Un pullmino con 21 bambini a bordo si è rovesciato in via Ruffo di Calabria, nel quartiere Baida di Palermo. L’incidente, probabilmente causato da un malfunzionamento dei freni, ha scosso la comunità locale. L’intervento dei vigili del fuoco e del personale sanitario ha evitato conseguenze più gravi.
Come è successo l’incidente e possibili cause
Intorno a metà giornata, il pulmino che trasportava 21 bambini lungo via Ruffo di Calabria ha subito un ribaltamento, fermandosi su un fianco. Le prime ricostruzioni indicano un guasto ai freni come causa principale. Questo tipo di malfunzionamento ha impedito all’autista di mantenere il controllo del veicolo, che si è dunque capovolto mentre procedeva sulla strada a Baida, una zona residenziale di Palermo.
Il mezzo sembrava percorrere un tratto in leggera discesa, dove il guasto agli impianti frenanti ha reso impossibile rallentare o fermarsi. Non si segnalano coinvolgimenti di altri veicoli o ostacoli esterni alla circolazione, concentrando l’attenzione sulle condizioni meccaniche del pulmino. La posizione della strada e il traffico presente in quel momento contribuiscono a spiegare come il mezzo abbia avuto difficoltà a evitare il ribaltamento.
Leggi anche:
Ipotesi al momento più credibile
Le autorità stanno ancora valutando l’esatta dinamica ma il guasto ai freni rimane l’ipotesi più credibile. Non sono emersi segnali di negligenza immediata da parte del conducente, che ha subito cercato di limitare i danni una volta capito che il mezzo non rispondeva correttamente ai comandi.
Interventi immediati e gestione della situazione
I vigili del fuoco sono arrivati rapidamente sul luogo dell’incidente, intervenendo per liberare un bambino rimasto incastrato nell’abitacolo dopo il ribaltamento. L’estrazione è stata delicata, data la posizione del mezzo rovesciato su un fianco, ma è stata completata con successo senza aggravare le condizioni del piccolo.
Oltre al bambino incastrato, altri tre bambini sono rimasti feriti nel sinistro. I soccorritori del 118 hanno prestato le prime cure sul posto e poi trasportato tutti i feriti, compresi l’autista e un assistente presente sul pulmino, verso strutture sanitarie locali. Al momento non sono stati indicati dettagli sulle condizioni cliniche dei feriti, ma il pronto intervento sembra aver evitato lesioni più serie o gravi.
Sicurezza durante le operazioni di soccorso
Sul lato operativo, i vigili del fuoco hanno inoltre lavorato alla messa in sicurezza del veicolo, per evitare ulteriori rischi alla circolazione stradale e garantire un ambiente protetto durante le operazioni di recupero. Le misure di sicurezza hanno riguardato sia il contesto immediato, limitando l’accesso alla zona, sia la stabilizzazione del pulmino.
Rimozione del veicolo e il traffico a baida
Terminati i primi soccorsi e le operazioni di estrazione, la squadra dei vigili del fuoco ha attivato un’autogrù per rimettere in strada il pulmino ribaltato. La rimozione del mezzo ha richiesto tempo, vista la necessità di muoverlo senza danneggiarlo ulteriormente o rischiare altri incidenti.
Via Ruffo di Calabria è rimasta parzialmente chiusa, provocando rallentamenti nel traffico locale e disagi ai residenti. Le autorità municipali hanno gestito la situazione con deviazioni temporanee e la presenza di agenti per regolare il flusso veicolare. Nelle ore successive si prevedono verifiche tecniche approfondite sia sul mezzo che sulle condizioni della strada.
Riflessioni sulla manutenzione dei mezzi scolastici
L’incidente riaccende l’attenzione sulla manutenzione dei mezzi adibiti al trasporto di bambini nelle scuole palermitane. Ogni dettaglio verrà attentamente esaminato per evitare che episodi simili possano ripetersi e per assicurare una maggiore sicurezza sui percorsi quotidiani dei più giovani.