A Chieti la mattinata del 15 marzo 2025 ha visto una doppia presentazione molto attesa nella Sala Cascella della Camera di Commercio. Da un lato è stata presentata ufficialmente la squadra della USD Pallamano Chieti, recentemente promossa nella serie A1 Silver per la stagione 2025/26; dall’altro, è stato illustrato il progetto “Il Km verde dello sport”, che punta a riqualificare l’area intorno al Pala Santa Filomena, centro federale della Federazione Italiana Giuoco Handball. L’incontro ha coinvolto istituzioni locali, progettisti e rappresentanti sportivi, segnando l’avvio di un percorso volto a migliorare gli spazi dedicati allo sport nel capoluogo teatino.
Promozione della usd pallamano chieti: un nuovo capitolo per lo sport cittadino
La USD Pallamano Chieti ha raggiunto un risultato significativo con la promozione in serie A1 Silver per la stagione 2025/26. La squadra, protagonista nel panorama della pallamano italiana, sbarca così in un campionato di livello superiore, in cui l’impegno e la competitività sarà ancor più alta. La presentazione ufficiale, organizzata nella Sala Cascella insieme al supporto di enti locali, ha voluto sancire l’importanza di questa tappa per lo sport cittadino.
Un salto di qualità per la pallamano teatina
La promozione rappresenta una crescita per la pallamano teatina, che aumenta la sua visibilità nazionale e le opportunità di sviluppo. La presenza nel campionato A1 Silver consentirà alla squadra di affrontare avversari di calibro maggiore, sfruttare nuove occasioni di sponsorizzazione e coinvolgere un pubblico più ampio. Il sostegno della comunità locale, delle istituzioni e degli appassionati diventa quindi fondamentale in questo momento cruciale.
Leggi anche:
Durante la cerimonia, il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, ha accolto con favore questo traguardo, sottolineando “il valore sportivo e sociale della squadra”. Inoltre, ha ribadito l’importanza di legare il successo della pallamano a un progetto più ampio di valorizzazione degli spazi sportivi cittadini, riconoscendo nella promozione una “spinta positiva per la città”.
Il progetto “il km verde dello sport”: la visione di un’area sportiva integrata
Il progetto “Il Km verde dello sport” è stato presentato dall’ingegner Umberto Sgambati, amministratore delegato della Proger, in collaborazione con l’architetto Giovanni Vaccarini. L’obiettivo è quello di rigenerare l’intera area sportiva intorno al Pala Santa Filomena, ampliando e migliorando le strutture esistenti per garantire spazi più funzionali e accessibili alla cittadinanza.
Rigenerazione e sostenibilità a chieti
Il cuore dell’intervento riguarda il potenziamento del Pala Santa Filomena, che ospita il centro tecnico federale della pallamano. Si prevede un ampliamento dell’edificio con nuove strutture che possano favorire l’attività sportiva a tutti i livelli. Accanto a questo, il progetto prevede la creazione di aree verdi attrezzate, parchi sportivi e percorsi natura, volti a trasformare lo spazio in un luogo di convivenza tra sport, natura e comunità.
Questa iniziativa intende collegare l’area al vicino Stadio Angelini e allo Stadio del baseball, creando un sistema di impianti integrati e ridefinendo l’uso del territorio con un’anima più sostenibile. L’idea è anche quella di restituire alla città luoghi aperti e fruibili, in modo da favorire l’attività sportiva e il tempo libero per tutti i cittadini, senza limitarsi al solo uso agonistico.
L’impegno delle istituzioni per l’avvio di un percorso concreto
Al progetto e alla presentazione della squadra hanno partecipato il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Paolo De Cesare e l’assessore allo Sport Manuel Pantalone. Le autorità hanno mostrato un’apertura concreta a quanto proposto, auspicando che l’idea passi rapidamente da progetto a pratica.
Gli amministratori hanno evidenziato che il piano “Il Km verde dello sport” richiederà un iter complesso all’interno degli uffici comunali e degli organismi competenti. Le procedure dovranno tener conto di vincoli urbanistici, finanziamenti e collaborazioni tra pubblico e privato. Il dialogo con Proger e i tecnici coinvolti è già stato avviato per definire le modalità operative.
Durante l’intervento è stato sottolineato che il progetto rappresenta, fin da subito, la possibilità di creare nuove opportunità per il territorio. Sono stati invitati tutti i soggetti coinvolti a mantenere un atteggiamento di trasparenza e determinazione. L’obiettivo condiviso è quello di dotare Chieti di infrastrutture sportive adeguate, in un anno in cui la città è riconosciuta come Città Europea dello Sport.
Chiunque percorra l’area intorno al Pala Santa Filomena nei prossimi mesi potrà seguire la trasformazione in atto e i progressi di questa iniziativa. L’attenzione verso la valorizzazione degli spazi per lo sport commenta il legame tra sport e città, con una pianificazione che guarda al futuro e che aspira a coinvolgere cittadinanza e appassionati di tutte le età.