Alessandro manfredini riconfermato presidente di aipsa per il triennio 2025-2028 a milano

Alessandro manfredini riconfermato presidente di aipsa per il triennio 2025-2028 a milano

L’assemblea di Aipsa conferma Alessandro Manfredini presidente per il triennio 2025-2028, con un direttivo stabile e una governance riorganizzata per rafforzare il ruolo del security manager in Italia.
Alessandro Manfredini Riconfer Alessandro Manfredini Riconfer
L’assemblea di AIPSA ha confermato Alessandro Manfredini presidente per il triennio 2025-2028, rinnovando il direttivo e rafforzando il ruolo strategico del security manager nella sicurezza aziendale e nella resilienza delle imprese italiane. - Gaeta.it

L’assemblea elettiva di aipsa tenutasi il 30 giugno 2025 ha sancito la conferma di alessandro manfredini come presidente dell’associazione italiana professionisti security aziendale per il prossimo triennio. L’evento si è svolto presso la fondazione aem di milano, confermando la continuità nella guida di un’associazione che rappresenta una realtà consolidata nel campo della sicurezza aziendale e della cyber difesa in italia.

La rielezione di alessandro manfredini e la composizione del nuovo direttivo

Alessandro manfredini, attuale direttore di group security e cyber defence del gruppo a2a, è stato designato nuovamente alla guida di aipsa per il periodo 2025-2028. Durante l’assemblea del 30 giugno ha preso forma anche la squadra che lo affiancherà, in gran parte confermata rispetto al mandato precedente. Angelica cestari, professionista di snam spa, mantiene il ruolo di vicepresidente. Daniele gulinatti prosegue come segretario, mentre alina dorosenco, in precedenza già consigliera, assume la carica di tesoriere.

Stabilità e continuità nella governance

Questo assetto organizzativo punta a garantire stabilità e continuità nelle azioni dell’associazione. Le figure coinvolte portano esperienza e competenze specifiche nel campo della sicurezza aziendale e della gestione dei rischi. La riconferma del team sottolinea un’intenzione chiara di mantenere le strategie già avviate e consolidare l’identità di aipsa come punto di riferimento nel settore della security.

Il ruolo del security manager nella resilienza delle aziende italiane

Un elemento di spicco del nuovo mandato è il rafforzamento della figura del security manager nell’ambito sia delle normative italiane sia nella cultura aziendale. Alessandro manfredini ha evidenziato come questa figura sia ormai indispensabile per fronteggiare problemi complessi legati alla sicurezza. “Il security manager non è più percepito solo come un tecnico specializzato in ambito verticale, ma come un vero e proprio manager.”

Funzioni strategiche e operative del security manager

Questo ruolo assume funzioni strategiche e operative cruciali nelle aziende. Diventa un attuatore di politiche di sicurezza integrate e il protagonista della resilienza organizzativa, elemento chiave per garantire continuità alle imprese di fronte a minacce esterne e interne. La crescente attenzione verso il security manager riflette i mutamenti più ampi che le imprese devono affrontare, tra cui rischi cibernetici, minacce fisiche e la necessità di conformità a regolamenti in evoluzione.

aipsa continuerà dunque a sostenere i professionisti della sicurezza, offrendo formazione, scambio di best practice e supporto nella diffusione di una cultura della sicurezza a livello nazionale. La sensibilizzazione delle imprese e della pubblica amministrazione rispetto alla sicurezza è centrale per aumentare la preparazione e la capacità di risposta degli enti coinvolti.

La nuova governance di aipsa per affrontare cambiamenti e sfide future

Parallelamente alla conferma del presidente e del direttivo, aipsa ha annunciato una riorganizzazione della propria governance. Questo cambiamento punta a rendere l’associazione più efficiente e pronta ad affrontare le trasformazioni nel panorama della security aziendale. Ai consiglieri saranno affidate deleghe precise e ampie per migliorare la gestione e potenziare le attività associative.

Valorizzare competenze e snellire la struttura

L’obiettivo è valorizzare al massimo le competenze interne, evitando la frammentazione delle responsabilità e accelerando le decisioni operative. Una struttura più snella dovrebbe facilitare la programmazione e l’esecuzione di iniziative mirate per rispondere alle necessità emergenti in materia di sicurezza e difesa informatica, oltre che per rafforzare il networking tra i professionisti del settore.

Questa scelta di governance si inserisce in un contesto dove le sfide da cogliere diventano sempre più articolate. aipsa vuole così mantenere la propria centralità e offrire un punto di confronto autorevole e aggiornato, in grado di raccordare le competenze di sicurezza a livello tecnico, gestionale e normativo.

Change privacy settings
×