Volontariato alle Seychelles per la tutela delle tartarughe marine: opportunità e dettagli del progetto 2025-2026

Volontariato alle Seychelles per la tutela delle tartarughe marine: opportunità e dettagli del progetto 2025-2026

Il progetto di Marine Conservation Society Seychelles e Nature Seychelles coinvolge volontari nella protezione della tartaruga hawksbill sull’isola di Cousin, un santuario naturale critico per la specie.
Volontariato Alle Seychelles P Volontariato Alle Seychelles P
Il progetto di volontariato ambientale alle Seychelles coinvolge la protezione della tartaruga hawksbill sull’isola di Cousin, un santuario naturale dove i volontari partecipano a monitoraggi scientifici e azioni di conservazione per una specie in pericolo critico. - Gaeta.it

Nell’oceano Indiano, le Seychelles offrono una delle esperienze più concrete ed esclusive di volontariato ambientale: il progetto della Marine Conservation Society Seychelles insieme a Nature Seychelles invita un numero limitato di volontari a intervenire per proteggere la tartaruga hawksbill sull’isola di Cousin. La sfida riguarda la salvaguardia di una specie in pericolo critico. Questa iniziativa unisce azione diretta, ricerca scientifica e vita immersa nel cuore di un santuario naturale.

Un santuario naturale e la centralità di Cousin island

L’isola di Cousin, nel cluster di atolli delle Seychelles, è riconosciuta come uno dei siti di nidificazione più importanti al mondo per la tartaruga hawksbill . Questo rettile marino è valutato “criticamente minacciato” dall’Unione internazionale per la conservazione della natura . Le popolazioni di hawksbill mostrano un declino netto dovuto alla perdita degli habitat naturali, inquinamento marino e attività di bracconaggio che ne limitano fortemente la riproduzione.

Il progetto di conservazione, attivo da oltre 50 anni, svolge un ruolo chiave nella raccolta di dati biologici e nella protezione degli habitat. I volontari seguono il ciclo di nidificazione osservando la deposizione delle uova, la schiusa e la migrazione dei piccoli verso il mare. Ogni traccia registrata sulla spiaggia contribuisce a una banca dati scientifica necessaria a comprendere trend e minacce per la specie.

La biodiversità dell’isola è intatta e consente di vivere a stretto contatto con un ambiente fragile, dove ogni intervento si ripercuote sul delicato equilibrio dell’ecosistema marino e terrestre. L’esperienza richiede spirito di osservazione, precisione nella raccolta delle informazioni e disponibilità a lavorare in condizioni spesso spartane.

Requisiti e impegni per chi partecipa al programma volontario

Il programma si svolge da ottobre 2025 ad aprile 2026, con turni di tre mesi su diversi slot temporali. I volontari sono ospitati direttamente sull’isola e seguono un ritmo scandito dalle necessità naturali delle tartarughe: albe presto, lunghe camminate nelle ore più calde e turni notturni per monitorare la deposizione delle uova. La presenza costante durante queste fasi è cruciale per raccogliere dati in tempo reale.

Per accedere, è richiesta esperienza pregressa in monitoraggi di tartarughe marine, buona forma fisica e attitudine ad adattarsi a condizioni di vita semplici ma intense. Serve inoltre una buona conoscenza dell’inglese per comunicare con i ricercatori e documentare le attività. Chi ha competenze in biologia marina o conservazione tropicale avrà un vantaggio. Sarà necessario fornire una assicurazione di viaggio valida.

L’alloggio prevede camerate condivise e spazi comuni per cucina e servizi. I pasti sono a carico dei volontari, i quali possono sfruttare i momenti liberi per esplorare l’isola, nuotare nelle barriere coralline o camminare nella vegetazione rigogliosa. L’ambiente, pur semplice, regala un contatto diretto con la natura incontaminata.

Il valore scientifico e formativo dell’esperienza

Questa esperienza non si limita al volontariato pratico, ma si inserisce in un contesto scientifico consolidato. I partecipanti collaborano con biologi e ricercatori professionisti, contribuendo alla raccolta sistematica di dati essenziali per politiche di tutela globali. Il monitoraggio comprende il censimento dei nidi, la valutazione delle deposizioni, la misurazione delle condizioni ambientali e la rilevazione di eventuali minacce.

Il progetto risponde a una precisa necessità di raccogliere informazioni aggiornate e affidabili sulla situazione delle tartarughe hawksbill, specie al centro di programmi di conservazione internazionali. Ogni attività rappresenta parte di una catena di interventi volti a contenerne il declino e a favorire la riproduzione sicura. Questo impegno scientifico rassicura sull’efficacia delle misure adottate.

Come candidarsi e i criteri di selezione

Gli aspiranti devono inviare la candidatura via email all’indirizzo science@natureseychelles.org, fornendo lettera motivazionale, curriculum aggiornato e una fototessera. Dopo una prima valutazione, solo i profili idonei verranno chiamati per le fasi successive. Tra i requisiti richiesti c’è anche la presentazione della copia dell’assicurazione di viaggio.

L’opportunità è rivolta a chi presenta la volontà di contribuire con competenze specifiche e un interesse concreto alla tutela ambientale. Le selezioni sono rigorose data la natura impegnativa del progetto e i posti limitati. La permanenza offre la possibilità di vivere per tre mesi in un ambiente unico, lontano dal caos quotidiano, e di realizzare un’esperienza professionale rilevante nel campo della conservazione marina.

Chi partecipa si immerge in una realtà che combina natura, scienza e impegno diretto. Nel vivere quotidiano sull’isola di Cousin ogni giorno porta nuove sfide e momenti di osservazione fondamentali per la sopravvivenza della tartaruga hawksbill.

Change privacy settings
×