L’evento vinovip al forte dei marmi si prepara a ospitare eccellenze vinicole italiane nei giorni 8 e 9 giugno. La due giorni offre un’occasione per assaporare vini di qualità tra degustazioni e incontri nel cuore della versilia, rivolgendosi a esperti del settore e appassionati. Fèlsina, storica cantina di castelnuovo berardenga, sarà tra i protagonisti con una selezione di etichette che mettono in luce le caratteristiche uniche del sangiovese e una particolare versione dello chardonnay.
Programma di vinovip al forte dei marmi, eventi e momenti di confronto
L’evento aprirà domenica 8 giugno con un talk show nella fondazione villa bertelli, in cui il giornalista aldo fiordelli modererà la conferenza “stili e tendenze dei grandi bianchi del mondo”. Seguirà una sessione di tasting dedicata ai vini bianchi di alta qualità italiani, un’occasione per approfondire le caratteristiche dei differenti territori e tecniche di vinificazione, con la presenza di fèlsina attraverso il loro chardonnay.
Nel tardo pomeriggio la giornata proseguirà con una cena in spiaggia durante la quale saranno serviti vini selezionati da fèlsina, come lo spumante brut sboccatura tardiva e il rancia chianti classico riserva 2009. L’atmosfera informale della cena farà da sfondo a un’esperienza sensoriale che unisce il gusto del vino con il piacere del contatto con il mare.
Leggi anche:
Il secondo giorno, lunedì 9 giugno, si terrà il talk “il futuro del vino raccontato da chi lo farà”, rivolto agli addetti ai lavori e ai critici del settore. Nel pomeriggio si aprirà il gran tasting nel parco di villa bertelli, evento centrale di vinovip, dalle 17 alle 21. Qui fèlsina presenterà ulteriori etichette rappresentative del sangiovese e delle bollicine italiane, fornendo un quadro completo della propria produzione.
La presenza di fèlsina e le etichette in degustazione
Fèlsina porterà a vinovip una selezione curata di vini che raccontano la complessità e le diverse espressioni del sangiovese, che rappresenta il cuore della produzione aziendale. Tra le bottiglie in degustazione sarà presente il famoso rancia chianti classico riserva 2009, celebre per la sua capacità di invecchiamento e ricchezza aromatica. Accanto a questo, si potranno assaggiare versioni più giovani come il rancia chianti classico gran selezione docg 2021 e fontalloro 2021, che mostrano le diverse sfaccettature del vitigno in purezza.
Tra le proposte anche uno spumante metodo classico sboccatura tardiva dieci anni, prodotto da un blend di sangiovese, pinot nero e chardonnay, che rappresenta un esempio poco comune di bollicina con base toscana. Da segnalare, inoltre, la particolare edizione dello chardonnay i sistri collezione privata 2020, che verrà presentata durante le degustazioni dedicate ai vini bianchi italiani.
Significato della partecipazione e valorizzazione del territorio
Giovanni poggiali, alla guida di fèlsina, ha sottolineato come questa manifestazione rappresenti un momento significativo per raccontare la storia aziendale e la cultura del vino toscano rivolgendosi a un pubblico selezionato. La scelta della location, a ridosso del mare in versilia, crea un legame tra il mondo enologico e la dimensione culturale della regione.
L’evento riunisce elementi di cultura, piacere e convivialità, mettendo in primo piano la qualità delle produzioni e il lavoro che sta dietro a vini noti per la loro longevità e carattere. Fèlsina si presenta come ambasciatrice del sangiovese e dei metodi classici, portando il proprio patrimonio enologico in un contesto di rilievo nazionale.
La presenza a vinovip contribuisce a rafforzare la fama del chianti classico oltre ai bianchi italiani di prestigio, offrendo un’immagine integrata che unisce storia, territorio e passione per il vino. L’evento si conferma una tappa obbligata per chi vuole approfondire i trend legati al mondo del vino di qualità.