Visita del ministro dell'agricoltura francesco lollobrigida ad amap a osimo nelle marche

Visita del ministro dell’agricoltura francesco lollobrigida ad amap a osimo nelle marche

La visita del ministro Francesco Lollobrigida ad Amap a Osimo evidenzia il ruolo strategico dell’agenzia nel sostenere l’agroalimentare marchigiano attraverso innovazione, gestione della crisi idrica e collaborazione istituzionale.
Visita Del Ministro Dell27Agric Visita Del Ministro Dell27Agric
Il ministro Francesco Lollobrigida ha visitato la sede di AMAP a Osimo, sottolineando il ruolo strategico dell'agenzia nel sostenere l'innovazione e la sostenibilità dell'agroalimentare marchigiano, con il supporto delle istituzioni regionali. - Gaeta.it

La presenza del ministro dell’agricoltura francesco lollobrigida nella sede di amap a osimo segna un momento importante per il settore agroalimentare marchigiano. La visita ha messo in luce il ruolo di amap nella gestione delle sfide agricole del territorio e la sua importanza strategica nel promuovere innovazioni che guardano al futuro.

Il contesto della visita e gli interlocutori coinvolti ad amap

Francesco lollobrigida ha fatto tappa a osimo il [data esatta non specificata], presso la sede centrale di amap, l’agenzia regionale che si occupa di innovazione nell’agroalimentare e nella pesca nelle marche. Ad accoglierlo c’erano figure di rilievo come il presidente della regione marche, francesco acquaroli, il presidente di amap marco rotoni e la direttrice francesca severini. La visita si è svolta in un clima di confronto istituzionale volto a rilanciare il sostegno alle imprese agricole locali. Gli incontri hanno toccato temi di centrale interesse, come la crisi idrica e le nuove tecnologie in campo genetico, evidenziando la necessità di un approccio coordinato per affrontare le difficoltà attuali.

Il ruolo strategico di amap nel territorio

Lollobrigida ha voluto sottolineare il valore che amap rappresenta nelle strategie regionali, definendo l’agenzia un punto di riferimento attivo in grado di anticipare i mutamenti in un settore delicato come quello agricolo. La presenza dei vertici regionali ha rafforzato il messaggio di collaborazione tra istituzioni e soggetti impegnati nello sviluppo rurale. In particolare, severini ha evidenziato come amap svolga un ruolo di raccordo tra ricerca scientifica, istituzioni e imprese, creando così un ponte essenziale per la competitività del territorio.

Le dichiarazioni di lollobrigida sul ruolo strategico di amap

Durante la sua visita, il ministro ha ribadito l’importanza di amap non solo per la regione marche ma per tutto il sistema agricolo italiano. Ha definito l’agenzia un organismo capace di leggere i bisogni futuri, evidenziando due elementi chiave: la gestione della crisi idrica e l’innovazione genetica delle colture. Per lollobrigida, queste sfide richiedono un impegno collettivo, da portare avanti con efficacia e tempestività. Per rafforzare il concetto, ha citato l’esperienza storica del marchigiano nazzareno strampelli, che nel ‘900 ha dato avvio alla rivoluzione verde tramite lo sviluppo di varietà di grano ad alta resa e resistenza.

Il paesaggio e la qualità ambientale nelle marche

Il ministro ha anche messo in luce la centralità dell’agricoltura nel mantenimento del paesaggio e della qualità ambientale marchigiana, definendo quest’ultimo “un’opera scolpita dall’uomo“. Per questo motivo, ha consegnato ad amap una targa come ‘custode della qualità‘, riconoscimento legato al percorso della cucina italiana verso il riconoscimento come patrimonio immateriale dell’umanità dell’unesco. Tale gesto sottolinea il valore attribuito alle azioni di tutela e promozione legate al cibo, alla cultura contadina e all’identità territoriale.

La risposta delle istituzioni e il valore riconosciuto ad amap

Il presidente della regione marche, francesco acquaroli, ha espresso soddisfazione per la visita di lollobrigida e ha ribadito l’investimento portato avanti sulla struttura di amap fin dall’inizio del mandato. Acquaroli ha definito l’agenzia un elemento centrale nella strategia agricola regionale. Ha sottolineato come amap abbia contribuito a rafforzare le capacità delle imprese e migliorare le condizioni per le nuove generazioni di agricoltori e operatori del settore.

Impegno quotidiano e collaborazione scientifica

Marco rotoni, presidente di amap, ha interpretato la visita ministeriale come un riconoscimento diretto al lavoro svolto dall’agenzia. Ha voluto rimarcare l’impegno quotidiano di tutto il personale, che con rigore e dedizione sostiene l’economia locale e le esigenze territoriali. La direttrice francesca severini ha aggiunto che l’agenzia rappresenta un’occasione per la regione marche di restare al passo con i cambiamenti, attraverso la collaborazione tra ricerca scientifica e mondo produttivo. Questo legame è fondamentale per garantire risposte concrete e innovative alle imprese, senza perdere di vista le tradizioni.

La visita di lollobrigida ha quindi confermato il ruolo di amap come luogo di confronto e crescita per il comparto agroalimentare marchigiano, mettendo in primo piano temi attuali come la sostenibilità, la gestione delle risorse e la valorizzazione culturale. La presenza istituzionale ha rafforzato le basi per un percorso condiviso che punta a mantenere alto il livello qualitativo e competitivo dell’agricoltura locale, con attenzione alle esigenze future.

Change privacy settings
×