L’Aquila ospiterà domenica 14 settembre 2025 la prima edizione dell’Interas Trail, evento che unisce sport, natura e comunità in un contesto suggestivo. Organizzato con il sostegno economico del Gruppo Societario Interas, l’appuntamento offre a tutti la possibilità di trascorrere una giornata dedicata all’attività fisica e al territorio montano, con iscrizioni gratuite per gara e passeggiata non competitiva grazie al finanziamento completo degli organizzatori.
Percorso e caratteristiche dell’Interas Trail a Pianola
La gara si sviluppa su un anello di circa 15 chilometri con partenza dalla piazza di Pianola, frazione montana dell’Aquila. Il tracciato sale fino alla cima del Pesco Croce, nel Gruppo Monti di Bagno-Monte Ocre, offrendo ai partecipanti scorci panoramici e un contatto diretto con l’ambiente naturale locale. Durante il percorso si incontra la “Big Bench #384”, una panchina gigante che caratterizza l’itinerario.
La gestione tecnica è affidata a LYM – Live Your Mountain, un team specializzato nella progettazione di eventi outdoor. Il gruppo ha lavorato per valorizzare il territorio, garantendo un percorso sicuro e coinvolgente, adatto sia a corridori esperti sia a chi preferisce un’esperienza più rilassata.
Leggi anche:
Un evento sportivo aperto a tutti con attività collaterali a Pianola
L’Interas Trail non si limita alla competizione. L’evento coinvolge la comunità e i visitatori con un programma vario. La consigliera comunale Maura Castellani ha evidenziato che “la giornata sarà dedicata al divertimento oltre che allo sport”, con speaker, DJ e stand gastronomici nella piazza principale del paese. Questo arricchisce la manifestazione di un aspetto culturale e turistico, creando un’atmosfera accogliente per partecipanti e spettatori.
Per le famiglie è prevista una passeggiata non competitiva, pensata soprattutto per bambini e genitori. Il trekking sarà semplice e si concluderà con una “degustazione in quota” organizzata dal Comitato feste 2025 di Pianola. L’iniziativa permette di apprezzare prodotti locali in un ambiente montano, unendo natura, sport e tradizione culinaria.
Logistica e partecipazione: trasporti e gratuità dell’iscrizione
L’evento è supportato dal Comune dell’Aquila, che ha attivato navette AMA gratuite per collegare il capoluogo a Pianola. Il servizio facilita la partecipazione evitando problemi di parcheggio o spostamenti su strade montane, favorendo così una presenza ampia, soprattutto da parte di chi vive in città.
La copertura totale dei costi di iscrizione, garantita dal Gruppo Societario Interas, rappresenta un incentivo per far conoscere il territorio e promuovere la pratica sportiva senza barriere economiche. Gara e camminata sono aperte a un pubblico ampio, dagli atleti esperti alle famiglie in cerca di un’attività all’aria aperta.
Motivazioni degli organizzatori alla base del progetto Interas Trail
Fabio e Valerio Prospero, fondatori di Interas, hanno spiegato che “il progetto vuole essere una forma di responsabilità sociale dell’azienda”. L’obiettivo è mettere in luce il territorio aquilano, diffondendo una cultura orientata al rispetto dell’ambiente e al benessere della persona. L’evento diventa uno strumento per rafforzare il legame tra comunità e ambiente naturale.
Igor Antonelli, di Live Your Mountain, ha sottolineato l’importanza di “vivere attivamente il proprio territorio, non solo abitarlo”. L’iniziativa nasce con l’intento di spingere chi vive in queste zone a scoprire e apprezzare le montagne intorno, dando valore ai luoghi. Questo approccio coinvolge e responsabilizza, creando un legame più profondo tra persone e ambiente.
Premi e riconoscimenti per i protagonisti della competizione
L’Interas Trail assegnerà premi ai primi tre classificati maschili e femminili. I vincitori riceveranno buoni acquisto da spendere in un negozio di articoli sportivi: 300 euro per il primo, 200 per il secondo e 100 per il terzo classificato. Questi riconoscimenti valorizzano la performance atletica con un premio concreto.
Oltre ai premi materiali, i sei vincitori potranno partecipare gratuitamente al “MOVE – Monte Ocre Vertical Event”, in programma il 26 ottobre 2025 a San Felice d’Ocre. L’invito crea un collegamento tra manifestazioni sportive montane della zona, consolidando il calendario locale.
L’Interas Trail si conferma un appuntamento pensato per valorizzare territorio, comunità e sport in un contesto naturale vicino all’Aquila. Nei prossimi mesi saranno definiti gli ultimi dettagli grazie alla collaborazione tra organizzatori, amministrazione e volontari.