Ventotene: in arrivo una funivia per migliorare i collegamenti con l’isolotto di Santo Stefano

Avatar Di Donatella Ercolano
Di

Il Tavolo Istituzionale Permanente del CIS di Ventotene ha recentemente espresso il suo consenso all’idea di realizzare una funivia che collegherà l’isolotto di Santo Stefano a Ventotene. Questa proposta è stata avanzata dal Commissario Straordinario di Governo, Giovanni Maria Macioce, durante la riunione del 21 gennaio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità al sito, che ha storicamente presentato notevoli difficoltà di collegamento, specialmente in condizioni atmosferiche avverse.

Il piano per la funivia: dettagli e caratteristiche

L’idea di una funivia non è nuova, ma ha ripreso vigore grazie a uno studio di fattibilità tecnico-economica che sarà realizzato da Invitalia, l’ente designato per attuare il progetto. La funivia dovrebbe consentire un trasferimento rapido e sicuro in soli 4 minuti, operando tutto l’anno. L’impianto progettato prevede cabine piccole, in grado di trasportare fino a 12 persone per volta, e non produrrà emissioni acustiche, favorendo l’integrazione dell’intervento con l’ambiente naturale. Inoltre, si punterà a utilizzare energia solare per l’alimentazione.

L’approvazione della proposta è stata fortemente motivata dalla necessità di trovare una soluzione praticabile all’attuale sistema di approdo, che presenta gravi limitazioni, specialmente riguardo alla sicurezza durante le operazioni di sbarco su Santo Stefano. Il Tavolo ha riconosciuto che le severe prescrizioni delineate nei pareri della Valutazione di Impatto Ambientale non permetterebbero un approdo sicuro, ostacolando la realizzazione del progetto culturale previsto nella zona.

Obiettivi e benefici della funivia sul territorio

Il collegamento via funivia non rappresenta meramente un modo per attraversare il mare, ma segna una nuova era per il turismo e lo sviluppo socio-economico di Ventotene. Macioce ha evidenziato come la funzionalità dell’approdo attuale sia insufficiente per garantire l’accesso sicuro a persone con diverse esigenze, come disabili, bambini e anziani. La funivia, di contro, promette di facilitare un accesso inclusivo, aprendo le porte a un turismo destagionalizzato.

È fondamentale considerare che un punto di forza del progetto è la possibilità di trasportare materiali e attrezzature per le opere di restauro e valorizzazione dell’isolotto. Questo aspetto non solo accelera i tempi di lavoro, ma anche riduce significativamente i costi operativi, consentendo un intervento altamente mirato e sostenibile. Con queste premesse, ci si aspetta un notevole impatto positivo sull’economia locale.

Prossime fasi del progetto e sviluppi futuri

La riunione che ha visto discutere la proposta della funivia ha toccato anche altri temi, per la maggior parte legati alla gestione ordinaria delle attività del Tavolo. Un aspetto cruciale emerso è l’impegno a rimanere aggiornati sui risultati dello studio di verifica preventiva, che Invitalia prevede di completare nel breve termine.

Questa fase sarà fondamentale per determinare la realizzabilità finale del progetto e le modalità di attuazione. Il Tavolo ha espresso un rinnovato ottimismo riguardo a questo sviluppo, consapevole che una soluzione efficace per i collegamenti potrà trasformare la fruizione di Santo Stefano e, di conseguenza, rivelarsi decisiva per l’intera area di Ventotene. Fino a quel momento, l’attenzione rimarrà concentrata sui risultati delle analisi in corso e sui passi successivi da intraprendere.

Avatar Di Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.