Viaggia con Carlo, tour operator supportato dall’organizzazione tecnica di Viaggigiovani.it, ha comunicato un incremento del 70% dei partecipanti ai propri viaggi nel 2025 rispetto all’anno precedente. La crescita riguarda soprattutto destinazioni d’avventura meno frequentate, dove natura, cultura e comunità locali si intrecciano. Nepal, Uganda, Kazakistan e Perù si confermano tra le mete più richieste, segnalando un interesse crescente per itinerari fuori dai circuiti turistici tradizionali.
Crescita dei viaggi e caratteristiche dei partecipanti
Nel 2025, Viaggia con Carlo ha registrato un aumento significativo sia nelle adesioni sia nelle proposte. Rispetto all’estate 2024, quando erano disponibili destinazioni come Mongolia, Nepal, Kazakistan, Perù, Uganda e Marocco, l’anno in corso ha visto un aumento delle prenotazioni, con alcune partenze che sono raddoppiate, soprattutto verso mete meno frequentate dal turismo di massa.
Questo risultato è legato anche a modifiche nella comunicazione e nell’immagine del brand: il sito web è stato rinnovato e l’identità visiva aggiornata, accompagnate da una politica di trasparenza sui prezzi, che ha contribuito a fidelizzare un pubblico più giovane e preparato, interessato a esperienze autentiche e coinvolgenti. La nuova immagine, supportata da una comunicazione più diretta, ha migliorato la percezione del marchio, aumentando la fiducia dei potenziali clienti.
Il profilo dei viaggiatori mostra una crescente curiosità verso destinazioni e itinerari con un valore culturale e ambientale rilevante, che uniscono la voglia di esplorare al rispetto per i luoghi e le comunità visitate.
Mete Emergenti e itinerari preferiti
Tra le destinazioni con la crescita più marcata si segnalano Perù, Uganda, Kazakistan e Nepal, accomunate da itinerari di trekking e tour esplorativi lontani dalle mete tradizionali.
In Perù, il trekking sul percorso “Huayhash” ha ottenuto un buon riscontro, grazie alla combinazione di alta quota e immersione in paesaggi e comunità andine poco frequentate. L’itinerario offre un’esperienza intensa in ambienti naturali di grande valore.
In Uganda, le partenze per il viaggio “Alla ricerca dei gorilla” sono raddoppiate. L’esperienza permette di osservare i gorilla di montagna nel loro habitat, con una gestione attenta e regolamentata. Il successo si riflette anche nel ricambio generazionale, con una diminuzione dell’età media dei partecipanti.
In Kazakistan, l’itinerario “Segreti del Mangystau” combinato con l’Uzbekistan ha visto un raddoppio delle partenze e una riduzione dell’età media dei viaggiatori, passata da 63 a 42 anni. La regione dell’Asia centrale sta attirando chi cerca un turismo culturale e naturalistico ancora poco esplorato.
Il Nepal resta la destinazione principale per Viaggia con Carlo, con un’offerta ampia e variegata. Tra i trekking più apprezzati ci sono “Annapurna e il Tilicho Lake” e “Manaslu”, itinerari che attraggono viaggiatori interessati a montagne iconiche e al contatto con le comunità locali, in un contesto di rilievo ambientale e culturale.
Turismo esperienziale e pubblico in evoluzione
I viaggi proposti da Viaggia con Carlo puntano a offrire incontri diretti con culture diverse, avventure in territori poco frequentati dal turismo di massa e un forte legame con la natura. Questi elementi attirano un pubblico motivato, curioso e con una preparazione superiore rispetto alla media del turismo tradizionale.
Nel 2025, il turismo esperienziale continua a crescere, seguendo un trend globale che valorizza mete insolite e itinerari personalizzati. Viaggiare lontano dalle rotte più battute consente di vivere esperienze più autentiche e a basso impatto, con effetti positivi sulle economie locali. Consapevolezza e rispetto per gli ambienti naturali e culturali sono aspetti fondamentali per questo tipo di viaggiatori.
La diminuzione dell’età media in alcune destinazioni indica un interesse crescente soprattutto da parte di persone tra i 30 e i 40 anni, che cercano avventure con contenuti intensi, sfide fisiche e immersioni culturali. Restano comunque presenti viaggiatori più anziani, attratti da esperienze di qualità e itinerari selezionati.
Viaggia con Carlo dimostra come un tour operator possa costruire un’offerta solida e credibile in questo settore, combinando trasparenza commerciale e investimenti nella comunicazione digitale, puntando su proposte originali e coinvolgenti.