A Carmagnola torna la via del peperone con il forofestival e le piazze del gusto nel cuore della fiera

La fiera nazionale del peperone di Carmagnola unisce tradizione agricola, eventi culturali e gastronomia locale con musica, spettacoli e incontri diretti tra produttori e visitatori nel centro storico.
A Carmagnola Torna La Via Del A Carmagnola Torna La Via Del
A Carmagnola torna il festival del peperone con sapori e musica in piazza. - Gaeta.it

Il 29 agosto a Carmagnola prende il via la tradizionale Fiera Nazionale del Peperone con eventi e appuntamenti che richiamano ogni anno migliaia di visitatori. Via Gobetti, nel centro storico, si trasforma in un punto d’incontro tra produttori locali e pubblico, mentre il Foro Boario ospita il Foro Festival, una rassegna musicale e culturale che accompagna la manifestazione dal 2018. Le piazze del centro si colorano di sapori e profumi con gli stand dedicati al peperone e ad altre specialità gastronomiche del territorio. Un calendario fitto che unisce cibo, musica, cultura e artigianato per festeggiare uno dei prodotti simbolo del Carmagnolese.

via del peperone: cuore pulsante della fiera e vetrina per i produttori locali

Via Gobetti, ribattezzata per l’occasione “Via del Peperone”, sarà l’area principale dove si potranno conoscere e acquistare i peperoni coltivati nel territorio di Carmagnola direttamente da chi li produce. Questo evento rappresenta una celebrazione popolare di uno degli ingredienti più rappresentativi della zona, che vanta una lunga storia agricola iniziata con l’importazione di questa verdura dal Sud America all’inizio del Novecento, merito dell’orticoltore Domenico Ferrero. Le diverse varietà di peperoni, apprezzate per colore e gusto, verranno esposte al pubblico in stand dedicati lungo tutta la via, trasformando il quartiere in una fiera a cielo aperto. Grazie alla partecipazione diretta dei coltivatori, i visitatori potranno scoprire metodi di coltivazione, caratteristiche specifiche di ogni tipo di peperone e le novità agricole della zona. La via non è solo un luogo per fare acquisti ma un punto di incontro dove dialogare con i produttori, valorizzando così una risorsa che ha contribuito a definire l’identità agricola e gastronomica del Carmagnolese.

L’inaugurazione della Via del Peperone sarà accompagnata da ospiti di rilievo come lo chef Daniele Persegani, che venerdì sera animerà l’apertura con dimostrazioni e degustazioni. Questa iniziativa richiama un pubblico interessato non solo al prodotto ma anche alle ricette e agli utilizzi in cucina, favorendo un coinvolgimento diretto tra tradizione e innovazione gastronomica. Il contesto della fiera facilita un racconto completo attorno al peperone, che include generazioni di produttori, storia locale e ambiente rurale, in un’atmosfera festosa e partecipata.

il foro festival, il palco della musica e cultura italiana nel cuore della fiera

Dal 2018 il Foro Boario di Piazza Italia ospita il Foro Festival, appuntamento che racconta la Fiera del Peperone anche attraverso spettacoli dal vivo. Quest’anno il programma propone numerosi eventi dedicati alla musica, alla comicità e alla cultura nazionale, offrendo intrattenimento vario e curato per ogni tipo di pubblico. La scelta del luogo è strategica, perché permette di unire le proposte culturali a quelle gastronomiche in centro città, favorendo un flusso continuo di visitatori durante le serate della manifestazione. Al palco del Foro Festival si alterneranno artisti e comici che rappresentano alcune delle realtà più importanti dello spettacolo italiano.

Il ruolo di questo festival è quello di trasformare la fiera in un’occasione non solo per conoscere i prodotti tipici ma anche per vivere momenti di svago e aggregazione, con eventi che si protraggono fino a tarda sera. Questa rassegna ha consolidato una tradizione che unisce gusto e spettacolo valorizzando la presenza di grandi nomi nel programma artistico e aumentando così l’attrattiva della città durante i giorni di festa. La scelta di concentrare la musica e le performance nel Foro Boario permette di offrire un’esperienza completa e coinvolgente a chi partecipa alla fiera, favorendo la presenza di un pubblico variegato, composto da famiglie, giovani e turisti.

Piazze del gusto e aree tematiche, sapori e proposte per tutto il centro

Il centro di Carmagnola si anima con diverse zone a tema che si sviluppano tra giardini, piazze e vie limitrofe a quella principale. Nei Giardini del Castello e in Piazza Manzoni sono allestiti vari stand enogastronomici che offrono prodotti tipici oltre al peperone, un’occasione per scoprire sapori locali e proposte artigianali. Via Pellico e via Bobba, invece, presentano esposizioni dedicate ai servizi per la persona e oggettistica, insieme a un’esposizione di auto e moto, arricchendo il ventaglio di intrattenimenti offerti dai giorni della fiera. Questi spazi contribuiscono a creare un clima vivace e vario, trasformando l’intero centro in un circuito di eventi e mostre.

Le Piazze del Gusto, in particolare Piazza Bobba e Piazza Mazzini , diventano il luogo dove chi ama la gastronomia può degustare prodotti tipici e creazioni realizzate con il peperone. Le aziende aderenti al Consorzio del Peperone propongono le proprie specialità, offrendo un banco di prova per il gusto e la tradizione locale. Questi spazi non solo favoriscono il consumo ma anche la conoscenza diretta delle produzioni artigianali e agricole del Carmagnolese. Il Villaggio del Territorio in via Garibaldi infine accoglie espositori alimentari del distretto carmagnolese, confermando l’importanza di questa fiera come luogo che mette in risalto le eccellenze di filiera locale.

La distribuzione di queste aree consente di esplorare sfaccettature diverse della cultura locale, dal cibo all’oggettistica, proponendo un percorso variegato che coinvolge diversi tipi di visitatori. L’organizzazione di questi spazi all’aperto favorisce un’esperienza rilassata, tra assaggi, acquisti e incontri con produttori e artigiani, inserendo nella visita un ritmo che combina scoperta e socializzazione. Tutto ciò rende la Fiera del Peperone un evento capace di raccontare Carmagnola da molteplici punti di vista.