Una gatta smarrita percorre oltre 200 km dalla provincia di brescia a torino e viene ritrovata dalla sindaca di cuorgnè

Una gatta smarrita percorre oltre 200 km dalla provincia di brescia a torino e viene ritrovata dalla sindaca di cuorgnè

la gatta birba si perde durante un temporale a brescia e viene ritrovata a cuorgnè grazie all’intervento della sindaca giovanna cresto, con un viaggio di circa 200 chilometri probabilmente su un mezzo di trasporto involontario
Una Gatta Smarrita Percorre Ol Una Gatta Smarrita Percorre Ol
Birba, una gatta dispersa da Brescia, è stata ritrovata a Cuorgnè (Torino) dopo un improbabile viaggio di circa 200 km, probabilmente a bordo di un veicolo. La sindaca locale ha facilitato il ricongiungimento con i proprietari, chiudendo con successo la vicenda. - Gaeta.it

La vicenda di Birba, una gatta dispersa che ha attraversato gran parte del nord Italia, ha colpito chi ha seguito le sue peripezie. La micia è partita da un piccolo paese della provincia di Brescia e ha raggiunto Cuorgnè, in provincia di Torino, dove è stata trovata a distanza di centinaia di chilometri dalla sua casa. La scoperta è avvenuta proprio per mano della sindaca del comune piemontese, che ha raccontato sui social la sua sorpresa per l’inatteso ritrovamento.

La micia scomparsa nel bresciano e il lungo viaggio verso il torinese

Birba si era smarrita durante un temporale, evento che ha probabilmente causato la sua fuga e la perdita del contatto con i proprietari. Il paese di partenza, situato nella provincia di Brescia, si trova a circa 200 chilometri da Cuorgnè, un comune alle porte di Torino. Questa distanza indica un percorso insolitamente lungo e difficile per un animale domestico, soprattutto per una gatta. Si ipotizza allora che la micia abbia trovato un modo per spostarsi con un mezzo di trasporto involontario, come un camion o un’auto in transito.

Il caso di Birba dimostra come gli animali domestici, quando si spingono oltre la loro zona abituale, possono affrontare veri e propri viaggi, talvolta rischiosi, con esiti incerti. La distanza coperta e la scelta del percorso rimangono insolite e destano interesse da parte di chi segue notizie di cronaca locale e casi di animali smarriti.

Il ritrovamento a cuorgnè e l’intervento della sindaca giovanna cresto

La sorpresa maggiore è arrivata quando Birba è stata individuata nel territorio di Cuorgnè. La sindaca del comune, Giovanna Cresto, ha raccontato sui social di aver accolto la gatta inaspettata, definendo la situazione curiosa ma capace di movimentare le sue giornate. La presenza dell’animale ha attirato l’attenzione delle persone del posto e ha permesso di lanciare una ricerca più ampia, fino a rintracciare i legittimi proprietari.

L’intervento della sindaca ha dato un volto umano e istituzionale alla vicenda. La sua partecipazione ha velocizzato il riavvicinamento tra la gatta e la sua famiglia, dimostrando come figure pubbliche possano avere un ruolo diretto nel risolvere casi di piccola cronaca che coinvolgono gli animali domestici su scala locale. La testimonianza di Giovanna Cresto aggiunge un elemento di empatia e partecipazione pubblica che ha reso la storia più nota e seguita.

Ipotesi sullo spostamento e il finale positivo per birba

Secondo le considerazioni raccolte, la micia non avrebbe potuto coprire autonomamente tutta quella distanza, soprattutto in condizioni atmosferiche difficili come durante un temporale. La possibilità che Birba si sia rifugiata su un camion o un veicolo in viaggio è considerata la spiegazione più plausibile. Questi mezzi di trasporto avrebbero consentito alla gatta di superare rapidamente la distanza tra Brescia e Cuorgnè senza attirare troppo l’attenzione.

Il ritrovamento della gatta e la riconsegna ai proprietari hanno chiuso la vicenda con un risultato positivo. Birba è tornata a casa, ponendo fine a un lungo viaggio e a una preoccupazione crescente tra chi la cercava. La storia ha avuto rilievo sui social e nelle comunità locali, portando alla luce temi legati alla sicurezza degli animali domestici e alla necessità di prestare attenzione durante eventi atmosferici intensi.

La vicenda di Birba si aggiunge ad altri casi di animali smarriti che compiono spostamenti inattesi, mostrando come azioni semplici – come il ritrovamento da parte di un primo cittadino – possano avere un impatto concreto sul benessere degli animali e delle famiglie coinvolte.

Change privacy settings
×