Nel piccolo centro balneare di Is Arenas, in provincia di Oristano, negli ultimi tempi tanti residenti hanno notato la presenza di coppie nude nelle aree della spiaggia e della pineta. Questi episodi hanno destato preoccupazione perché non si tratta di una zona dove il naturismo è consentito e le azioni sono avvenute spesso in pieno giorno, a pochi passi da passanti e famiglie con bambini. L’amministrazione locale ha deciso di intervenire per evitare ulteriori violazioni delle normative locali e tutelare il decoro dell’ambiente pubblico.
Segnalazioni di nudità in spiaggia e pineta, il disagio dei residenti
Is Arenas, riconosciuta per le sue spiagge e la pineta, è diventata teatro di frequenti avvistamenti di persone scoperte. Sono soprattutto le coppie che hanno scelto di mostrarsi senza indumenti in contesti pubblici, spesso impegnate in atteggiamenti intimi. Questi comportamenti si svolgono a diretto contatto con altri utenti della spiaggia e zone verdi, creando disagio negli abitanti della zona. Le segnalazioni negli ultimi mesi sono aumentate, portando alla luce una situazione che disturba la quiete e l’uso consueto degli spazi naturali.
Il problema non riguarda solo il decoro ma anche la tutela delle famiglie che frequentano l’area, spesso con bambini piccoli. L’esposizione di corpi nudi in luoghi dove è vietato il naturismo solleva dubbi e proteste, perché si avverte una violazione non solo della normativa ma anche dei valori condivisi di rispetto della convivenza.
Leggi anche:
Il sindaco giangiuseppe vargiu: “violazione di regole e buon costume” e nuove misure
Il sindaco di Oristano, Giangiuseppe Vargiu, ha commentato la situazione definendola una «violazione costante di regole e buon costume». Ha chiarito che la pratica del naturismo è vietata in quella parte del territorio comunale, pertanto gli atteggiamenti segnalati non possono essere tollerati. Lo stesso Vargiu ha confermato che chiederà un rafforzamento della presenza della polizia locale in quel tratto di spiaggia e pineta.
L’obiettivo dell’intervento è garantire il rispetto delle leggi vigenti e mantenere l’ordine pubblico, impedendo così che situazioni di disagio si diffondano. L’amministrazione punta a prevenire ulteriori episodi simili, regolarizzando i comportamenti di chi frequenta la zona e promuovendo un uso corretto degli spazi comuni.
Il contesto normativo e la disciplina del naturismo in sardegna
Il naturismo, pur essendo praticato in alcune spiagge della Sardegna, si svolge solo in aree autorizzate e designate. Questi luoghi sono scelti per tutelare sia i naturisti sia chi non aderisce a questo stile di vita. Is Arenas non rientra tra queste zone e la normativa locale vieta espressamente l’esposizione di corpi nudi in ambienti pubblici non autorizzati.
Il codice della strada e le ordinanze comunali integrano questa regolamentazione, specificando che le manifestazioni contrarie al decoro pubblico possono essere sanzionate. In caso di ripetute violazioni, le amministrazioni possono chiedere una maggiore vigilanza e sanzioni specifiche per evitare il ripetersi di comportamenti inappropriati.
Il reato di atti contrari alla pubblica decenza
Tecnicamente, la presenza di nudità in un luogo pubblico non autorizzato può configurare il reato di atti contrari alla pubblica decenza. In questo quadro, la risposta dell’amministrazione locale mira a ristabilire la legalità e tutelare la serenità di residenti e visitatori.
Le reazioni della comunità e le sfide per la gestione degli spazi pubblici
La vicenda ha sollevato discussioni all’interno della comunità di Is Arenas. I residenti chiedono maggior sicurezza e rispetto per l’ambiente, mentre alcuni frequentatori delle spiagge segnalano tensioni e momenti di confronto con chi pratica il naturismo. È evidente che la convivenza in spazi pubblici così frequentati richiede regole chiare e un’azione puntuale da parte delle forze dell’ordine.
I problemi di gestione dei comportamenti in spiaggia riflettono una realtà che si allarga a molte località turistiche, dove la presenza di gruppi con esigenze diverse si scontra con la necessità di mantenere un ambiente adatto a tutti. La risposta del comune di Oristano segna un passaggio importante nel tentativo di ripristinare un uso equilibrato degli spazi a Is Arenas, un’area che conta su un flusso crescente di visitatori.
Il rafforzamento dei controlli e la sensibilizzazione sui limiti normativi rappresentano le prime mosse per affrontare la questione e evitare che si trasformi in un problema più ampio di ordine pubblico o decoro.