Domani, all’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare , si svolgerà un incontro pubblico intitolato “Abruzzo – le radici del sud, la forza dell’Italia“, promosso da Forza Italia Abruzzo nell’ambito degli Stati generali del Mezzogiorno. La manifestazione prenderà il via alle 10 e vedrà la partecipazione di diversi esponenti del partito, nazionali e regionali, per discutere della presenza e dell’impatto politico di Forza Italia nel territorio e nelle istituzioni.
Il ruolo di nazario pagano e l’apertura dei lavori
I lavori saranno aperti dal segretario regionale di Forza Italia, il deputato Nazario Pagano, che svolgerà anche il ruolo di moderatore per tutto lo svolgimento dell’evento. Pagano guiderà il confronto tra i vari partecipanti, introducendo i temi principali e mantenendo il dialogo fluido tra gli interventi. La scelta di un rappresentante locale alla guida sottolinea il tentativo del partito di consolidare e rafforzare la propria presenza in Abruzzo, valorizzando al contempo la connessione con il resto del Mezzogiorno.
Il segretario regionale Molise, il senatore Claudio Lotito, interverrà per portare una visione che abbraccia più aree del Sud, concentrandosi sulle sfide comuni e sulle possibili strategie per lo sviluppo. Sarà presente anche il deputato Francesco Cannizzaro, responsabile nazionale del Dipartimento Sud di Forza Italia, che approfondirà le questioni più ampie legate alla governance e alla crescita nei territori meridionali.
Leggi anche:
La presenza in collegamento video del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, segretario nazionale di Forza Italia, aggiunge un livello di rilievo nazionale all’incontro. Tajani contribuirà con la sua esperienza istituzionale e politica, anche in chiave internazionale, fornendo spunti utili per inquadrare il ruolo dell’Abruzzo e del Mezzogiorno nell’Italia e oltre.
Struttura dell’incontro e tematiche affrontate
L’appuntamento si svilupperà attraverso due tavoli tematici distinti, pensati per affrontare in modo articolato i diversi aspetti della presenza di Forza Italia in Abruzzo e nelle istituzioni. Il primo tavolo, intitolato “Forza Italia che amministra“, è previsto per le 10.45 e coinvolgerà esponenti delle istituzioni regionali e locali. Qui si discuterà di gestione pubblica, politiche territoriali e della capacità amministrativa del partito in Abruzzo.
Questa sessione servirà a far emergere i progetti attivi e i risultati ottenuti dalle amministrazioni guidate o influenzate da Forza Italia. A livello locale, la discussione verterà anche su come reagire alle esigenze della comunità, migliorare i servizi e promuovere lo sviluppo economico e sociale.
Alle 11.30 prenderà avvio il secondo tavolo tematico, “Forza Italia in Abruzzo“, che coinvolgerà rappresentanti del mondo politico, ma anche del settore produttivo e delle associazioni. Questa parte punta a creare un confronto tra politica e realtà economiche e sociali, monitorando il legame tra partito e territorio.
La partecipazione di esponenti delle realtà produttive vuole mettere in luce le problematiche del tessuto economico locale, toccando temi come lavoro, investimenti e sviluppo sostenibile. Le associazioni presenti contribuiranno ad arricchire il dibattito con le esperienze dirette delle comunità e di gruppi organizzati, affinché il partito ne possa tenere conto nelle scelte future.
Il contesto degli stati generali del mezzogiorno e la scelta di francavilla al mare
L’evento si colloca all’interno degli Stati generali del Mezzogiorno, un momento di confronto promosso da Forza Italia per discutere delle condizioni del Sud Italia e delle strategie per il rilancio. Questi incontri vogliono mettere al centro il ruolo delle regioni meridionali nella crescita del paese, sottolineando le diverse vocazioni e i problemi specifici di ciascuna area.
Francavilla al Mare è stata scelta come sede per l’incontro abruzzese probabilmente per la sua posizione strategica lungo la costa adriatica e la sua importanza nel territorio di Chieti. Ospitare un dibattito così rilevante in questa città permette inoltre di coinvolgere realtà della provincia e di facilitare la partecipazione della comunità locale.
L’evento non vuole essere solo un momento politico, ma anche un’occasione per rafforzare le relazioni tra i diversi livelli istituzionali e i portatori di interesse nel Mezzogiorno. Nel corso della mattinata verranno affrontate questioni direttamente connesse alla realtà abruzzese, senza perdere di vista l’orizzonte più ampio di sviluppo regionale e nazionale.
L’incontro si annuncia come un banco di prova per valutare la capacità di Forza Italia di radicarsi nel territorio e di rispondere alle sfide che caratterizzano il Sud. Le discussioni offriranno spunti concreti per delineare un ruolo più incisivo e operativo del partito nella governance e nelle dinamiche locali.