Uomo soccorso dopo una caduta vicino al fiume stura di lanzo a venaria reale

Uomo soccorso dopo una caduta vicino al fiume stura di lanzo a venaria reale

Un uomo cade vicino al fiume Stura di Lanzo in via Perino a Venaria Reale; intervento rapido di Vigili del Fuoco e 118 evidenzia criticità nella sicurezza delle aree pedonali fluviali.
Uomo Soccorso Dopo Una Caduta Uomo Soccorso Dopo Una Caduta
Un uomo è caduto vicino al fiume Stura di Lanzo a Venaria Reale, suscitando preoccupazione per la sicurezza delle aree pedonali lungo il corso d’acqua; l’intervento tempestivo dei soccorsi ha evitato conseguenze gravi, mentre la comunità chiede maggiori misure di protezione. - Gaeta.it

Un episodio che ha preoccupato diversi passanti si è verificato venerdì 11 luglio 2025 a Venaria Reale, lungo via Perino, vicino al fiume Stura di Lanzo. Un uomo è caduto nei pressi di un ponte pedonale, causando un intervento immediato dei soccorsi. L’episodio ha messo in luce alcune criticità legate alla sicurezza delle aree pedonali vicine ai corsi d’acqua nella zona.

La caduta e l’allarme lanciato dai passanti

La mattina del 11 luglio ha visto l’intervento dei soccorritori dopo la segnalazione di alcune persone che avevano notato un uomo a terra vicino al fiume Stura di Lanzo, in via Perino. I passanti hanno temuto che fosse caduto nel corso d’acqua e rischiasse di annegare, perciò hanno immediatamente chiamato i soccorsi. L’uomo era cosciente ma dolorante e si trovava poco distante dal greto, in una zona non protetta.

Caratteristiche del luogo dell’incidente

Il luogo dell’incidente è a pochi metri dal ponte pedonale che attraversa la Stura di Lanzo, un punto frequentato da cittadini che camminano o praticano attività fisica. La zona presenta caratteristiche che la rendono potenzialmente pericolosa: una parte del percorso si affaccia direttamente sul fiume, senza barriere o parapetti che possano evitare una caduta accidentale. In quei momenti, la preoccupazione maggiore era legata al possibile coinvolgimento dell’uomo nel corso d’acqua, cosa che avrebbe potuto portare a conseguenze ben più gravi.

L’intervento dei vigili del fuoco e del 118

I Vigili del Fuoco del distaccamento di Torino Centrale sono arrivati rapidamente sul posto, supportati dall’elicottero Drago del Reparto Volo del Comando Provinciale. Data la natura dell’incidente e il sospetto rendimento dal fatto che l’uomo fosse stato trascinato dalla corrente, si è subito attivata una procedura di soccorso fluviale. Il pronto intervento e la collaborazione tra le diverse squadre hanno evitato rischi maggiori.

Il personale sanitario del 118 è intervenuto con un’ambulanza, prestando le prime cure. L’uomo è stato trasportato all’ospedale Maria Vittoria di Torino in codice giallo per controlli approfonditi, anche se non presentava ferite gravi. L’azione tempestiva dei soccorsi ha quindi limitato al minimo le conseguenze. L’uomo è rimasto cosciente e non ha subito traumi tali da destare un allarme immediato, ma gli accertamenti si sono resi necessari per escludere complicazioni.

Le possibili cause della caduta e le condizioni dell’area

Ora le forze dell’ordine stanno esaminando la dinamica dell’incidente per capire cosa abbia effettivamente causato la caduta. La prima ipotesi riguarda una perdita di equilibrio o un malore improvviso, considerato anche che via Perino è scarsamente protetta lungo gli accessi al fiume. La conformazione dell’area presenta tratti di percorso senza segnaletica né parapetti adeguati, con rischi reali di cadute accidentali soprattutto in momenti di scarsa visibilità o distrazione.

Rischio ambientale lungo la stura di lanzo

L’ambiente lungo la Stura di Lanzo ha caratteristiche che possono mettere in difficoltà chiunque si trovi a camminare vicino all’acqua. Le pendenze, i sassi bagnati o il terreno fangoso possono favorire scivolamenti. In estate, quando il livello dell’acqua sembra più basso e tranquillo, resta comunque un posto dove ogni piccolo incidente può avere conseguenze serie. Quel tratto di via Perino è già al centro di alcune discussioni tra residenti e istituzioni riguardo alla sicurezza nei punti pedonali adiacenti al fiume.

Reazioni della comunità e appelli per la sicurezza

L’episodio ha fatto emergere la preoccupazione degli abitanti e di chi frequenta abitualmente quella zona. Diversi cittadini hanno segnalato la mancanza di misure di protezione efficaci lungo il percorso pedonale. Il ponte sovrastante la Stura di Lanzo è molto frequentato, specialmente nelle ore diurne, da sportivi, famiglie e persone in passeggiata, ma alcune aree limitrofe rimangono vulnerabili a incidenti.

Diverse richieste sono state rivolte al Comune di Venaria Reale, con l’invito a intervenire con segnaletica più visibile e l’installazione di barriere nei punti più esposti. La presenza di questi dispositivi potrebbe ridurre i rischi per chi si muove nei pressi del fiume, specie nelle stagioni in cui la luminosità cala prima o quando il terreno è reso scivoloso dalla pioggia o da altre condizioni atmosferiche.

Rischio lungo i corsi d’acqua, le indicazioni dei vigili del fuoco

I Vigili del Fuoco hanno ricordato come i fiumi e torrenti, anche se apparentemente calmi, comportino rischi reali. La presenza di fondali irregolari, zone fangose e pendenze improvvise può far precipitare una situazione da banale a grave in pochi istanti. Il livello moderato dell’acqua in questo periodo estivo non deve far abbassare la guardia.

Hanno insistito sull’importanza di mantenere comportamenti cauti vicino ai corsi d’acqua. “È indispensabile la cooperazione degli enti locali, chiamati a vigilare e a segnalare persistentemente i punti più pericolosi. Al contempo, i cittadini devono evitare di avvicinarsi ai margini senza protezioni e prestare attenzione a segnali di pericolo o condizioni avverse.”

Situazione complessiva e continuità degli interventi

L’incidente di Venaria Reale segue una serie di episodi simili registrati negli ultimi mesi nella regione Piemonte. Sebbene non si registrino spesso vittime, la frequenza degli eventi ha sollevato un problema serio di sicurezza lungo fiumi e torrenti. Le autorità hanno intensificato i controlli e avviato confronti per migliorare la gestione delle aree pedonali e la prevenzione degli incidenti.

L’attenzione resta alta sulle zone più esposte e sui possibili interventi migliorativi che possono essere adottati in tempi brevi. Agire sotto questo aspetto significa ridurre i pericoli e intervenire prima che situazioni simili possano provocare conseguenze più gravi. Il recente episodio a Venaria riporta al centro dell’attenzione la necessità di garantire un territorio più sicuro per chi si muove a piedi vicino ai corsi d’acqua.

Change privacy settings
×