A Milano il 5 giugno il resoconto sull’awareness e i dati di vendita dei prodotti fairtrade in Italia nel 2024

A Milano il 5 giugno il resoconto sull’awareness e i dati di vendita dei prodotti fairtrade in Italia nel 2024

L’evento a Casa Emergency di Milano presenta i risultati 2024 della ricerca Nielsen su Fairtrade in Italia, con focus su sostenibilità, impatto commerciale e premi alle aziende come Coop Alleanza 3.0, Caffè Haiti e Nicofrutta.
A Milano Il 5 Giugno Il Resoco A Milano Il 5 Giugno Il Resoco
Il 5 giugno a Casa Emergency di Milano si terrà un evento su Fairtrade in Italia, con la presentazione dei risultati 2024 della ricerca Nielsen, approfondimenti sulla sostenibilità aziendale e la premiazione delle eccellenze Fairtrade. - Gaeta.it

L’incontro dedicato a Fairtrade in Italia si terrà giovedì 5 giugno a Casa Emergency, Milano. L’evento punta a illustrare i risultati ottenuti nel 2024 sul piano delle vendite e della percezione dei prodotti certificati Fairtrade, attraverso una ricerca condotta da Nielsen. Tra i temi in programma, il ruolo della sostenibilità per le aziende e il contributo concreto di Fairtrade al mercato italiano.

I dettagli dell’evento e la scaletta degli interventi

La giornata avrà inizio alle 9.30 con un welcome coffee presso Casa Emergency di via Santa Croce 19, a Milano. A seguire si svolgerà la presentazione principale, con uno schema serrato di interventi che copriranno diversi aspetti legati a Fairtrade e sostenibilità. La giornalista Silvia Lazzaris modererà l’evento, introducendo i diversi relatori.

Alle 10.00 è prevista l’apertura con i saluti di Giuseppe Di Francesco, presidente uscente di Fairtrade Italia, e l’introduzione di Paolo Pastore, direttore generale dell’organizzazione. Successivamente, Pietro Ruggerini, senior consultant di Nielsen IQ, presenterà la ricerca realizzata su awareness e impatto commerciale di Fairtrade in Italia nel 2024.

Approfondimento sulla mattinata

La mattinata proseguirà con l’intervento di Gianluca Diegoli, professore a IULM e consulente di marketing strategico, che discuterà se la sostenibilità resti un elemento strategico per le imprese italiane. Il panel includerà anche una presentazione più concreta sui dati di impatto di Fairtrade in Italia, esplicitati con numeri e testimonianze.

Tra le 11.15 e le 12.15 toccherà a Thomas Zulian, direttore commerciale di Fairtrade Italia, e Elisa Carraro, project e marketing manager, illustrare il ruolo delle aziende nel sistema Fairtrade e come si declina concretamente la sostenibilità nelle varie realtà coinvolte. Saranno presenti anche rappresentanti di Coop Alleanza 3.0, Caffè Haiti e Nicofrutta, aziende attive nel circuito Fairtrade.

La sessione si chiuderà con una breve fase di domande dal pubblico e la premiazione dei Fairtrade Italia Award, riconoscimenti dedicati alle eccellenze nel dato ambito. L’evento terminerà con un light lunch, che favorirà lo scambio diretto tra partecipanti e relatori.

I dati nielsen sull’impatto commerciale e l’awareness

La ricerca di Nielsen IQ rappresenta un punto centrale dell’incontro. L’indagine analizza le vendite e la percezione dei prodotti Fairtrade in Italia, offrendo dati concreti sull’andamento del mercato nel corso del 2024. Questi numeri evidenziano quanto i consumatori conoscano e scelgano prodotti con certificazione Fairtrade, dimostrando la presenza di un segmento di mercato sensibile a criteri etici e sociali.

Lo studio mette in luce i settori merceologici con maggiore diffusione e crescita, fornendo elementi utili per capire l’andamento della domanda e l’efficacia delle strategie di comunicazione. Le aziende coinvolte nel sistema Fairtrade possono così valutare meglio il loro posizionamento e progettare azioni più mirate su sostenibilità e responsabilità sociale.

I dati raccolti non si limitano solo al fatturato, ma esplorano anche come i valori del Fairtrade influenzino la scelta della clientela, consolidando l’importanza della certificazione in Italia. Questa fotografia aggiornata del mercato supporterà discussioni su come orientare il lavoro delle imprese e delle organizzazioni non governative presenti sulla scena italiana.

Il ruolo della sostenibilità secondo gianluca diegoli

Gianluca Diegoli interverrà con un approfondimento sul valore della sostenibilità per le imprese italiane nel contesto attuale. Il docente di marketing strategico analizzerà se questa dimensione continui a rappresentare un elemento chiave nelle decisioni aziendali o se stia subendo mutamenti nel modo in cui viene considerata.

Il suo intervento si baserà su dati e osservazioni raccolte nel 2024, cercando di capire quanto le imprese reputino importante l’impegno sulle tematiche ambientali e sociali per la loro immagine e competitività. Verranno esaminati i rischi e le opportunità che derivano dallo sviluppo di progetti legati alla sostenibilità, inserito però in un contesto economico reale.

Si affronterà il discorso della sostenibilità come elemento che non deve essere visto solo come un obbligo o una moda, ma come una componente che può influenzare la crescita del business e il rapporto con il consumatore. Verranno considerati esempi pratici e casi di aziende che hanno saputo riconoscere il valore concreto di queste politiche etiche e ambientali, anche grazie alla certificazione Fairtrade.

Fairtrade italia e le aziende premiate

Fairtrade Italia rappresenta un presidio importante per diffondere pratiche sostenibili e giuste lungo la filiera produttiva. L’organizzazione lavora per accrescere la conoscenza del marchio certificato nei confronti del pubblico e per spingere le aziende a qualificare le proprie offerte con criteri sociali ed etici.

L’evento del 5 giugno vorra mettere in evidenza non solo i dati ma anche le storie di imprese che, attive nel sistema Fairtrade, dimostrano risultati e attenzione reale in questo settore. Nomi come Coop Alleanza 3.0, Caffè Haiti e Nicofrutta sono parte di questo percorso e partecipano con i loro rappresentanti alla discussione.

Il Fairtrade Italia Award riconosce le realtà più efficaci nel promuovere prodotti e valori basati sulla certificazione. Questo momento premia chi ha mostrato concretezza nel valorizzare sistemi di produzione etici, sostenendo allo stesso tempo rapporti trasparenti e diretti con i consumatori.

Questi riconoscimenti si inseriscono in un quadro di relazioni e collaborazioni che fanno da stimolo a nuove iniziative e lavorano per allargare la diffusione di prodotti Fairtrade e del rispetto dei diritti dei lavoratori anche in Italia. Il light lunch finale offrirà occasione di confronto e ulteriore networking tra i presenti.

Change privacy settings
×