Pordenonelegge in cantina 2025: tre serate con autori tra letteratura e vini friulani

Pordenonelegge in cantina 2025: tre serate con autori tra letteratura e vini friulani

pordenonelegge in cantina 2025 unisce letteratura e vino friulano con tre incontri esclusivi nelle cantine cabert, la sartoria vini – piera 1899 e san simone con chiara valerio, antonio manzini e concita de gregorio
Pordenonelegge In Cantina 2025 Pordenonelegge In Cantina 2025
"Pordenonelegge in cantina 2025 unisce letteratura e vino friulano con tre incontri esclusivi in cantine locali, ospitando autori di rilievo come Chiara Valerio, Antonio Manzini e Concita De Gregorio." - Gaeta.it

L’estate friulana ospita un evento che unisce il fascino della letteratura con il gusto della tradizione enologica locale. Pordenonelegge in cantina torna con la sua terza edizione, offrendo tre incontri nelle cantine più significative della regione. L’iniziativa, curata dal consorzio Prosecco Doc insieme alla fondazione pordenonelegge.it, presenta appuntamenti con scrittori di rilievo che discutono delle loro ultime opere immersi in ambienti che celebrano il vino friulano.

La serata di apertura con chiara valerio a cabert, bertiolo

Venerdì 4 luglio alle 20.30 prenderà il via la rassegna nella cantina cabert, a bertiolo . Qui la scrittrice Chiara Valerio presenterà il suo libro più recente, “la fila alle poste”, pubblicato da * Sellerio. L’incontro, organizzato da *Alberto Garlini che dialogherà con l’autrice, offrirà una serata dedicata alla narrativa contemporanea. Cabert, azienda vitivinicola di rilievo in Friuli, farà da cornice a questa prima serata, in un ambiente che unisce cultura e convivialità.

La riflessione intima e corale di Chiara Valerio

Chiara Valerio, nota per la sua capacità di esplorare tematiche sociali attraverso uno stile scavato e diretto, porterà al pubblico una riflessione intima e corale nel romanzo, ambientato in un luogo di attesa e incontri quotidiani. L’appuntamento rappresenta l’occasione per conoscere l’autrice e la sua opera in un contesto unico, dove la degustazione di vini fa da sfondo a parole e storie.

La seconda tappa: antonio manzini e la sua saga gialla a la sartoria vini – piera 1899

La rassegna proseguirà martedì 8 luglio alle 20.30 nella cantina La Sartoria Vini – Piera 1899. Qui sarà protagonista Antonio Manzini, autore di una delle saghe gialle più popolari ambientate in Italia, quella che ruota attorno al personaggio di Rocco Schiavone, vicequestore di polizia che si muove tra trame intricate e dialoghi serrati. L’incontro permetterà di approfondire le fasi di scrittura di Manzini e i segreti che si celano dietro la costruzione di una narrazione riuscita.

Atmosfera intima nella cantina la sartoria vini – piera 1899

La Sartoria Vini – Piera 1899, con le sue bottiglie di pregio e l’ospitalità caratteristica delle cantine friulane, offrirà un’atmosfera intima e raccolta. L’appuntamento con Manzini è atteso dagli amanti del giallo ma anche da chi desidera scoprire la letteratura italiana contemporanea in un contesto diverso dalla classica sala. Alle degustazioni si aggiungerà il piacere di un incontro diretto con uno degli autori più seguiti del momento.

La chiusura con concita de gregorio a san simone, crescita di una tradizione

La terza serata del ciclo si terrà martedì 22 luglio nella cantina San Simone, un luogo che incarna l’eccellenza vitivinicola del territorio. In questa occasione il pubblico incontrerà Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice di fama nazionale. L’evento, intitolato “Di madre in figlia”, partirà da tematiche legate alla famiglia, alla società e all’identità femminile, come spesso emerge nelle sue opere.

Il legame con la tradizione friulana nella cantina san simone

San Simone è conosciuta per la cura nella produzione dei vini e il legame con la tradizione friulana. L’incontro con de Gregorio si preannuncia come uno spazio per riflettere sul ruolo delle donne nella cultura italiana recente, accompagnato dalla degustazione dei prodotti d’eccellenza del territorio.

Il cartellone di pordenonelegge in cantina 2025 testimonia la volontà di coniugare la qualità letteraria con l’ospitalità delle cantine friulane, creando momenti di scambio culturale e sociale molto attesi. Gli incontri privilegiano un contatto diretto con gli autori in spazi accoglienti e rappresentativi di un territorio che cresce anche attraverso le sue storie e i suoi vini.

Change privacy settings
×