A giulianova il concerto "lo spettacolo siamo noi" inaugura la mostra di opere della piccola opera charitas

A giulianova il concerto “lo spettacolo siamo noi” inaugura la mostra di opere della piccola opera charitas

Domani 23 maggio 2025 a Giulianova il concerto di Gennaro Varone unisce musica e arte con la presentazione di opere donate dalla Piccola Opera Charitas per promuovere inclusione e dialogo sociale.
A Giulianova Il Concerto 22Lo S A Giulianova Il Concerto 22Lo S
Il 23 maggio 2025 a Giulianova si terrà il concerto "Lo spettacolo siamo noi" di Gennaro Varone, accompagnato dalla presentazione di una selezione di opere donate dalla Piccola Opera Charitas, unendo musica, arte e inclusione sociale. - Gaeta.it

Domani, 23 maggio 2025, nella sala I Pioppi di Giulianova, si terrà un evento che unisce musica e arte: il concerto “Lo spettacolo siamo noi” di Gennaro Varone. Questa serata segnerà anche la prima presentazione di una selezione di quadri messi a disposizione dalla Piccola Opera Charitas , arricchendo l’offerta culturale della città. Le opere rappresentano una parte di una vasta collezione donata dalla Fondazione, visibile in vari spazi pubblici del comune. L’iniziativa si propone di valorizzare l’arte come strumento di inclusione e dialogo sociale.

Il concerto di gennaro varone: un evento tra musica e arte a giulianova

Il concerto “Lo spettacolo siamo noi” sarà l’evento centrale di questa giornata dedicata alla cultura. L’artista Gennaro Varone porterà sul palco uno spettacolo che si preannuncia coinvolgente, pensato per far dialogare la musica con le tematiche sociali trattate anche attraverso le opere in mostra. La scelta della sala I Pioppi come location contribuisce a creare un’atmosfera intima in cui pubblico e performer si confrontano direttamente. La manifestazione è organizzata per stimolare la partecipazione della cittadinanza, non solo come semplice spettatori ma come parte attiva di un dialogo collettivo.

Un repertorio ricco di senso e impegno

Varone, riconosciuto per la capacità di mescolare arte e impegno sociale, proporrà un repertorio in cui si fondono sensibilità e vibrazioni tipiche della sua produzione artistica. La serata si configura come un’occasione per scoprire un volto diverso della cultura cittadina. Lo spettacolo, infatti, non vuole limitarsi alla pura performance musicale, ma si allarga ad abbracciare un messaggio più ampio, che passa anche attraverso l’arte visiva esposta sugli spazi circostanti.

La piccola opera charitas e la donazione di 150 opere per il comune di giulianova

La Piccola Opera Charitas ha donato al Comune di Giulianova una collezione di 150 opere, realizzate con tecniche miste tra tempera e altri materiali. Questi dipinti sono dedicati a tematiche quali inclusione e solidarietà, valori che l’ente locale intende sostenere attraverso iniziative culturali di rilevanza sociale. Una parte consistente di queste opere è esposta da novembre 2024 in diversi immobili comunali: il palazzo municipale, l’ufficio tecnico e il comando dei vigili urbani. Questa scelta funziona da ponte tra arte e quotidianità amministrativa, con l’obiettivo di portare il pubblico nelle sedi istituzionali attraverso il linguaggio visivo.

Opere esposte per raccontare storie di comunità

L’evento di domani introduce al pubblico una selezione di quadri che fino ad oggi non erano stati mostrati. Grazie a questi dipinti, la cittadinanza ha la possibilità di entrare in contatto con un’espressione artistica che racconta storie di persone e comunità, esprimendo un pensiero solidale e partecipativo. La presenza capillare di opere nei luoghi pubblici mostra un’attenzione particolare verso la diffusione dell’arte in ambiti quotidiani, permettendo a chiunque di fruire del materiale espositivo in modo spontaneo e diretto.

Il ruolo dell’amministrazione comunale nella promozione dell’arte sociale a giulianova

L’assessore alla Cultura, Nausicaa Cameli, ha espresso riconoscenza verso la Piccola Opera Charitas e i suoi rappresentanti, citando in particolare il presidente Mimmo Rega. Fondamentale anche il lavoro di Federica De Lucia e Ileana Patacca, che hanno curato gli allestimenti. La collaborazione tra istituzioni e realtà private emerge come elemento chiave per presentare progetti culturali di questa portata. Il comune di Giulianova si impegnata a preservare e valorizzare le opere, non solo come oggetti artistici ma come simboli di un messaggio civico.

Un messaggio di inclusione attraverso l’arte

Cameli ha sottolineato come questi dipinti mettano al centro il valore dell’inclusione, facendo incontrare talento e solidarietà in un contesto aperto a tutti. L’invito rivolto ai cittadini a partecipare all’evento sottolinea la volontà di creare un momento di socialità e scambio culturale. L’allestimento in una nuova cornice offre un ambiente adatto per accogliere pubblico e artisti, rafforzando il legame tra la comunità e il territorio attraverso l’arte.

L’amministrazione dimostra quindi attenzione verso iniziative che mettono in luce aspetti meno visibili della cultura locale, sostenendo percorsi artistici che parlano di diversità e condivisione. Il progetto si inserisce nel più ampio impegno del comune per garantire spazi e occasioni in cui la creatività diventa punto di incontro. La sinergia tra pubblico e privato esce rafforzata da queste iniziative, che accompagnano lo sviluppo di una coscienza culturale collettiva sul territorio.

Change privacy settings
×