Nel cuore di Vizzini, Catania, torna la 48ª Sagra della ricotta e dei formaggi accompagnata dalla Festa dei sapori e dei saperi. Per l’occasione l’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani propone una serie di eventi speciali nel suggestivo Castello Normanno – Ex Carcere Borbonico, attivi nei giorni 24 e 25 aprile 2025. Il tutto si svolge grazie a una stretta collaborazione con la cooperativa sociale Beedini AgriCultura e sposa tematiche legate alle api, all’apicoltura tradizionale e contemporanea, oltre alla tutela della biodiversità della zona.
iniziative e laboratori per scoprire il mondo delle api
La due giorni di Vizzini si concentra su più aspetti legati alla vita delle api e alla produzione del miele, parte integrante dell’economia rurale siciliana. Il progetto “I tesori dell’alveare”, finanziato con fondi europei dell’Ocm Miele, mette al centro l’importanza dell’apicoltura per l’agroalimentare locale e la biodiversità. Aras e Beedini AgriCultura hanno programmato interventi culturali ma soprattutto esperienze pratiche con degustazioni, visite guidate e workshop aperti a tutti in forma gratuita, previa prenotazione.
scopri i laboratori del 25 aprile
Chi partecipa potrà prendere parte a laboratori che esplorano le varietà di miele siciliano, scoprire come si è evoluta l’apicoltura sull’isola mantenendo vivi sia elementi di tradizione che metodi moderni. Tre laboratori sono previsti solo per il 25 aprile, e richiedono di prenotarsi entro il 23 aprile chiamando il numero indicato.
le mostre dedicate alle api e all’apicoltura siciliana
Due mostre apriranno i battenti il pomeriggio del 24 aprile e resteranno visitabili per l’intera giornata del 25 aprile. La prima mostra si intitola “I tesori dell’alveare”. Qui, grazie al lavoro del fotografo Simone Aprile, si mette in luce la bellezza e il valore del microcosmo delle api nei loro ambienti naturali e colturali. L’altra esposizione, intitolata “Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità”, offre uno sguardo approfondito sulla storia e sull’evoluzione nella pratica apistica, mettendo in risalto tecniche antiche affiancate da strumenti e processi contemporanei.
il castello normanno come cornice ideale
Entrambe le esposizioni sono ospitate nel castello normanno, luogo che richiama la storia locale, e si propongono di far conoscere un mestiere antico che si adatta ai tempi mantenendo comunque il legame con il territorio e le sue risorse.
degustazioni guidate e incontri tematici il 25 aprile
La giornata conclusiva del 25 aprile è pensata per la partecipazione diretta: si parte con “I mille millefiori di Sicilia”, una degustazione di mieli condotta da Salvo Strano, che guida i presenti attraverso le diverse sfumature aromatiche e caratteristiche tipiche dei mieli raccolti in varie zone dell’isola. “Un’esperienza utile anche per capire l’origine botanica del miele.”
Nel pomeriggio spazio all’incontro “Fermentati e distillati di miele”, durante il quale Paolo Rametta e Pietro Ricciardo porteranno esempi di distillati e fermentati derivati dal miele. Il laboratorio si rivolge a chi lavora nel campo della mixology, con un occhio di riguardo alle figure di “Honey Bar Tender”, ovvero barman specializzati nell’uso del miele nei cocktail. A chiudere la serie di eventi, un incontro dal titolo “Cosa ci raccontano le api”, con la partecipazione di Antonino Coco, apicoltore biologico e presidente Aras. L’incontro prevede una degustazione e mira a raccontare le api come indicatori naturali della salute ambientale, con un focus sulla loro tutela.
lo spazio informativo beeinfopoint: apicoltura, sostenibilità e biodiversità
Il Beeinfopoint sarà attivo il 25 aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, offrendo un punto di riferimento per chi desidera approfondire temi relativi all’allevamento delle api e al rapporto con l’ambiente. Qui saranno raccolte informazioni su pratiche agricole rispettose della natura, sulle minacce che pesano sulle api in Sicilia e sui progetti in corso per salvaguardare questo insetto fondamentale per l’impollinazione.
un luogo aperto a tutti
Il Beeinfopoint vuole essere uno spazio aperto a tutti, sia a chi opera nel settore, sia a cittadini interessati ai temi ambientali. Nel contesto della Sagra della ricotta e dei formaggi, rappresenta un’occasione per collegare il mondo agroalimentare tradizionale con pratiche di tutela ambientale.
L’evento conferma come a Vizzini la cultura del cibo e del territorio continui a intrecciarsi con la passione per l’apicoltura, richiamando appassionati e operatori da tutta la Sicilia. Gli appuntamenti offrono un’occasione unica per conoscere da vicino gli aspetti spesso poco noti di un’attività così legata alla vita rurale e alla biodiversità locale.