Un nuovo progetto di promozione del liquore Venturo, ispirato ai sapori e profumi del Mediterraneo, sta coinvolgendo la scena degli aperitivi in Italia. Dal 17 aprile al 14 giugno 2025, un tour speciale attraversa dieci città italiane portando in primo piano il Venturo Spritz, una variante fresca che rompe gli schemi tradizionali dell’aperitivo. L’iniziativa prende spunto dal caratteristico colore turchese del liquore e offre ai clienti esperienze diverse ogni venerdì e sabato in locali selezionati. Entriamo nel dettaglio di questo evento che unisce territorio, gusto e intrattenimento.
Venturo blu hours: il concept e il significato dell’evento
Il nome “Venturo Blu Hours” richiama il momento dell’aperitivo dal tramonto alla sera, un’ora speciale che segna il passaggio tra luce e oscurità, simbolo di cambiamento e novità. Questo evento si propone di svecchiare la tradizione, andando oltre i classici colori rossi e arancioni degli aperitivi per puntare sul blu unico di Venturo. Il liquore, ottenuto con una miscela di limoni italiani, sale marino, rosmarino e camomilla blu, presenta un colore turchese che richiama scenari marini e freschi. La manifestazione mira a far emergere queste sensazioni attraverso un’esperienza sensoriale completa, dal drink ai locali coinvolti, fino alla comunicazione visiva.
Dettagli del tour e delle città coinvolte
Ogni venerdì e sabato, per quasi due mesi, i consumatori sono invitati a vivere l’aperitivo sotto una nuova luce. Il progetto si svolge in dieci città italiane scelte per rappresentare differenti sfumature della cultura mediterranea e per toccare varie zone geografiche: dal nord al sud dello stivale. L’idea è quella di trasformare i momenti dell’incontro sociale attorno al bere in qualcosa di riconoscibile e distintivo, grazie a una forte identità cromatica e gustativa.
Il Venturo spritz: una nuova interpretazione del classico aperitivo
Al centro del tour c’è il Venturo Spritz, una variante semplice e immediata, che utilizza proporzioni bilanciate per esaltare il sapore fresco e leggermente salino del liquore. La ricetta prevede 50 ml di Venturo Aperitivo Mediterraneo, 50 ml di vino frizzante Brut e 50 ml di soda, accompagnati da una buona quantità di ghiaccio. Il tutto viene servito in un calice da vino, con una particolarità che rende l’assaggio unico: metà del bordo è ricoperta di sale marino.
Questa scelta consente a chi beve di decidere se aggiungere o meno un tocco sapido al cocktail, variando l’esperienza al palato. La rielaborazione dello spritz tradizionale punta sulla freschezza degli ingredienti mediterranei, lasciando spazio alla camomilla blu e al rosmarino, che non sono usuali nel mondo degli aperitivi italiani. Il contrasto tra sapori agrumati e note aromatiche fa emergere un gusto particolare, adatto a chi cerca qualcosa di diverso ma senza rinunciare alla convivialità.
La formula 1:1:1 rende facile replicare il drink anche a casa, mentre l’evento alza l’attenzione su questa proposta, permettendo al pubblico di conoscerla attraverso degustazioni e momenti di intrattenimento nei locali.
Le tappe e la partecipazione nei cocktail bar
Il percorso del tour coinvolge circa mille locali, distribuiti in dieci città scelte tra le più rappresentative del panorama italiano. Si passa da Milano, centro della moda e della vita notturna nel nord, fino a Catania, con la sua tradizione mediterranea ben radicata, passando per città come Napoli e Roma. Ogni location viene animata da eventi mirati, dalle serate di degustazione ai momenti in cui le “blu bikers” distribuiscono volantini e inviti.
Queste figure su biciclette color turchese svolgono una funzione di promozione itinerante molto visibile e originale. Girano per le strade delle città toccate dal tour, incuriosendo gli abitanti e raccontando il marchio. I locali aderenti mostrano con bandiere ed elementi grafici il loro coinvolgimento, decorando vetrine e spazi esterni per creare un’atmosfera riconoscibile. Questa cura nell’allestimento punta a costruire un legame diretto tra il marchio e l’esperienza offerta agli avventori.
Partecipare al tour significa non solo degustare un prodotto nuovo, ma prendere parte a un contest. I consumatori che provano il Venturo Spritz entrano infatti in un concorso con premi immediati, incentivando così la partecipazione e la diffusione del messaggio. Sul sito dedicato è possibile consultare la mappa dei locali e le modalità per partecipare.
Il ruolo del colore e del marketing esperienziale nella promozione del liquore
Il cuore del progetto è l’identità cromatica di Venturo, che rompe con la tradizione dei colori caldi dell’aperitivo italiano per lasciare spazio al blu turchese intenso. Questo colore diventa un elemento distintivo, riconoscibile a prima vista, che lega il prodotto alla sua ispirazione mediterranea, fatta di mare, limoni e aromi naturali.
Marketing e promozione visiva
Il marketing usa questo fil rouge visivo anche per le comunicazioni e gli allestimenti dei locali, creando un effetto coesivo e intenso. Le blu bikers sulle biciclette turchesi rappresentano un’idea di promozione “on the road” che si accompagna alla presenza fissa nei bar, con segnali chiari e immediati. Il progetto mette in campo un mix di componenti visuali e di esperienza diretta, in modo che i consumatori non restino solo spettatori, ma si sentano coinvolti nell’evento.
L’enfasi sul momento delle “ore blu” quindi non riguarda soltanto un’idea romantica ma un vero e proprio invito a scoprire sapori diversi e ambienti ripensati, studiati per conferire al momento dell’aperitivo una nuova dimensione. In tempi in cui il consumatore cerca esperienze autentiche, questo tipo di iniziative dimostra come il colore e un prodotto originale possono diventare volano per aggregazione attorno a tradizioni rivisitate.