quella Piccante. Tra i cocktail bar coinvolti figurano nomi conosciuti come Altrimenti Mixology Art, BULK Mixology Food&Bar, Harp Pub Guinness e Terrazza Gallia Excelsior Hotel Gallia. Questi spazi sono punti di riferimento per gli appassionati della mixology milanese, capace di fondere tecnica e gusto.
Ogni drink sarà costruito per accentuare le peculiarità delle due tipologie del formaggio, con abbinamenti pensati per mettere in evidenza i sentori delicati o più decisi del Provolone Valpadana. Ai clienti che ordineranno questi cocktail sarà offerto un assaggio di cubetti del formaggio, da gustare come complemento dell’aperitivo. Sono previste anche alternative per chi preferisce il vino, con abbinamenti a rossi, bianchi, rosati o spumanti provenienti da diverse zone geografiche. Alcuni dei cocktail bar proporranno poi piatti innovativi realizzati con Provolone Valpadana, per completare la degustazione.
Importanza culturale e strumento di promozione territoriale del provolone valpadana dop
Il Provolone Valpadana DOP rappresenta una delle tradizioni casearie più radicate della Lombardia, con metodi di produzione che il marchio DOP tutela rigorosamente. Questi processi garantiscono non solo l’origine del formaggio ma anche la sua qualità costante, rispettando le caratteristiche che lo rendono unico. “Milano a Cubetti” è un’occasione per mostrare questo patrimonio a un pubblico nuovo, oltre che consolidato.
L’evento richiama l’attenzione sulle connessioni fra la cultura gastronomica locale e la tradizione del bere miscelato, un rituale che ha preso piede a Milano e si è diffuso in tutto il mondo. Le botteghe dove si prepara il Provolone, così come i bar che interpretano la mixology, condividono una dimensione artigianale. Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP ha scelto di raccontare questa storia attraverso un linguaggio contemporaneo, coinvolgendo i consumatori in un’esperienza multisensoriale. Il QR Code inserito nei sottobicchieri offre informazioni aggiuntive, dando agli avventori la possibilità di approfondire la conoscenza del formaggio direttamente durante l’evento.
L’interazione tra cibo e bevande, la valorizzazione del territorio lombardo e l’attenzione alle esigenze di diverse fasce di pubblico rappresentano motivi forti alla base dell’iniziativa. Così il Provolone Valpadana DOP riesce a mantenere viva la sua tradizione, rinnova il proprio ruolo e continua a costruire relazioni con consumatori e operatori del gusto.