La data da mettere in evidenza è il 6 febbraio 2026, giornata di apertura delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina, che inaugureranno una delle manifestazioni sportive più attese. Con un anno di preparativi davanti, il countdown ufficiale è iniziato e gli organizzatori stanno già preparando una serie di eventi e celebrazioni che porteranno alla rassegna sportiva. Le Olimpiadi invernali non rappresentano solo un’occasione per gli atleti di sfidarsi, ma sono anche un’opportunità per dimostrare l’ospitalità e la bellezza del territorio italiano. Ecco un dettaglio degli eventi da non perdere nei prossimi mesi.
Un anno a Milano Cortina: il via alla vendita dei biglietti
Con l’avvio del countdown, è tempo anche di acquistare i biglietti per le varie competizioni. A partire da questa data storica, gli appassionati possono finalmente registrarsi sulla piattaforma dedicata per acquistare i tagliandi. Questa rappresenta una fondamentale opportunità per partecipare dal vivo a un evento che coinvolgerà spettatori e fan di tutte le età. Mentre si avvicina il giorno delle Olimpiadi, crescono le aspettative e la voglia di scoprire l’energia e l’emozione delle competizioni invernali. Da non dimenticare, il 6 marzo si festeggerà il -1 anno per le Paralimpiadi invernali, che si svolgeranno subito dopo le Olimpiadi, dal 6 al 15 marzo 2026. Gli eventi celebrativi saranno un momento importante per sottolineare l’inclusione e il valore dello sport.
La torcia olimpica e il suo arrivo a Osaka
Il 14 aprile 2025 segna un altro momento fondamentale: la presentazione della Torcia delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, che avverrà a Osaka, presso il Padiglione Italia all’Expo 2025. Questo evento avrà una risonanza globale, rappresentando un simbolo di unità e speranza in un contesto internazionale. La Torcia non è solo un’icona visiva, ma racchiude i valori di diversità, inclusione e solidarietà. Il contesto dell’Expo offrirà una piattaforma eccezionale per comunicare l’orgoglio italiano e il messaggio positivo che si intende trasmettere attraverso i Giochi.
Leggi anche:
Eventi chiave: -100 giorni e oltre
Il periodo tra ottobre e novembre sarà ricco di eventi per accompagnare gli atleti e il pubblico verso le Olimpiadi. La data chiave da ricordare è il 29 ottobre 2025, che segnerà -100 giorni all’inizio dei Giochi. Le celebrazioni culmineranno il 26 novembre, quando si anticiperà l’arrivo delle Paralimpiadi con l’accensione della fiamma dedicata. Il 4 dicembre, gli appassionati assisteranno alla cerimonia di consegna della fiamma olimpica ad Atene, una tradizione che unisce la storia dei Giochi antichi con le moderne Olimpiadi. La data successiva, il 6 dicembre, segnerà l’inizio del viaggio della fiamma verso Milano, presentando un’esperienza unica per il pubblico.
Il viaggio della fiamma olimpica: un percorso simbolico
Il viaggio della fiamma olimpica è un’affascinante celebrazione che attraverserà l’Italia da nord a sud. Il 5 dicembre la fiamma sarà portata a Roma, prima di iniziare il suo tour lungo la penisola. Napoli la vedrà per Natale, mentre Bari la ospiterà per il Capodanno. Questo percorso non è solo un viaggio fisico, ma rappresenta un simbolo di unità e unione nazionale. Il clou di questo tour sarà a Cortina d’Ampezzo, il 26 gennaio 2026, esattamente 70 anni dopo le precedenti Olimpiadi invernali. Infine, l’arrivo a Milano, il 6 febbraio 2026, si concluderà con la cerimonia inaugurale a San Siro, dove il mondo intero volgerà lo sguardo all’Italia, pronta a celebrare sport, sfide e successi. Sarà un momento che lascerà il segno nella storia dell’evento e nel cuore di ogni sportivo.