Una nuova era per la guida dei cocktail bar: dal free press a un libro di riferimento per il 2025

Una nuova era per la guida dei cocktail bar: dal free press a un libro di riferimento per il 2025

La guida MT 2025 rivoluziona la mixology in Italia, passando a un formato cartaceo per valorizzare cocktail bar e professionisti, senza classifiche ma con premi e riconoscimenti per l’innovazione.
Una Nuova Era Per La Guida Dei Una Nuova Era Per La Guida Dei
Una nuova era per la guida dei cocktail bar: dal free press a un libro di riferimento per il 2025 - Gaeta.it

La scena della mixology in Italia sta vivendo un periodo di grande fermento, segnato dall’arrivo di importanti novità per la guida MT 2025. Il progetto, che avrà un impatto notevole sull’industria dei cocktail, prevede il passaggio a un formato di libro, con l’obiettivo di avvicinare consumatori e appassionati alla cultura del bere miscelato. Non si tratterà di un percorso classico di classifiche e punteggi, ma di un’esplorazione delle diverse offerte presenti nel panorama dei cocktail bar italiani.

Un libro che celebra la cultura del bere miscelato

L’edizione 2025 della guida MT non sarà più un free press, ma un libro edito in collaborazione con una nota casa editrice fiorentina specializzata nel settore Food&Beverage. Questo cambiamento è frutto di un accordo ben pianificato che porterà la pubblicazione nelle librerie di tutto il paese e online. La direzione di questo progetto è affidata a Laura Carello, fondatrice del celebre blog di mixology. Carello desidera che la guida svolga un ruolo di accompagnamento per i lettori, consentendo loro di scoprire la varietà di offerte presenti in Italia, che ha visto un crescente interesse verso il mondo dei cocktail.

A differenza delle edizioni precedenti, il volume non punterà a stilare graduatorie, ma si concentrerà sulla descrizione e valorizzazione dei bar, dando spazio anche a coloro che lavorano dietro al bancone. Questo approccio riflette un forte legame con la cultura locale e con il lavoro di chi ogni giorno contribuisce a rendere unico il panorama della mixology in Italia.

Federico S. Bellanca al timone della curatela

Un elemento chiave del progetto sarà la figura di Federico S. Bellanca, che ricoprirà il ruolo di curatore del volume. Bellanca, originario di Firenze, è un professionista affermato nel mondo degli spirits e della mixology, con collaborazioni presso testate di prestigio come Forbes, Gambero Rosso e Rolling Stones. La sua esperienza si estende anche alla scrittura di libri dedicati alla liquoristica e alla conduzione di programmi televisivi sulla cultura del bere. Bellanca ha anche prodotto una web serie, “Whisky For Breakfast,” nella quale esplora distillerie di whisky in tutto il mondo, rendendo accessibile la cultura di questo distillato al grande pubblico.

La sua visione per il progetto è chiara: portare la mixology non solo ai professionisti del settore, ma anche ai consumatori e agli appassionati, creando un ponte fra diverse comunità. Bellanca sottolinea l’importanza del formato cartaceo in un’epoca sempre più digitale, evidenziando come un libro possa rappresentare un attestato di stima per tutti quei professionisti che contribuiscono alla qualità del servizio nei cocktail bar.

Un team di professionisti per un progetto innovativo

Il nuovo progetto prevede l’ingresso di un team di esperti provenienti da diverse aree dell’industria dei cocktail, arricchendo la squadra già esistente. Lo scopo è dare visibilità a chi fa la differenza, non solo tra i professionisti, ma anche tra i clienti. Il volume, intitolato “100 Cocktail Bar d’Italia,” si propone di esplorare anche le categorie in espansione come i cocktail bar d’hotel e i ristoranti che offrono cocktail, offrendo una panoramica realmente completa.

Questa scelta nasce dalla volontà di rendere giustizia a una realtà in continua crescita e di offrire al pubblico un’opportunità per esplorare queste nuove frontiere della mixology. Le sottosezioni dedicate permetteranno di apprezzare le varie esperienze culinarie e le offerte di bere miscelato, instaurando un dialogo diretto tra professionisti e amanti del settore.

Premi e riconoscimenti per valorizzare il settore

Una delle novità più affascinanti che accompagnerà il nuovo volume sarà l’introduzione di premi dedicati a specifiche categorie della mixology. L’idea è quella di premiare i professionisti per la loro dedizione e creatività, mettendo in risalto le tecniche, le ricette e gli aspetti che rendono l’esperienza nei cocktail bar unica. Tali riconoscimenti hanno lo scopo di stimolare l’innovazione e la qualità tra i barman, incoraggiando un ambiente competitivo e collaborativo.

L’uscita della guida MT 2025 è prevista entro l’estate e rappresenta una novità importante nel panorama editoriale italiano, destinata a diventare un punto di riferimento nel settore. Avere a disposizione una pubblicazione annuale dedicata ai migliori cocktail bar segna un traguardo significativo, confermando l’interesse crescente del pubblico verso la cultura dei drink e la mixology. Un passo importante che testimonia il lavoro svolto nel corso degli anni e la passione che anima il settore.

Change privacy settings
×