Valdis Dombrovskis al Forum Di Cernobbio: impegno per l’Ucraina e rilancio della difesa europea nel 2026

Valdis Dombrovskis Al Forum Di

Valdis Dombrovskis al Forum di Cernobbio: focus su Ucraina e difesa europea 202 - Gaeta.it

Donatella Ercolano

6 Settembre 2025

L’Unione Europea ribadisce il suo sostegno all’Ucraina anche per il 2026, sottolineando al tempo stesso la necessità di rafforzare la difesa e la competitività del continente. Al Forum Teha di Cernobbio, il commissario Ue all’Economia Valdis Dombrovskis ha tracciato le sfide geopolitiche che si profilano e le azioni indispensabili per mantenere il ruolo economico e strategico dell’Europa nel mondo.

Sostegno costante all’Ucraina anche nel 2026

Dombrovskis ha messo in chiaro l’importanza di garantire un aiuto completo all’Ucraina, assicurando i fondi necessari per tutto il 2026. Ha ricordato come le ambizioni di Mosca ormai vadano ben oltre i confini ucraini, rappresentando una minaccia diretta per la stabilità europea. In questo scenario, il supporto a Kiev non è solo un gesto umanitario, ma una mossa strategica per contenere le spinte aggressive russe.

L’Unione vuole assicurare un flusso costante di risorse finanziarie verso l’Ucraina. Non si tratta solo di economia: è una scelta per mantenere l’equilibrio nell’area e fermare i tentativi di espansione russa. Insomma, un investimento nella sicurezza europea che punta a contrastare le mosse di Mosca.

Europa in vantaggio sulla Russia, ma serve rafforzare la difesa

Nel suo intervento a Cernobbio, Dombrovskis ha evidenziato come l’Europa abbia ancora un netto vantaggio sulla Russia, sia in termini economici che tecnologici e demografici. Questi fattori danno all’Ue una posizione di rilievo a livello globale. La vera sfida, ha spiegato, è trasformare questi punti di forza in una difesa concreta ed efficace.

Per questo la priorità è sviluppare le capacità militari europee, puntando a rafforzare l’industria della difesa interna. Dombrovskis ha sottolineato che servono investimenti importanti e continui, oltre a una collaborazione stretta con gli alleati. L’obiettivo è costruire un sistema difensivo autonomo, capace di rispondere alle minacce in modo rapido ed efficiente.

Serve una risposta politica forte e coordinata

Il commissario ha poi parlato del contesto geopolitico più ampio, ricordando che l’Europa deve muoversi con decisione per restare protagonista a livello globale. In gioco non ci sono solo la sicurezza, ma anche la prosperità futura del continente. È fondamentale affrontare senza esitazioni la realtà e contribuire attivamente alla stabilità internazionale.

Dombrovskis ha avvertito che l’autocompiacimento sarebbe un pericolo per l’Europa. Per far fronte alle minacce, bisogna sfruttare al massimo i propri punti di forza, spingendo su innovazione, produttività e crescita economica. L’agenda della Commissione punta proprio a rafforzare competitività e sicurezza.

Il messaggio è chiaro: servono misure rapide e decise. La sfida è sostenere la competitività per garantire benessere e stabilità nel tempo. Dombrovskis ha mandato un segnale netto: di fronte alle sfide attuali, la politica europea non può permettersi ritardi.