Via libera alla variante per il polo universitario di lenze di coppito con nuovi progetti per l’aquila

Via libera alla variante per il polo universitario di lenze di coppito con nuovi progetti per l’aquila

Il consiglio comunale dell’Aquila approva la variante urbanistica per il nuovo polo universitario di Lenze di Coppito e ratifica l’accordo con la provincia per il recupero di Sant’Andrea fuori le mura, migliorando viabilità e servizi.
Via Libera Alla Variante Per I Via Libera Alla Variante Per I
Il consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la variante urbanistica per il nuovo polo universitario di Lenze di Coppito e ratificato l’accordo con la provincia per il recupero dell’area di Sant’Andrea fuori le mura, con interventi su viabilità, parcheggi e spazi verdi. - Gaeta.it

Il consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la variante urbanistica che permetterà la realizzazione del nuovo polo universitario di Lenze di Coppito. Questa decisione arriva insieme alla ratifica dell’accordo con la provincia per il recupero dell’area di Sant’Andrea fuori le mura. Nel 2025 la città avanza con interventi mirati a migliorare l’accessibilità e la vivibilità, sia per studenti che per residenti, in due zone strategiche del capoluogo abruzzese.

Il polo universitario di lenze di coppito: lavori, viabilità e posti auto

La variante urbanistica approvata consente all’università dell’Aquila di avviare i lavori per il polo di Lenze di Coppito. L’intervento riguarda la costruzione di nuove strutture accademiche dedicate agli studenti e ai docenti. Non si tratta solo di nuovi edifici, ma anche di una riqualificazione della viabilità nei dintorni. Sarà realizzata una strada più efficiente che collegherà la provinciale con l’ospedale San Salvatore e lo stesso campus universitario.

Dal punto di vista logistico, sono previsti oltre 400 posti auto. Questi parcheggi saranno a servizio sia dell’ateneo che dell’ospedale, rispondendo così a una necessità evidente per chi frequenta entrambe le strutture. L’assessore alle politiche urbanistiche, Francesco De Santis, ha definito questa operazione di rilevanza strategica per migliorare la mobilità e incrementare i servizi in una zona cruciale della città.

Organizzazione e traffico

L’area di Coppito, già significativa per la presenza dell’università, vedrà dunque un aumento dell’attrattività grazie a una migliore organizzazione degli spazi e alla possibilità di un accesso più semplice. Questo progetto prevede anche una diversa distribuzione del traffico per evitare congestioni e facilitare l’ingresso e l’uscita dalle varie sedi.

Accordo con la provincia e recupero di sant’andrea fuori le mura

Parallelamente alla variante per il polo universitario, il consiglio comunale ha ratificato l’accordo di programma con la provincia dell’Aquila per il progetto del recupero di Sant’Andrea fuori le mura. Questa operazione prevede un investimento di 1,6 milioni di euro, finanziato dal Cipe, destinato a interventi nel centro storico.

Il programma di recupero punta a valorizzare un’area a cui l’amministrazione comunale attribuisce un ruolo importante nella rigenerazione urbana. Tra le novità in progetto, spicca la realizzazione di un parco verde attrezzato. Quest’area offrirà uno spazio pubblico fruibile per i residenti, contribuendo alla qualità della vita nel quartiere.

Nuovi posti auto per residenti

In aggiunta si realizzeranno circa 40 posti auto dedicati ai cittadini residenti della zona. La gestione di queste nuove aree sarà importante per garantire un equilibrio tra spazi verdi, viabilità e parcheggi. L’assessore De Santis ha evidenziato come questo intervento rappresenti un tassello fondamentale per il centro storico, dove il recupero degli spazi urbani diventa un fattore chiave per l’attrattività e la vivibilità.

Ruoli istituzionali e ringraziamenti formali

L’assessore alle politiche urbanistiche, Francesco De Santis, ha voluto sottolineare l’impegno della giunta comunale e la collaborazione con il gruppo consiliare della Lega, guidato da Daniele Ferella, nel portare avanti questi progetti. Le dichiarazioni ribadiscono la volontà di procedere con investimenti che rispondano a esigenze concrete della città, non solo in termini di sviluppo universitario ma anche di tutela e recupero del patrimonio urbano.

La sinergia tra amministrazione comunale e provincia dell’Aquila si manifesta come un elemento determinante per avviare opere capaci di incidere direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini. I finanziamenti ottenuti e la ratifica degli accordi rappresentano passaggi essenziali per realizzare i piani previsti in modo efficace e nei tempi utili. La politica locale si concentra sul miglioramento di servizi e infrastrutture che hanno implicazioni tangibili per studenti, personale universitario e residenti dei quartieri interessati.

I lavori per il polo universitario e il recupero di Sant’Andrea fuori le mura confermano un’attenzione generale verso una città che mira a crescere in funzione delle sue risorse e del patrimonio storico-architettonico, assicurando al contempo spazi e servizi adeguati al contesto odierno.

Change privacy settings
×