Uomo di 94 anni muore dopo grave incidente Sull’autostrada Torino–Bardonecchia–Fréjus, vicino al traforo

Uomo Di 94 Anni Muore Dopo Gra

Incidente mortale vicino al traforo Torino–Bardonecchia, uomo di 94 anni perde la vita. - Gaeta.it

Laura Rossi

1 Settembre 2025

Un uomo di 94 anni di Bardonecchia è morto all’ospedale Agnelli di Pinerolo, una settimana dopo un incidente sull’autostrada Torino–Bardonecchia–Fréjus. Lo scontro è avvenuto vicino al traforo del Fréjus, un punto cruciale che collega l’Italia alla Francia, in un tratto spesso congestionato dal traffico estivo. La Polizia Stradale di Susa sta ancora cercando di ricostruire la dinamica del tamponamento, mentre la vicenda ha creato disagi alla circolazione transfrontaliera e colpito la comunità locale.

Tamponamento mortale vicino al Traforo Del Fréjus, traffico in tilt

L’incidente è successo domenica 24 agosto, sull’autostrada che porta verso Bardonecchia e il traforo del Fréjus, a pochi chilometri dal confine con la Francia. L’anziano alla guida di una Honda HR-V non ha rallentato davanti a una lunga fila di auto ferme in attesa di entrare nel tunnel. Ha tamponato con forza il veicolo davanti a lui, riducendo la sua auto a un ammasso di lamiere.

Quella zona è nota per il traffico pesante, soprattutto d’estate, quando le code al traforo possono superare facilmente un’ora d’attesa. L’incidente ha bloccato completamente la corsia tra Oulx e Bardonecchia per ore, causando rallentamenti e problemi alla viabilità verso il tunnel, snodo fondamentale per i collegamenti tra Italia e Francia.

Soccorsi e condizioni critiche: estrazione e ricovero

Subito dopo lo schianto, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per liberare l’uomo dall’abitacolo deformato. L’estrazione è stata complicata a causa dei gravi danni all’auto. L’anziano è stato portato d’urgenza all’ospedale di Rivoli, dove le sue condizioni sono apparse fin da subito molto gravi.

Per le cure più specializzate è stato poi trasferito all’ospedale Agnelli di Pinerolo, dove è rimasto ricoverato in condizioni critiche per tutta la settimana. Nonostante gli sforzi dei medici, dopo sette giorni il cuore dell’uomo ha smesso di battere, lasciando sgomenta la comunità di Bardonecchia, che lo conosceva come persona rispettata.

Indagini della Polizia Stradale e riflessioni sulla sicurezza

La Polizia Stradale di Susa ha aperto un’indagine per capire cosa sia successo esattamente. Al momento, sembra che l’anziano non abbia visto in tempo la coda ferma davanti al tunnel, provocando così il tamponamento. Incidenti simili, soprattutto con conducenti anziani, mettono in luce i rischi legati agli improvvisi rallentamenti e al traffico intenso nei pressi del traforo.

Questa arteria, uno dei principali valichi alpini, soffre spesso il peso del traffico estivo, nonostante la seconda canna del traforo sia ormai aperta da tempo. Le code e gli stalli aumentano il rischio di incidenti, come confermano anche altri episodi recenti sulla rete piemontese. La Polizia Stradale continua a lavorare per chiarire la dinamica e individuare eventuali responsabilità.

Le lunghe chiusure tra Oulx e Bardonecchia, causate da incidenti come questo, creano grossi problemi agli automobilisti diretti in Francia e rallentano il traffico internazionale. La morte del 94enne riporta al centro l’attenzione sulla sicurezza in un punto nevralgico per la mobilità alpina.

Le indagini proseguono, mentre la comunità di Bardonecchia piange questa perdita, segnata da un evento drammatico che ha coinvolto uno dei suoi cittadini più anziani. La gestione dell’emergenza, l’esperienza dei soccorritori e il corretto funzionamento della rete autostradale restano essenziali per evitare tragedie simili in futuro.